Miriam Di Pasquale “Concerto in memoria di Paola Bruni” Alfonsine (RA), 13 dicembre 2019

Miriam Di Pasquale(ASI) Invitata dal Comune di Alfonsine (RA) Miriam Di Pasquale terrà un concerto in memoria della pianista Paola Bruni.


- Purtroppo non ho conosciuto personalmente Paola – ha detto la Di Pasquale -, ma trovo la sua esperienza a livello nazionale ed internazionale molto simile non solo alla mia, ma a molti fra coloro che credono ancora professionalmente nell’alto valore della musica classica; nonché nel volersi dedicare all’insegnamento per riuscire a meglio trasmettere le importanti nozioni alla base di ogni criterio musicale -.
Il tocco pianistico inconfondibile del M° Miriam Di Pasquale, potrà essere ascoltato alle 20.30 di venerdì 13 dicembre, presso l’Auditorium Scuole Medie di Alfonsine. Interpreterà brani di diverse culture musicali da Chopin a Villa Lobos, da May Aufderheide a Chiquinha Gonzaga e di altri compositori.
Paola Bruni (Alfonsine 1964-Monopoli 2019) si è diplomata al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro nel 1984. Vincitrice di numerosi premi nell’ambito di Concorsi nazionali e internazionali, era considerata tra i talenti di spicco del panorama pianistico europeo ed ha tenuto dei concerti in Italia ed all’estero. Intensa anche la sua attività cameristica, facendo anche parte, in formazione stabile e quale artefice fondatrice di essi, del Quartetto Schumann e del Trio Sunrise. Ha ricevuto nel 2008 il Premio Internazionale “Foyer des Artistes 2008” per la carriera e l’alto livello delle sue esecuzioni, preceduto dal Premio “Cattedrale d’Argento” conferitole a Trani. Ha tenuto spesso delle masterclasses in giro per il mondo.

Miriam (Maria) Di Pasquale

Musicista, esploratrice degli universi sonori, profonda conoscitrice di diverse culture, viaggiatrice tout court, con un vasto bagaglio di esperienze personali e professionali specialmente extraeuropee: trasportata dal desiderio di conoscere le persone, le anime, la cultura, altri mondi, altri linguaggi..... Ha studiato a Milano diplomandosi a pieni voti in Pianoforte al Conservatorio, sotto la guida di Alberto Ferrari. Con Romanini e Tramma ha perfezionato la tecnica e successivamente a Parigi, al Conservatoire Eurepéen con Fidler e in ultimo con il grande Maestro G. Cziffra. Dopo l'esperienza francese si è diplomata anche in Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano studiando, dapprima, per quattro anni con il Maestro Ottavio Dantone al Conservatorio di Lugano, poi con Laura Alvini (Accademia Internazionale di Musica), con il Maestro Gilbert (masterclasses presso il Conservatorio di Musica di Milano). Appassionata di musica da Camera, dopo una parentesi viennese, ha ampliato la sua formazione studiando e collaborando con i Maestri Sirbu, Chiarappa, Sigrist e Brainin (quartetto Amadeus) non tralasciando la musica vocale da Camera, perfezionata con Daniela Uccello per il repertorio Italiano e con Fidler per il repertorio francese e tedesco. Specializzata nel repertorio colto centro e sudamericano e nel '900 storico italiano, suona in formazioni cameristiche non solo al pianoforte ma anche come clavicembalista, in duo con voce e violino, di volta in volta con interpreti differenti, tra cui la violinista brasiliana Tania Camargo Guarnieri. E' stata la prima pianista in Italia a proporre il repertorio di Charles Edward Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico e sempre come pianista in prima esecuzione italiana ha eseguito con il soprano brasiliano Marcia Guimaraes e con la violinista Tania Camargo Guarnieri musica erudita brasiliana e in veste di cembalista di musica barocca brasiliana. E' stata interprete di prime esecuzioni assolute con i Maestri Ennio Morricone, Pasquotti, Greenbaum e Bonetti Amendola in Italia e all'estero, e di prime esecuzioni europee di autori sudamericani: Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre. Ha registrato per RAI Trade (Il sogno di Galileo), Pan-Pot records (Nazareth: Anima Brasiliana), New Sounds (Vidi Aquam), Da Vinci Publishing. Ha collaborato in Italia con Radio Vaticana, Radio Rai 3 ("La stanza della Musica" e "Radio tre Suite"), con Canale 5, con RETE4. In Brasile per la TV Cultura e Radio Camara, in Croazia per HTR. Ha vinto premi in concorsi internazionali suonando con il Trio Contrarco. E' ideatrice e direttore artistico di progetti musicali tra i quali: "Allegro con Saudade", “Alma e le altre...", "Musicaust", "Coro Afrique". Svolge anche attività didattica a livello Universitario : è professore di pianoforte principale Accademico e Musica da Camera presso la Fondazione Milano, Istituzione Equiparata, Dipartimento Musica Classica, sezione Alta Formazione Artistico-Musicale del Ministero Istruzione, Università e Ricerca. Ha tenuto corsi sull'interpretazione di Musica da Camera e musica Vocale da Camera Italiana, presso l'Università Federale di Rio de Janeiro, l'Università Federale di Rio Grande di Norte e l'Università Federale di Salvador de Bahia e alcuni Masterclass presso la Unesp di S. Paulo in Brasile e presso l'Accademia Villa Lobos di Rio de Janeiro; recentemente, una Masterclass sulla Musica Vocale Brasiliana a Milano ed è stata invitata a partecipare in qualità di relatore e pianista al Primo Congresso sulla Lingua Portoghese nella Musica Erudita tenutosi a Lisbona e al primo Convegno Internazionale di Studi su lo Choro Brasiliano a Reggio Calabria.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sonia Giacometti, la Financial Manager d’eccellenza nel cinema italiano e nei cortometraggi istituzionali

(ASI) Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un’impronta sempre più incisiva nel panorama cinematografico italiano. La sua influenza si estende anche alla produzione di short movie ...

Financial Times: Peirone (Ceip) “Il Piemonte si riconferma in sesta posizione tra le regioni europee per investimenti esteri. Premiato il nostro impegno nella strategia di attrazione delle imprese”

(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi ...

Difesa - Crosetto: “Ancora una volta la difesa aiuta chi soffre”

(ASI) Si è conclusa con successo l’operazione congiunta “Un ponte per Gaza” (Air Bridge for Gaza), attraverso la quale sono state trasportate oltre 10 tonnellate di materiali destinati alla popolazione civile ...

Lega: il senatore Manfredi Potenti nominato responsabile del dipartimento nazionale tutela del benessere degli animali

(ASI) Roma.- Dei 36 dipartimenti nominati lo scorso settembre dal leader Matteo Salvini e coordinati dall'On. Armando Siri, si comunica la nuova nomina del Senatore Manfredi Potenti in qualità di ...

Welldance Centro Studi Danza conquista Sanremo: un'esperienza unica a Casa Sanremo,

(ASI) Sanremo – La scuola di danza Welldance Centro Studi Danza di Battipaglia diretta da Francesca Mirra e Giorgia Mirra è salita sul palco del Palafiori di Sanremo con esibizioni che hanno ...

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

INCONTRI (VIII puntata) Domenico Savio l'ultimo Comunista rivoluzionario italiano. Ad Ischia Rosario Lavorgna incontra il giornalista Gennaro Savio che ci racconta la storia del padre Domenico

Argentina, presentate più di 100 denunce contro Milei

(ASI) Il presidente argentino Javier Milei è al centro di una bufera giudiziaria con decine di denunce penali presentate contro la sua persona; tra i reati che vengono imputati al primo ...

Chieti "Teate" romana, intervista al Prof. Alister Filippini

(ASI) Chieti - Per il ciclo di conferenze storiche organizzate dall'Associazione Teate Nostra "Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città”, nel pomeriggio di giovedì 6 ...

Cina. Da Monaco Wang Yi spiega il mondo multipolare secondo Pechino e strizza l'occhio all'Europa

(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi alla 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...

Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...