Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali e dal saggista e critico d'arte Roberto d'Amato.

L'evento, intitolato "Dal Cenacolo Dannunziano alla Carica Rivoluzionaria della Reggenza del Carnaro", ha visto la nomina degli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica e la inaugurazione della Esposizione Dannunziana Teatina,  curata da Cristiano Vignali e Roberto d'Amato, con la presentazione di alcuni documenti storici inerenti al Vate d'Italia Gabriele d'Annunzio pressoché inediti.

Sono inoltre stati dati dei riconoscimenti speciali a studiosi dannunziani di fama che si sono distinti nel corso degli anni, nello specifico a Franca Minnucci che ha contribuito recentemente a fare luce sul carteggio Duse - d'Annunzio e a Franco Di Tizio il più grande biografo dannunziano vivente, e alla memoria di chi non c'è più, al Prof Vito Moretti, importante dannunzista. 

Infine, il Censorino Teatino che ha partecipato all'organizzazione dell'evento, ha nominato gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina, ossia cittadini che si sono particolarmente distinti nel sostegno verso i più fragili e ad attività commerciali da cui ripartirà entro fine febbraio 2025 la nuova Spesa Sospesa del Censorino, in aiuto dei cittadini bisognosi.

Presenti all'evento studiosi dannunzisti, appassionati dannunziani e discendenti dei Legionari di Fiume, tra i quali i membri della compagnia "Quis Contro Nos" capitanati da Giorgio Frassetto, nipote di Riccardo Frassetto (primo dei Sette Giurati di Ronchi da cui nella notte tra l'11 e il 12 settembre 1919 partì la colonna dei Legionari che compirono l'Impresa di Fiume); e Alessandro Rovati dell'Associazione Culturale Corrado Documentazione, noto organizzatore di mostre storiche di livello nazionale.

L'evento si è concluso nella tarda mattinata di domenica 19 gennaio con una cerimonia commemorativa in onore dei caduti per la Patria presso il monumento alla Villa Comunale di Chieti su cui è stata posta una corona di fiori, e l'esecuzione del Silenzio da parte del Maestro Marco Vignali.

Presenti all'evento studiosi dannunzisti, appassionati dannunziani e discendenti dei Legionari di Fiume, tra i quali i membri della compagnia del gruppo "Quis Contro Nos" capitanati da Giorgio Frassetto, nipote di Riccardo Frassetto (primo dei Sette Giurati di Ronchi da cui nella notte tra l'11 e il 12 settembre 1919 partì la colonna dei Legionari che compirono l'Impresa di Fiume); e Alessandro Rovati dell'Associazione Culturale Corrado Documentazione, noto organizzatore di mostre storiche di livello nazionale.

Il convegno è stato patrocinato gratuitamente dal Vittoriale degli Italiani, dall'Archivio Museo Storico di Fiume a Roma, dall'alto patrocinio della Giunta Regionale d'Abruzzo, dalla Provincia di Chieti, dal Comune di Chieti, da Abruzzo Tourism, dal Censorino Teatino e dagli Ordini Nobiliari di San Nicola, di Vandea e dell'Impero Romano d'Occidente.

Di seguito l'elenco degli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica: Antonella Colonna Vilasi (Roma), Francesco Giuliani (Foggia), Errico Alberto (Brindisi),

Giuseppe Simongini (Pescara), Alessandro Lancellotti (Veneto / Abruzzo), Renzo Cianchetti (Perugia), Alfredo De Felice (Pescara), Daisy Nanni (Chieti), Daniela D'Alimonte (Pescara), David Ferrante (Pescara), Franca De Santis (Molise), Massimo Pasquale Cogliandro (Roma), Ruggero Morghen (Trentino), Tobias Fior (Friuli V.G.), Veronica Tieri (Aquila), Marco Solfanelli (Chieti), Antonietta Florio (Foggia / Pescara), Ugo Iezzi (Chieti), Luigi Spina (Pescara), Laura Curtale (Roma), Laura Fiorentini (Treviso), Raffaella Canovi (Milano), Giorgio Frassetto (Veneto), Alessandro Rovati (Milano/Viterbo),  Michele Antonelli (Aquila), Daniele Catini (Teramo), Giuliana Mastragostino (Roma), Roberto Manea (Venezia Giulia/Veneto), Augusto Rippa Christi Marincovich (Venezia Giulia/Lombardia), Antonio Sarlo (Veneto), Lucio Zatti (Veneto), Danilo Lazzarini (Veneto), Franco de' Vidovich (Veneto), Annarita Di Paolo (Chieti), Paolo Totti (Roma /Avezzano), Massimiliano Boscarol (Friuli V.G.), Ettore Bertolini (Perugia), Lucia Mosca (Marche), Emanuela Borgatta Dunnett (Piemonte), Eugenio Di Francesco (Chieti). 

Di seguito gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina: Federico Gallucci, Micaela Camiscia, Manlio Madrigale, Carlo Primo Fedecostante, Andrea Trovarello, Oscar Perrucci Pasticceria D'Arcangelo, Pasticceria D'Onofrio,

Forno La Civitella "Mafalda",  Alessandro La Valle, Piero Ricci, Ilaria Sosta del Gusto, Lorenzo Andreina, Fabrizio Mammarella, Gli Amici della Frutta, Mario Colalongo. 

Nella foto alcuni dei protagonisti del Raduno Dannunziano di Chieti: nel Grande Albergo Abruzzo dove è allestita l'Esposizione Dannunziana Teatina; davanti al monumento dei caduti per la Patria alla Villa Comunale di Chieti. 

ambasciatoridannunziani1

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aree interne, Acli Toscana: "Servono investimenti e progetti per sostenere le persone più vulnerabili"

(ASI) Firenze - "La capacità del Terzo Settore di aggregare e attivare reti sociali è più elevata nelle aree interne che in città. Le associazioni operano dove lo Stato fatica ...

Sugar tax, Gasparri (FI): puntiamo a definitiva abolizione di tassa che genera svantaggi 

(ASI) "Quella contro la sugar tax è una tradizionale battaglia di Forza Italia. Questo balzello, inutile e dannoso, non è mai entrato in vigore grazie al nostro deciso impegno. Il governo ovviamente ...

ShareIt 2025: gli imprenditori under 42 si confrontano  su innovazione e attualità

(ASI) L’undicesima edizione di ShareIt, l’evento annuale organizzato dai Giovani Imprenditori di Confcommercio,  si terrà il prossimo 22 e 23 giugno a Reggio Calabria. Un racconto collettivo di impresa, ...

Fisco, Marattin (PLD): "Abolire sugar tax. Bene che Forza Italia condivida battaglia liberale"

(ASI) "Come abbiamo già detto giorni fa, la sugar tax non va rinviata, va abolita. Contenti che Forza Italia condivida questa nostra battaglia. Alla Camera il mio voto - e ...

Caldo, dal 23 giugno attivo il servizio di pubblica utilità 1500

(ASI) Dal 23 giugno sarà attivo il servizio di pubblica utilità 1500, gestito dal Ministero della Salute in sinergia con l'Inail, per fornire informazioni ai cittadini su come proteggersi dal caldo.

Disabilità, Marchetti (Lega): “Sul Progetto di vita individuale la Proietti arriva in ritardo e si prende meriti non suoi"

(ASI) “Soltanto dopo le sollecitazioni della Lega, la presidente Proietti ha deciso di muoversi sul Progetto di Vita individuale, personalizzato, partecipato e globale per le persone con disabilità.

Sicurezza: Molteni (Lega), oltre 2300 unità di personale interforze per rinforzi polizia estivi. Impegno per località turistiche

(ASI) Roma - "Confermiamo anche quest'anno l'attenzione e l'impegno concreto del Viminale, del ministro Piantedosi e del Capo della Polizia per la sicurezza delle principali località turistiche italiane con un ...

Sociale, a Parma grande partecipazione per la chiusura di EduBioBimbi

(ASI)  Sostenere i giovani studenti di Parma in una serie di iniziative formative e ludiche sul benessere collegato alla sostenibilità ambientale ed incentrato sulla tutela della natura nell’interesse ...

Ue, Tiso(Accademia IC): “Italia in alleanza nucleare è cambio di paradigma”

(ASI) “L'ingresso dell’Italia nell’Alleanza europea per i piccoli reattori modulari potrebbe avere conseguenze importanti in vari ambiti: energetico, economico, ambientale e politico. Il nostro paese, infatti, ha ufficialmente ...

Cinema, AVS: "Proposta Legge 171 quasi un anno per partorire una legge brutta e dannosa

(ASI) Roma  - "La versione aggiornata della Legge regionale 171 della Regione Lazio, stravolge l'identità culturale e storica di Roma e rappresenta un gravissimo passo indietro.