(ASI)Peruga. Sabato 23 marzo 2013, alle ore 9, nell’Aula Magna del complesso monumentale di San Pietro, si terrà l’incontro “Il Patrimonio documentario e librario della Fondazione per l’Istruzione agraria in Perugia”. L’iniziativa rientranell’ambito delle celebrazioni per i Centoventi anni di storia della Fondazione per l’Istruzione Agraria in Perugia (1892-2012).
Sarà aperto dal saluto del professor Francesco Bistoni, presidente della Fondazione oltre che Rettore dell’Università di Perugia. I lavori, presieduti e coordinati da Mauro Tosti Croce della Direzione generale per gli Archivi, saranno caratterizzati dagli interventi di Mario Squadroni, Soprintendente archivistico per l’Umbria (“Gli archivi della Fondazione per l’Istruzione Agraria e del Regio Istituto Superiore Agrario di Perugia: primi elementi di conoscenza”); Stefania Maroni, Soprintendenza archivistica per l’Umbria (“L’Archivio Storico dell’Abbazia di San Pietro di Perugia: un patrimonio da valorizzare”); Fiammetta Sabba, Dottore di ricerca in scienze bibliografiche (“La biblioteca dell’abbazia di S. Pietro a Perugia fra Medioevo ed età moderna”); Elena Bongini, Università degli studi di Perugia (“La biblioteca di San Pietro e le fonti per lo studio della sua storia: i libri economici 1799-1810”); Biancamaria Brumana, Università degli studi di Perugia (“Musiche nell’Archivio di San Pietro: alcune partiture esemplari”); Andrea Capaccioni ed Enrico Pio Ardolino, Università degli studi di Perugia (“Dalla rivoluzione alla statalizzazione: momenti della storia della biblioteca dell’abbazia di S. Pietro di Perugia); Sergio Fatti, Regione dell’Umbria (“La biblioteca dell’abbazia di S. Pietro di Perugia dopo l’Unità d’Italia”). Redazione AGAenzioa Stampa Italia
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...
(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...
(ASI) Roma - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...
(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.
(ASI)L’intenzione del Governo di stanziare risorse adeguate per la filiera avicola, anche sul tema del sessaggio, nella prossima Finanziaria è una notizia importante per le aziende impegnate nel settore ...
(ASI) “Stiamo riuscendo, finalmente, dopo due anni e mezzo, a scardinare l’egemonia culturale della sinistra che poi, in realtà, è non culturale ma di potere. Noi non vogliamo sostituire un’...
(ASI) Roma . - “Ci vuole un bel coraggio a mobilitarsi per togliere i diritti alle persone come ha fatto oggi il governo impugnando la legge della Toscana sul fine vita. ...
(ASI) "La Biennale 2025 di Venezia si conferma essere un laboratorio di idee e innovazione. Complimenti a Pietrangelo Buttafuoco per l'organizzazione. Come Presidente ha restituito alla Biennale e alla città di ...
(ASI) "Da 40 anni oggi si festeggia la Giornata dell'Europa, nell'anniversario della dichiarazione di Schuman presentata il 9 maggio 1950. Pace, libertà, solidarietà, democrazia: questa è per noi l'Europa.
(ASI) "Il governo ha impugnato la legge della Regione Toscana sul #finevita. Un provvedimento che va contro le sollecitazioni della Corte Costituzionale, ma che rappresenta soprattutto un'offesa per chi sta ...