Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 14:49:52
Che cos’è l’intelligenza artificiale e come può essere utilizzata? Il concetto di “Artificial Intelligence” spiegato in maniera semplice.

(ASI) L'intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia in rapida crescita che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. L'AI può essere utilizzata per automatizzare una vasta gamma di attività, dall'analisi dei dati alla guida autonoma.

Il concetto di intelligenza artificiale (AI) è stato formalmente introdotto nel 1956 durante una conferenza tenutasi a Dartmouth College, negli Stati Uniti. Tuttavia, l'idea di creare macchine in grado di pensare e agire come gli esseri umani ha affascinato l'uomo sin dai tempi antichi. Nel corso della storia, ci sono stati molti tentativi di creare sistemi in grado di svolgere attività che richiedono intelligenza, come giocare a scacchi, risolvere problemi matematici o tradurre dalle lingue.

Nel corso degli anni, il concetto di intelligenza artificiale è diventato sempre più complesso e i progressi tecnologici hanno permesso di sviluppare sempre più sofisticati sistemi di AI.

Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la sua capacità di apprendere continuamente e migliorare le sue prestazioni nel tempo (machine learning). Ciò significa che l'AI può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e prendere decisioni in modo più accurato e veloce rispetto a un essere umano.

Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardanti l'impatto dell'AI sull'occupazione e la privacy. Molti temono che l'AI possa sostituire gli esseri umani in molti lavori, creando disoccupazione di massa. Inoltre, c'è la preoccupazione che l'AI possa essere utilizzata per raccogliere e utilizzare i dati personali degli individui in modo invasivo.

Nonostante queste preoccupazioni, l'AI ha il potenziale per migliorare significativamente la nostra vita e il nostro lavoro: l'AI può essere infatti utilizzata per aiutare a prevenire le malattie, a rendere i trasporti più sicuri e a migliorare l'efficienza dei processi aziendali.

L'AI è dunque una tecnologia con grandi opportunità e sfide ma che necessita di un costante monitoraggio per assicurare che venga utilizzata in modo responsabile ed etico.

Numerose sono infatti le problematiche legali connesse al suo impiego:

  1. Responsabilità:in caso di incidenti o danni causati da sistemi di intelligenza artificiale, è spesso difficile stabilire chi sia responsabile. Ad esempio, se un veicolo autonomo causa un incidente, chi dovrebbe essere considerato responsabile: il costruttore del veicolo, il proprietario o il sistema di intelligenza artificiale stesso?
  2. Privacy:l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale può comportare la raccolta e il trattamento di grandi quantità di dati personali, il che solleva preoccupazioni per la privacy degli individui. Ci sono stati casi in cui sistemi di intelligenza artificiale sono stati utilizzati per raccogliere e utilizzare i dati personali degli individui in modo invasivo o per fare discriminazioni.
  3. Occupazione:l'adozione di sistemi di intelligenza artificiale può portare a una riduzione delle opportunità di lavoro per gli esseri umani, soprattutto in quei settori dove i lavori sono suscettibili di essere automatizzati. Ciò solleva preoccupazioni per l'impatto dell'AI sull'occupazione a lungo termine e sulla distribuzione della ricchezza.
  4. Etica:ci sono anche preoccupazioni riguardanti l'etica dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ad esempio, ci sono stati casi in cui sistemi di intelligenza artificiale hanno mostrato bias razziali o di genere, o hanno preso decisioni che sono state considerate eticamente discutibili.

Per affrontare queste problematiche, è importante che vengano sviluppate leggi e normative adeguate a regolamentare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, cosa che però ancora non è stata fatta.

Nonostante la novità che l’intelligenza artificiale ancora oggi rappresenta, esistono già numerose tecnologie basate sull’AI famose in tutto il mondo.

Gli esempi più famosi di intelligenza artificiale sono:

  1. IBM Watson: è un sistema di intelligenza artificiale che è stato sviluppato da IBM per rispondere alle domande poste in modo naturale in lingua inglese. Watson è diventato famoso per aver vinto il quiz televisivo "Jeopardy!" nel 2011, battendo due campioni umani.
  2. AlphaGo: è un sistema di intelligenza artificiale sviluppato da DeepMind, una divisione di Google, che è stato in grado di battere il campione mondiale di Go, un gioco di strategia complesso, nel 2016.
  3. Siri:è un assistente virtuale sviluppato da Apple che utilizza l'intelligenza artificiale per rispondere alle domande degli utenti e fornire informazioni e consigli.
  4. Tesla Autopilot:è un sistema di guida autonoma sviluppato da Tesla che utilizza l'intelligenza artificiale per aiutare a mantenere il veicolo in carreggiata, a cambiare corsia e ad evitare gli ostacoli.
  5. Sophia:è un robot sviluppato da Hanson Robotics che utilizza l'intelligenza artificiale per sostenere conversazioni e interagire con gli esseri umani. Sophia è diventato famoso per essere stato il primo robot ad ottenere la cittadinanza di un paese (Arabia Saudita) nel 2017.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte foto:

Tags

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...