"Perchè esistono poche galassie nane nell'Universo? "

galassia nanaLa radiazione di fondo ultravioletta può fornire indizi sulle galassie mancanti nell’universo
Questo studio potrà anche contribuire alla produzione di simulazioni al computer più accurate per descrivere l’evoluzione dell’Universo
(ASI) Como, Uno studio internazionale firmato anche dall’Università degli Studi dell’Insubria spiega perché esistono poche galassie nane nell’Universo. Un gruppo di astronomi ha, infatti, sviluppato un modo per rilevare la radiazione di fondo ultravioletta (UV) dell’Universo, un tipo di radiazione emessa anche dal nostro Sole, che si trova in tutto l’Universo e priva le galassie più piccole del gas che forma le stelle, bloccando di fatto la loro crescita.


Lo studio può, pertanto, contribuire a spiegare il motivo per cui si osserva un numero di galassie di piccola massa (le cosiddette galassie nane) molto minore di quanto predetto dalla teoria.
La radiazione UV è invisibile, ma quando interagisce con il gas, essa diventa visibile sotto forma di luce rossa. Un gruppo internazionale di ricercatori dell’Università inglese di Durham, dell’Università dell’Insubria sede di Como, dell’ETH di Zurigo, dell’Università della California a Santa Cruz, e dell’MPE di Garching in Germania, ha trovato un modo per misurarla, utilizzando avanzate osservazioni da uno dei più grandi telescopi esistenti, il Very Large Telescope di ESO.
I ricercatori mettono in luce come il loro metodo possa essere utilizzato per misurare l’evoluzione della radiazione di fondo UV nel corso del tempo cosmico, e per mappare come essa blocchi la formazione delle galassie di piccola massa.
Questo studio potrà anche contribuire alla produzione di simulazioni al computer più accurate per descrivere l’evoluzione dell’Universo.
I risultati sono pubblicati nella rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (http://doi.org/10.1093/mnras/stx398).
Le simulazioni mostrano che dovrebbero esserci più galassie nane nell’Universo, ma la radiazione UV in pratica ha impedito il loro sviluppo, privandole del gas di cui hanno bisogno per formare le stelle. Si pensa che questo sia il motivo per cui ad alcune galassie più grandi, come la nostra Via Lattea, non si accompagnano molte galassie più piccole.
Le galassie più grandi come la Via Lattea sono state in grado di resistere a questa esplosione cosmica, grazie alle dense nubi di gas che le circondano.
Il primo autore dello studio, il Dott. Michele Fumagalli dell’Institute for Computational Cosmology e del Centre for Extragalactic Astronomy dell’Università di Durham, ha affermato: «Le stelle massive e i buchi neri supermassivi producono enormi quantità di radiazione ultravioletta che, combinate, danno origine alla radiazione di fondo ultravioletta. Questa radiazione UV interagisce con il gas nell’Universo, causando l’emissione di una luce rossa, in un modo simile a quello con cui il gas di una lampadina fluorescente viene portato a produrre una luce visibile. La nostra ricerca indica che adesso abbiamo la capacità di misurare e mappare questa radiazione UV, il che ci aiuterà a perfezionare ulteriormente i modelli di formazione delle galassie».
Il Professor Francesco Haardt, cosmologo presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria e secondo firmatario del lavoro, ha aggiunto: «Prima del nostro lavoro esistevano solo misure indirette, spesso contrastanti fra loro, circa il livello di questa radiazione nell’Universo attuale. Il nostro risultato ora pone dei limiti molto più stringenti ai modelli teorici di formazione delle galassie».
Uno dei coautori dello studio, il Professor Simon Morris del Centre for Extragalactic Astronomy dell’Università di Durham, ha ulteriormente affermato: «In definitiva, questo può aiutarci a saperne di più sull’evoluzione dell’Universo e sul perché esistono così poche galassie nane».
I ricercatori hanno utilizzato il Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE), uno strumento del Very-Large Telescope dello European Southern Observatory in Cile, e lo hanno puntato verso la galassia UGC 7321, che si trova a una distanza di 30 milioni di anni luce dalla Terra.
MUSE fornisce uno spettro, o banda di colori, per ogni pixel dell’immagine, consentendo ai ricercatori di mappare la luce rossa prodotta dalla radiazione UV che illumina il gas in quella galassia. La ricerca può inoltre aiutare gli scienziati a prevedere la temperatura del gas cosmico con maggiore accuratezza.
Un altro coautore dello studio, il Professor Tom Theuns dell’Institute for Computational Cosmology dell’Università di Durham, ha affermato: «La radiazione ultravioletta scalda il gas cosmico a temperature più alte di quelle della superficie del Sole. Un gas così caldo non si raffredda per formare le stelle nelle galassie nane. Ciò spiega perché esistono così poche galassie nane nell’Universo e anche perché la nostra Via Lattea ha così poche galassie satellite».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...