'Gubbio scienza 2017' invenzioni, applicazioni delle energie rinnovabili per lo sviluppo del territorio

gubbioscienza(ASI) E' stato recentemente presentato presso la Sala Consiliare del Comune, il progetto 'Gubbio scienza 2017' che verrà organizzato dal  30 giugno al 9 luglio.
Si tratterà di un evento multiforme, con convegni,  workshop, attività in piazza per adulti e bambini, stand per le aziende, summer school, laboratori per i giovani,  dedicato al progetto di costituzione di un polo scientifico, con un impatto sulle dinamiche di sviluppo del territorio.
Vari i soggetti organizzatori e partecipanti, sia pubblici che privati oltre al Comune di Gubbio ci saranno l’Università di Perugia, l’Università per Stranieri di Perugia, l’Università di Ancona, l’Università di Camerino e l’Università di Urbino, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Sviluppumbria,  POST Museo della Scienza di Perugia, Psiquadro, Wisepower, per citarne solo alcuni. Erano presenti in conferenza stampa, tra gli altri, il sindaco Filippo Mario Stirati,  l'assessore Augusto Ancillotti,   Luca Gammaitoni dell'Università di Perugia, direttore Nips Lab e coordinatore di 'Gubbio Scienza'; Leonardo Alfonsi di Psiquadro; Valentini Bacchettini di Wisepower.  « E' un'altra grande sfida quella che ci attende – ha esordito il sindaco Stirati  -  con la finalità di attivare un polo di scientifico e fare di Gubbio un punto di riferimento internazionale nel settore delle nuove energie.  Gubbio è una città di storiche radici ma è anche palcoscenico di futuro e occorre sfatare la convinzione, tutta italiana, che umanesimo e scienza siano posizioni in contrasto tra loro. Apriamo un grande scenario di relazioni territoriali, che richiede ambizione e audacia e ci pone al centro di un'area vasta, in collegamento tra Umbria e Marche ».   Il professor Gammaitoni ha poi spiegato che  « il polo  scientifico "Gubbio Scienza"  è un'area, un territorio, un' insieme di persone e di attività. L'intenzione è quella di costituire il Polo Scientifico entro dicembre 2017 ma per fare ciò c'è bisogno che imprese, enti, associazioni, istituzioni, aziende ci aiutino, e il festival estivo è un ottimo viatico che speriamo convinca sempre più soggetti.  Noi  lo abbiamo pensato articolato in quattro diverse componenti: un Centro di ricerca, con un insieme di laboratori che in collaborazione con istituzioni italiane ed estere possano fare di "Gubbio Scienza"  un punto di riferimento nello studio dei processi di trasformazione dell'energia alle micro e nano scale;   un  Centro di alta formazione in collaborazione con le Università del territorio,  per corsi di specializzazione post-laurea (master e dottorato di ricerca) nelle tematiche legate all'energia;  un  Centro di divulgazione scientifica con la  creazione di un museo della scienza che sia anche il motore di iniziative di divulgazione scientifica da realizzarsi in collaborazione con le istituzioni cittadine e le scuole del territorio e infine  un incubatore  d'impresa capace di favorire la crescita e lo sviluppo di start-up tecnologiche nelle tematiche del centro di ricerca in collaborazione con altre istituzioni già operanti. Abbiamo predisposto una serie di attività nell'estate 2017, che accompagnano la realizzazione del progetto ed hanno lo scopo di rendere evidenti al pubblico e agli operatori interessati le quattro aree in cui questo si articola.  Ci sarà un  convegno scientifico internazionale,  con la partecipazione di circa 100 scienziati da tutto i mondo,  dedicato al tema delle micro energie, dal 3 al 7 luglio presso i locali del Centro Convegni Santo Spirito.  Una International Summer School si svolgerà dal 30 giugno al 3 luglio,  sempre  presso i locali del Santo Spirito e vedrà la partecipazione di circa 50 studenti (dottorandi e post doc) provenienti da tutto il mondo.  Le lezioni saranno tenute in lingua inglese da scienziati provenienti da Europa e Stati Uniti. Abbiamo  inoltre  attivato una collaborazione con 'Terra Comunica' per una serie di iniziative sul territorio, come caffè scientifici e concerti.  Nel periodo del Festival, a Gubbio organizzeremo attività specifiche finalizzate a far incontrare il mondo scientifico con le aziende del territorio umbro-marchigiano. Specificamente: due incontri formativi mirati per aziende del settore energia e terziario avanzato. Stand espositivi per consentire alle imprese innovative di esporre i propri prodotti e di interagire con gli scienziati internazionali presenti a Gubbio ».   Ad approfondire alcuni aspetti divulgativi, è stato Alfonsi che ha spiegato:  « Attiveremo un'area di  divulgazione scientifica, con 'Gubbio Scienza' che va nelle piazze, con un festival della scienza aperto gratuitamente al pubblico e dislocato nei vari spazi della città.   Cinque le piazze individuate in centro storico per momenti divulgativi ed esperienze dirette grazie alle installazioni interattive. Per ora si sa che in Piazza Giordano Bruno, piazza San Giovanni, Centro Servizi Santo Spirito, Piazza Bosone ci si interrogherà su domande quali  "Quanta energia ti serve per ricaricare un cellulare?", "Quanta energia per i sensori delle auto?", "Quanta energia c'è nell'Universo?", "Quanta energia ci vuole per camminare sull'acqua?".  Il festival prevede la realizzazione di laboratori per bambini e ragazzi, caffè scientifici con ospiti nazionali ed internazionali, conferenze divulgative e exhibit interattivi. Il tutto sul tema delle micro energie e del loro uso quotidiano ».   I caffè scientifici saranno invece 8 con giornalisti e scienziati pronti a confrontarsi con il pubblico. I laboratori per ragazzi saranno allestiti dalla Perugia Officina per la Scienza e la tecnologia- Post con la presidente Ilaria Biagini che ha spiegato: "Vogliamo mettere in rete tutto quello che in Umbria si fa per la divulgazione scientifica".   Sono state pensate attività specifiche che faranno incontrare il mondo scientifico con le aziende del territorio umbro-marchigiano con incontri formativi mirati alle imprese del settore energia e terziario avanzato. Inoltre saranno allestiti stand espositivi per consentire alle imprese innovative di esporre i propri prodotti  e di interagire con gli scienziati internazionali presenti a Gubbio. Su questo fronte fondamentale è la collaborazione con Wispower. L'amministratrice Valentina Bacchettini ha spiegato in conferenza stampa: "Il  7 luglio sarà prevista una giornata dedicata alle imprese con numerosi confronti e scambi di idee.  Otto  aziende umbre e marchigiane avranno la possibilità di presentare i loro progetti innovativi e di incontrare il mondo scientifico. Stiamo cercando di offrire un coinvolgimento capillare delle imprese più piccole. Il tutto grazie alla collaborazione di Sviluppumbria,  del  gruppo 'Cuscinetti'  e del gruppo Meccano della Regione Marche". "Siamo aperti alle aziende, alle associazioni, ai volontari, per cercare sponsor che vogliano fregiarsi della soddisfazione di aver dato vita ad un festival di caratura internazionale" questa la sollecitazione arrivata da Ester Pascolini dell'agenzia DeDcomunicazione. "stiamo cercando chi voglia investire in visibilità, sostenendo i caffè scientifici, gli exhibit o anche eventi più grandi – ha spiegato – avremo spot televisivi, visibilità sui social, sui media e sul nostro sito. Serve di dare gambe solide al Polo Scientifico, cerchiamo dunque chi voglia dare uno sguardo al futuro aiutando questo ambizioso progetto, vanto di un intero territorio".  Molto interessante, in chiusura, l'analisi dell'assessore alla cultura Augusto Ancillotti, da 30 anni studioso delle Tavole Eugubine:  « Già 2.500 anni fa nelle tavole di bronzo Gubbio veniva  raccontata come centro di una confederazione politica, amministrativa e commerciale con le Marche e con la parte interna degli Appennini.  Ora, su altri temi, ci rimettiamo in gioco ancora sull'idea di area vasta, facendo sinergia tra mondo umanistico e scientifico». Per info e contatti
www.gubbioscienza.it.

Si ringrazia il Comune di Gubbio e il suo Ufficio stampa per il presente comunicato, pubblicato nella sua interezza e per tutti gli altri che ci inviano, agevolandoci nella informazione di una così importante zona per l’Umbria e per il nostro paese.

Giuseppe Marino Nardelli - Agenzia Stampa Italia

 


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...