UmbriaEnsemble – Quartetto Viotti.  Sabato 3 Novembre, ore 19, Castello Ursino, Catania “Classica e dintorni”

45129545 2307978985940295 688984493117145088 o(ASI) Catania. Prossimi a tornare ad esibirsi con importanti tournée all’Estero, gli artisti del Quartetto Viotti esplorano ancora, attraverso la loro Musica, i confini più estremi della penisola italica: recentemente, infatti, Stefano Parrino (flauto); Francesco Parrino (violino); Luca Ranieri (viola); M. Cecilia Berioli (violoncello), si sono esibiti in Concerto all’estremo Ovest e Nord d’Italia. Ora, finalmente, la Musica li porta al Sud con un atteso appuntamento per il Festival “Classica e dintorni” che si tiene in Sicilia, a Catania, tra le storiche e lussureggianti mura del Castello Ursino, proprio nel cuore della città etnea.

 Ancora perfettamente in uso nella sua attuale destinazione di Museo Civico, il Castello Ursino – nome che deriva molto probabilmente da “Castrum Sinus”, e cioè “maniero del golfo” - domina la costa di Catania dalla metà del XIII° Secolo, quando il grande Imperatore Federico II° di Svevia ne commissionò la costruzione al suo architetto Riccardo da Lentini. Importante e di primo piano fu il ruolo del Castello Ursino durante i Vespri Siciliani: punto di riferimento politico, sede del parlamento: e poi ancora sede della corte reale e di diversi vicerè, fino alla sua ultima destinazione come prigione. La drammatica eruzione dell’Etna del 1669, infine, ne modificò radicalmente l’assetto geologico del terreno spostando la linea della costa marina ed alzando il livello del suolo. Il Castello che dominava la città di Catania restò purtroppo inglobato nel nuovo livello del suolo, perdendo così slancio, eleganza: in definitiva la sua imponenza insieme anche al suo decisivo ruolo strategico di controllo sul mare.

 Fondato in terra di Sicilia, nel cuore del Mediterraneo, da uno svevo-normanno, Imperatore del Sacro Romano Impero e primo Re di Sicilia di questa dinastia, il Castello Ursino ha sempre conservato e magnificamente saputo interpretare la ricchezza che nasce dall’incrocio di culture e tradizioni diverse. E’ noto infatti, che Federico II°, lo “Stupor Mundi”, fosse stato educato da precettori di diverse provenienze culturali e parlasse fluentemente sei lingue. Così, ancora oggi, l’identità del Castello si rinnova nell’ospitare la stagione concertistica “Classica e dintorni” che – come promesso nel nome – spazia dalla Musica colta occidentale ai generi musicali che da essa discendono in un fertile percorso ciclico di reciproche contaminazioni.

 

Sabato 3 Novembre, con inizio dalle ore 19, il Quartetto Viotti raccoglierà lo spunto cosmopolita e culturalmente vivace che il Castello consegna, in un programma di Concerto che si snoda tra Nord e Sud ma con l’Italia ed il suo ineguagliabile fascino melodico come tema ispiratore dominante. Da Mercadante, a Viotti, a Mozart: un arco storico e geografico esteso e ricco di infinite suggestioni che in nessun altro luogo potrebbe risuonare meglio.

www.umbriaensemble.it

Ultimi articoli

Valdegamberi (Regione Veneto) : “Il 30 giugno 2023 migliaia di imprese italiane fornitrici della sanità sono costrette a chiudere da una legge-esproprio dello Stato con rischio di interruzione di servizi ospedalieri ai cittadini.

(ASI) "La Regione blocchi subito l’incostituzionale Payback dispositivi medici, il governo Meloni cancelli questa legge di Draghi pro-multinazionali” Oltre 4000 aziende in Italia (più di 100 solo in Veneto) dal 30 giugno 2023 ...

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

II riassunto di una stagione calcistica che attende l’ultimo atto a Istanbul. Il Punto di Sergio Curcio

Africa. Barcaiuolo (FdI): con Meloni oggi c’è Italia che torna protagonista su scenario internazionale  

(ASI) “Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con i due viaggi in Tunisia e in Libia, indica una nuova rotta nel rapporto tra Italia e Africa: pieno sostegno dello sviluppo ...

Programma Gol, interrogazione di Nappi (Lega): in Campania 120 milioni di euro e zero occupati

(ASI) “Zero occupati a fronte dei 120 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero addirittura a novembre di due anni fa. È questo sinora  il risultato per i 150mila campani ...

 RAI, Floridia: vertici in vigilanza con cadenza trimestrale

(ASI) Roma – “Ho chiesto e ottenuto dai vertici dell'azienda la disponibilità ad essere auditi in commissione di vigilanza almeno con cadenza trimestrale. Ovviamente questo al netto di eventuali necessità straordinarie. ...

Honduras: istituita commissione per la sicurezza agraria

(ASI) Il presidente dell'Honduras Xiomara Castro ha annunciato la fondazione della Commissione per la sicurezza agraria e l'accesso alla terra. Nelle intenzioni delle istituzioni locali questa servirà migliorare le condizioni ...

Ucraina, Moldavia, Iran: riunito a Bruxelles il Consiglio Affari Esteri

(ASI) Bruxelles – I ventisette ministri degli Esteri europei si sono incontrati il 22 maggio. A coordinare i lavori, l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica ...

Soms Spoltore, Venerdì 9, il filosofo e scrittore Pietro Ferrari presenta le sue ultime opere

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 9 giugno 2023, a partire dalle ore 18.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) in Piazza D'Albenzio 1 nel centro storico di Spoltore (...

Superbonus, Santillo (M5S): consigliere Giorgetti certifica danni fatti da Ministro

(ASI) Roma, 6 giugno. “Forse qualcuno, all'interno del ministero dell'economia, si sta rendendo conto del danno che il ministro Giorgetti ha creato all'economia nazionale cancellando di punto in bianco non solo ...

Parma, Cavandoli (Lega) “Comune ripristini legalità e sicurezza nella zona della stazione”

(ASI) Parma  – “Apprendo dai quotidiani di informazione locale di una aggressione ai danni di un ragazzo di Fidenza in una via adiacente alla stazione di Parma. Si tratta di ...