Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 17 Febbraio 2025 - ore 21:34:48
UmbriaEnsemble – Orchestra Internazionale di Roma.  “Mozart, le Sinfonie Concertanti”

Roma TeatroItalia Concertanti1Roma, Teatro Italia – Domenica 10 Aprile ore 18

(ASI) Roma. Un grande Teatro per un grande Repertorio: Domenica 10 Aprile, con inizio dalle ore 18, il terzo appuntamento della stagione sinfonica dell’Orchestra Internazionale di Roma presenterà musiche di Mozart e Beethoven al Teatro Italia di Roma, affascinante ed amplissimo spazio teatrale, costruito in epoca fascista e, dopo lunghi anni di abbandono, destinato ora a diventare un nuovo importante polo musicale romano.

Prezioso anche il programma musicale che mette a confronto due grandi del Classicismo viennese, con un repertorio sinfonico ampiamente noto ma anche con qualche notevole sorpresa.

Sotto la direzione di Antonio Pantaneschi, Franco Mezzena al violino; Luca Ranieri alla viola; M. Cecilia Berioli al violoncello - membri del Quartetto Viotti, fiore all’occhiello dell’UmbriaEnsemble - saranno i solisti delle Sinfonie Concertanti mozartiane.

Genere piuttosto diffuso in Europa intorno alla metà del Settecento, la Sinfonia Concertante aveva la caratteristica di unire felicemente ricchezza e varietà timbrica della componente sinfonica al virtuosismo e all’eleganza del concerto solistico. Le suggestioni ricevute durante il suo soggiorno a Mannheim restarono vive in Mozart pure al rientro a Salisburgo. Nacque così la celeberrima Sinfonia Concertante KV 364 in Mib Magg. per Violino, Viola e Orchestra, e, nello stesso 1779, il frammento della Sinfonia Concertante per Violino, Viola, Violoncello e Orchestra Ahn 104 in La Magg. Notevoli sono le analogie che uniscono le due Sinfonie: ben oltre la coincidenza della data, la fluida invenzione melodica, l’incisività ritmica ed il sapiente dialogo tra le parti testimoniano una sicura contiguità tra le due opere, sebbene Mozart abbia lasciato incompiuta quest’ultima. Giusto un secolo dopo, il cospicuo frammento mozartiano venne ripreso dal salisburghese Otto Bach che ne terminò la stesura completando sulla base del materiale mozartiano le linee solistiche e le cadenze che riecheggiano piuttosto chiaramente quelle della Sinfonia Concertante KV 364.

Completa il programma la Sinfonia n° 7 in La Magg, capolavoro beethoveniano definito da Wagner “apoteosi della danza”. Info e prenotazioni: http://www.civicascuoladellearti.com/oir-stagione-sinfonica-2016/

www.umbriaensemble.it

 

Roma TeatroItalia Concertanti1

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Chieti "Teate" romana, intervista al Prof. Alister Filippini

(ASI) Chieti - Per il ciclo di conferenze storiche organizzate dall'Associazione Teate Nostra "Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città”, nel pomeriggio di giovedì 6 ...

Cina. Da Monaco Wang Yi spiega il mondo multipolare secondo Pechino e strizza l'occhio all'Europa

(ASI) Oltre all'intervento del vicepresidente statunitense James D. Vance, che ha lanciato critiche esplicite al recente corso politico dell'UE, tra i discorsi più attesi alla 61a Conferenza sulla Sicurezza di ...

Caso Dalli e indagine OLAF, dopo 12 anni le conclusioni: Kessler senza macchia

(ASI) Si è conclusa con un nulla di fatto la vicenda giudiziaria dell’ex Direttore dell’Ufficio Antifrode Europeo Giovanni Kessler.  La Corte d’Appello di Bruxelles ha infatti ...

Sanremo, Istituto Friedman: solidarietà a Tony Effe. Privatizzare RAI.

(ASI) Roma - "L'Istituto Milton Friedman esprime piena solidarietà al cantante Tony Effe, vittima di una costrizione da parte della Rai che viola la sua libertà personale, infatti l'emittente ...

Nuovo scontro tra Usa e Venezuela

(ASI)Nuova puntata nello scontro politico-dialettico tra Caracas e Washington. Il governo venezuelano, in una nota, ha infattirespinto con forza le dichiarazioni del comandante del Comando Meridionale, Alvin Holsey, che ...

DL Emergenze: assegnata al Commissario Castelli ricostruzione post sisma di Ancona ed Umbertide.

(ASI) È stato approvato oggi in commissione un emendamento che consente al commissario straordinario per il sisma del Centro Italia del 2016 di poter applicare la normativa speciale introdotta dal DL 189/2016 per ...

Top Gun a rischio danni cerebrali?

(ASI) Negli Usa alcuni studiosi stanno effettuando nell’ambito di un programma segreto della Maria una ricerca sulle potenziali lesioni cerebrali traumatiche subite dai Top Gun; l’indagine clinica sarebbe ...

Yash Gupta: un Maestro della medicina olistica e del benessere naturale

(ASI) Da oltre vent’anni, Yash Gupta è un punto di riferimento nel settore olistico grazie alla sua formazione specialistica internazionale e alla sua profonda conoscenza delle tecniche di guarigione naturale. ...

I leader europei di destra riuniti per la pace in Ucraina e in Medio Oriente

(ASI) Il 12 febbraio a Vienna, nella sala del prestigioso Imperial Hotel, si è tenuta una conferenza internazionale di politici di destra a sostegno degli sforzi di pace per un cessate il ...

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio

Lazio-Napoli e Juve-Inter: la svolta decisiva del campionato? Il Punto di Sergio Curcio