Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 09:29:14
Che cos’è l’intelligenza artificiale e come può essere utilizzata? Il concetto di “Artificial Intelligence” spiegato in maniera semplice.

(ASI) L'intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia in rapida crescita che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. L'AI può essere utilizzata per automatizzare una vasta gamma di attività, dall'analisi dei dati alla guida autonoma.

Il concetto di intelligenza artificiale (AI) è stato formalmente introdotto nel 1956 durante una conferenza tenutasi a Dartmouth College, negli Stati Uniti. Tuttavia, l'idea di creare macchine in grado di pensare e agire come gli esseri umani ha affascinato l'uomo sin dai tempi antichi. Nel corso della storia, ci sono stati molti tentativi di creare sistemi in grado di svolgere attività che richiedono intelligenza, come giocare a scacchi, risolvere problemi matematici o tradurre dalle lingue.

Nel corso degli anni, il concetto di intelligenza artificiale è diventato sempre più complesso e i progressi tecnologici hanno permesso di sviluppare sempre più sofisticati sistemi di AI.

Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la sua capacità di apprendere continuamente e migliorare le sue prestazioni nel tempo (machine learning). Ciò significa che l'AI può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e prendere decisioni in modo più accurato e veloce rispetto a un essere umano.

Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardanti l'impatto dell'AI sull'occupazione e la privacy. Molti temono che l'AI possa sostituire gli esseri umani in molti lavori, creando disoccupazione di massa. Inoltre, c'è la preoccupazione che l'AI possa essere utilizzata per raccogliere e utilizzare i dati personali degli individui in modo invasivo.

Nonostante queste preoccupazioni, l'AI ha il potenziale per migliorare significativamente la nostra vita e il nostro lavoro: l'AI può essere infatti utilizzata per aiutare a prevenire le malattie, a rendere i trasporti più sicuri e a migliorare l'efficienza dei processi aziendali.

L'AI è dunque una tecnologia con grandi opportunità e sfide ma che necessita di un costante monitoraggio per assicurare che venga utilizzata in modo responsabile ed etico.

Numerose sono infatti le problematiche legali connesse al suo impiego:

  1. Responsabilità:in caso di incidenti o danni causati da sistemi di intelligenza artificiale, è spesso difficile stabilire chi sia responsabile. Ad esempio, se un veicolo autonomo causa un incidente, chi dovrebbe essere considerato responsabile: il costruttore del veicolo, il proprietario o il sistema di intelligenza artificiale stesso?
  2. Privacy:l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale può comportare la raccolta e il trattamento di grandi quantità di dati personali, il che solleva preoccupazioni per la privacy degli individui. Ci sono stati casi in cui sistemi di intelligenza artificiale sono stati utilizzati per raccogliere e utilizzare i dati personali degli individui in modo invasivo o per fare discriminazioni.
  3. Occupazione:l'adozione di sistemi di intelligenza artificiale può portare a una riduzione delle opportunità di lavoro per gli esseri umani, soprattutto in quei settori dove i lavori sono suscettibili di essere automatizzati. Ciò solleva preoccupazioni per l'impatto dell'AI sull'occupazione a lungo termine e sulla distribuzione della ricchezza.
  4. Etica:ci sono anche preoccupazioni riguardanti l'etica dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ad esempio, ci sono stati casi in cui sistemi di intelligenza artificiale hanno mostrato bias razziali o di genere, o hanno preso decisioni che sono state considerate eticamente discutibili.

Per affrontare queste problematiche, è importante che vengano sviluppate leggi e normative adeguate a regolamentare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, cosa che però ancora non è stata fatta.

Nonostante la novità che l’intelligenza artificiale ancora oggi rappresenta, esistono già numerose tecnologie basate sull’AI famose in tutto il mondo.

Gli esempi più famosi di intelligenza artificiale sono:

  1. IBM Watson: è un sistema di intelligenza artificiale che è stato sviluppato da IBM per rispondere alle domande poste in modo naturale in lingua inglese. Watson è diventato famoso per aver vinto il quiz televisivo "Jeopardy!" nel 2011, battendo due campioni umani.
  2. AlphaGo: è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind, una divisione di Google, che è stato in grado di battere il campione mondiale di Go, un gioco di strategia complesso, nel 2016.
  3. Siri:è un assistente virtuale sviluppato da Apple che utilizza l'intelligenza artificiale per rispondere alle domande degli utenti e fornire informazioni e consigli.
  4. Tesla Autopilot:è un sistema di guida autonoma sviluppato da Tesla che utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare a mantenere il veicolo in carreggiata, a cambiare corsia e ad evitare gli ostacoli.
  5. Sophia:è un robot sviluppato da Hanson Robotics che utilizza l'intelligenza artificiale per sostenere conversazioni e interagire con gli esseri umani. Sophia è diventato famoso per essere stato il primo robot ad ottenere la cittadinanza di un paese (Arabia Saudita) nel 2017.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte foto:

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...