Palermo, Architettura dell’invisibile e Geometrie segrete al Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 23 gennaio 2025 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il terzo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “Architettura dell’invisibile. Geometrie segrete e Ierofanie” che sarà tenuta dall’Architetto e Storico dell’Arte Carmelo Montagna. Domenica 26 gennaio è invece prevista la visita al fregio misterioso di Palazzo Nicolaci a Noto, guidata da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente BCsicilia Catania.

L’articolato seminario prevede  otto incontri  che si terranno tutti i giovedì, con inizio alle ore 16,30 all’Hotel Joli e tre visite guidate: a Noto, a Termini Imerese e a Capo d’Orlando. E’ possibile seguire le lezione in presenza oppure in Live streaming.

I successivi incontri riguarderanno “Il linguaggio ermetico nelle costruzioni medievali”, “La luce nelle architetture medievali”, “L’esoterismo di Dante secondo René Guénon”, “Simboli e alchimia nel  Settecento”, “Sul non detto della parola e sulla parola del non detto. Esoterismo e letteratura”. Alla fine del Seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione E’ obbligatoria la prenotazione. Per iscrizioni: WhatsApp: 346.8241076 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Facebook: BCsicilia.

Le possibili interpretazioni simboliche/esoteriche nella storia dell’architettura, che è quindi ArTeologia, si intrecciano con “il percorso di molte altre discipline storiche, fra le quali la storia delle religioni, la storia della filosofia, la storia dell’arte, la storia della musica, e persino la storia della scienza. L’arte antica, o di Tradizione, è quasi sempre sacra con forti riferimenti al mondo simbolico. In questo breve itinerario sul tema arte-esoterismo ci muoveremo non alla ricerca dottrinaria di una "super-religione riservata a una élite di iniziati" ma di un metodo per  l’approfondimento di temi religiosi e filosofici pre-esistenti (M. Introvigne) e purtroppo banalizzati nella “Società dello spettacolo” venuta a prevalere. La natura stessa della Luce veicola la visione, nel sistema di “cose invisibili manifestate visibilmente” di cui parla San Paolo e che, per essere concretamente percepita ha bisogno dell’oscurità. Le esperienze esoteriche e/o mistiche più importanti nella storia delle religioni sono sempre avvenute nel buio delle grotte o di architetture poderose, dove di manifestano suggestive Ierofanie. Nelle nostre più recenti ricerche, sulle tracce dell’Architettura Dedalica, “più antica degli antichi” in Sicilia in questo ci siamo imbattuti e ne daremo qualche cenno di orientamento, che traccia una importante ed inedita direzione di studio ancora in corso. “Se vuoi il nocciolo - dice Maestro Eckart - devi rompere la scorza”. Ovviamente dopo avere coltivato la pianta.

Carmelo Montagna (1956), è architetto, storico dell’arte con docenza nei Licei. E' stato per tre mandati elettorali Sindaco di Marianopoli (CL). Con le sue Amministrazioni ha aperto il Museo Etnoantropologico Comunale e collaborato con la Soprintendenza di Caltanissetta per la riapertura del Museo Archeologico Regionale di Marianopoli. Si è sempre occupato della valorizzazione del Patrimonio Culturale, nelle dinamiche della Storia delle Civiltà di cui è appassionato cultore. Dall’ottobre 2024 è stato consulente dell’Assessore ai Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione della Regione Siciliana. Dal 2003 in maniera sistematica conduce ricerche sulla “Civiltà della Thòlos” in Sicilia, su cui ha tenuto conferenze e pubblicato vari scritti. E’ stato nel 2008 titolare di incarico di ricerca e studio presso il Dipartimento di Civiltà Euro-Mediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Medievali, Umanistici dell’Università degli Studi di Palermo, sul tema “La Via della Thòlos. I beni culturali volano per lo sviluppo economico locale. Integrazione di risorse e servizi all’interno di aree connotate da identità territoriali forti e riconoscibili”. Tutor della ricerca il prof. Alessandro Musco. Un suo saggio “Architettura e mito alla Gurfa”, è pubblicato nel Catalogo della Mostra di James Turrell e Alessandro Belgiojoso “Terra e Luce, dalla Gurfa al RodenCrater”, ed. Skira, 2009. Ha collaborato con l’Officina di Studi Medievali di Palermo, presso le cui edizioni ha pubblicato. Ha in corso varie collaborazioni editoriali, fra le quali la rubrica Terra&Luce che tiene sul giornale on line Esperonews. Nel 2022 è stato conferito, il 4 ottobre 2022, dall’Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento il “Premio Acamante e Fillide 2022”.E’ in atto componente di nomina assessoriale nella Commissione per il Registro delle Eredità Immateriali in Sicilia (REIS).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

GDF. Albano (Mef): “Grazie al Corpo, colonna portante della sicurezza economica da oltre due secoli

(ASI) ”Roma  – “In occasione del 251° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza, desidero esprimere la più profonda gratitudine verso un Corpo che, da oltre due secoli e mezzo, costituisce ...

Giordano (Ugl Matera):"Ho incontrato i vertici ASM per analizzare PNRR della  Sanità e conoscere gli 86 interventi programmati"

(ASI) "Continua incessantemente la collaborazione e vigilanza tra l'Ugl Matera e l'assessore alla salute della Regione Basilicata, il tutto affinché si possa il più possibile avvicinare alle esigenze di soddisfazione ...

Fiore (FN): tutto il popolo contro la guerra e contro la Nato

(ASI) "Si deve creare in Italia un vasto movimento popolare per l'immediata uscita dalla Nato e per lo smantellamento delle basi Usa, prima che le minacce di Merz e Trump ...

Durigon, Barbera (Prc): "Scioperi solo quando fa comodo al governo. L'ultima perla della destra contro i lavoratori"  

(ASI)"Che il governo Meloni non amasse troppo il conflitto sociale lo sapevamo. Che sognasse un paese di lavoratori muti e ubbidienti, pure. Ma ora il sottosegretario leghista Claudio Durigon ...

Covid. Bignami-Malan (FdI): Chiediamo verifica procura su pressioni Arcuri per mascherine inidonee

(ASI)“Oggi La Verità dà conto di ciò che di molto grave sta emergendo dai lavori della commissione Covid: in particolare un documento, inviato nel maggio 2020 dalla struttura commissariale di ...

Payback, Mazzella (M5S): “Governo incapace, cittadini e pmi traditi”

(ASI) Roma - “Con estremo ritardo, dopo aver ignorato le nostre innumerevoli sollecitazioni, il governo ha varato un decreto con l’obiettivo manifesto di ‘sistemare’ il disastro del payback sui ...

Sicurezza, Bordoni (Lega): da nostro gazebo segnale forte per cambio passo anche a Roma

(ASI) Roma - “Dal gazebo che ci ha visti presenti a Largo di Torre Argentina, al fianco di Matteo Salvini, di tanti giovani e tanti amici che sono venuti a ...

Meloni: la politica come missione, ispirati dagli insegnamenti di Papa Leone XIV"

(ASI) Si riporta la dichiarazione del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni rilasciata  in occasione del Giubileo dei Governanti e degli Amministratori.

CNA, Mazzetti (FI): "Plauso ad Emiliano Melani, PMI sempre al centro. Lavoriamo a cambio di visione"

(ASI) "Ad Emiliano Melani i miei complimenti per l'elezione alla guida di CNA Toscana Centro, con cui ho sempre collaborato per il bene delle imprese. La piccola e media ...