Financial Times: Peirone (Ceip) “Il Piemonte si riconferma in sesta posizione tra le regioni europee per investimenti esteri. Premiato il nostro impegno nella strategia di attrazione delle imprese”

(ASI) Il Financial Times ha pubblicato la nuova edizione del rapporto European Cities and Regions of the Future 2025, confermando il Piemonte al 6° posto nella classifica delle regioni europee di grandi dimensioni per la sua strategia di attrazione degli investimenti. Per la prima volta, anche la città di Torino entra nella classifica, posizionandosi al 6° posto tra le grandi città europee con la migliore strategia per attrarre investimenti, un risultato che si somma alla recente nomina a Capitale europea dell'Innovazione. Negli ultimi quattro anni, gli investimenti esteri in Piemonte sono aumentati di oltre l'80%, confermando l'efficacia del lavoro di Ceipiemonte, in sinergia con la Regione Piemonte, le Camere di Commercio e le Università.

Intervista al Professor Dario Peirone, economista e Presidente di Ceipiemonte (Centro Estero per l'Internazionalizzazione, agenzia pubblica per l’export delle imprese piemontesi e di attrazione investimenti esteri in Piemonte)

Che cosa significa questo riconoscimento del Financial Times?

“Questo riconoscimento pone il Piemonte nella classifica internazionale del Financial Times, che è stata redatta dal loro supplemento fDi Intelligence, dedicato agli investimenti esteri. Avevamo già ottenuto di essere tra i primi 10 in Europa nel 2023. Ed era stata la prima volta. Confermarci in questa classifica è un ottimo risultato, particolarmente significativo se pensiamo che sono presenti per l’Italia in questa top ten solo Lombardia ed Emilia Romagna, due regioni molto competitive e con PIL maggiori rispetto al Piemonte.”

Qual è stata la strategia che ha portato a questi risultati?

“È il frutto di un lavoro iniziato nel 2022, che ha portato ai primi risultati nel 2023 e ora si conferma nel 2025. Abbiamo riorganizzato internamente Ceipiemonte, creando una divisione specifica per l'attrazione di investimenti e cercando competenze a livello globale. Abbiamo assunto almeno 20 giovani, tutti under 40 e in alcuni casi under 30, con esperienza internazionale, che ora lavorano a Torino. Questo ha permesso di adottare una strategia molto più proattiva rispetto al passato, cercando attivamente gli investimenti invece di aspettare che arrivassero.”

In che cosa consiste una strategia più proattiva?

“Abbiamo strutturato un'attività di market intelligence per individuare potenziali investitori. Ogni volta che portiamo le nostre imprese all'estero per una fiera o un evento, colleghiamo anche una serie di incontri per attrarre investimenti in Piemonte. Abbiamo inoltre creato forti sinergie con i nostri soci, la Regione Piemonte, le Camere di Commercio e le Università. Questo ci ha permesso di accedere a reti istituzionali, commerciali e accademiche che prima non erano collegate tra loro, creando un effetto esponenziale nei risultati.”

Quali sono stati i risultati concreti di questa strategia?

“Siamo passati da poche decine di proposte di investimento sul territorio a quasi 500 casi seguiti dal team di attrazione investimenti di Ceipiemonte. Il primo investitore in Piemonte è la Francia, mentre il primo paese extraeuropeo sono gli Stati Uniti. Gli investimenti provengono poi da paesi europei come la Germania e la Svizzera, che sono ovviamente prossimi al nostro territorio. Ma abbiamo anche investitori provenienti da tutto il mondo. Dal 2022 ad oggi, abbiamo chiuso 21 casi di investimento da Svizzera, Francia, Canada, India, Ucraina, Brasile e Stati Uniti.”

Quali settori hanno attratto maggiormente gli investimenti?

“Sicuramente i settori dell'Aerospazio e dell'Automotive. L'Aerospazio in particolare sta attirando molto in questo momento. Abbiamo anche un buon livello di investimenti nell'agroalimentare, nella meccatronica e nei semiconduttori. Recentemente ci sono stati casi molto significativi in questi ambiti.”

Prima lei sottolineava che i soci hanno contribuito al rilancio delle attività di Ceipiemonte. In che modo?

“Quando il nostro nuovo cda si è insediato, nel primo incontro che abbiamo avuto in Regione sia il Presidente Alberto Cirio sia l’allora Assessore Fabrizio Ricca sono stati chiari: non vogliamo entrare nelle vostre decisioni ma vi giudicheremo dai risultati. Questo approccio pragmatico, che non è affatto scontato riscontrare all’interno delle istituzioni locali italiane, è proseguito con la nuova Giunta, in particolare con l'Assessore Andrea Tronzano. I risultati hanno convinto anche gli altri soci, che quindi ci hanno dato fiducia e supportato in maniera significativa il nostro lavoro.”

Veniamo ai risultati allora. Qual è stato l'impatto economico degli investimenti attratti?

“Gli investimenti, che abbiamo attirato solo nel 2024, avranno una ricaduta economica di 3,2 miliardi di euro sul territorio piemontese e creeranno 2.000 nuovi posti di lavoro. Parliamo di cifre molto importanti per la Regione.”

Torino ha debuttato in classifica come grande città europea per attrazione investimenti. Qual è il significato di questo risultato?

“Sì, Torino è entrata per la prima volta nella classifica del Financial Times come sesta grande città europea per la strategia di attrazione investimenti. Era una sfida difficile, perché Torino aveva bisogno di diversificare la sua economia oltre l'Automotive, che ha subito una crisi significativa. Abbiamo ricominciato da un anno a collaborare regolarmente con il Comune di Torino su questi temi e questo debutto rafforza la visibilità internazionale del territorio e conferma la validità del lavoro di Ceipiemonte.”

Quali sono le prospettive per il futuro di Ceipiemonte?

“Continueremo a lavorare per rafforzare il nostro posizionamento e attrarre sempre più investimenti, puntando su settori e mercati strategici, mantenendo un approccio proattivo. Questo successo, come ho già affermato in precedenza, è il risultato di un lavoro iniziato nel 2022, ma il nostro obiettivo è di consolidare e migliorare ulteriormente i risultati nei prossimi anni.”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...