USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo negoziale per tentare una de-escalation nella lunga guerra dei dazi. La cornice scelta è quella della diplomatica e neutrale Svizzera, con Ginevra a fare da teatro ai colloqui più attesi della diplomazia economica internazionale degli ultimi anni.

La delegazione statunitense è guidata da Scott Bessent, segretario al Tesoro, affiancato da Jamieson Greer, rappresentante per il Commercio e figura chiave degli accordi post-Brexit. A rappresentare Pechino, il vicepremier He Lifeng, tra gli economisti più influenti della leadership cinese. A supervisionare i lavori il vicepresidente svizzero Guy Parmelin, in qualità di mediatore. La massima riservatezza è stata richiesta sul luogo preciso degli incontri.

Il contesto è teso. Con il ritorno di Trump alla guida della Casa Bianca, gli Stati Uniti hanno applicato tariffe fino al 145% su numerose categorie di beni cinesi, con alcuni picchi cumulativi che arrivano al 245%. Una risposta muscolare, in linea con la dottrina “America First”, già sperimentata durante il primo mandato dell’ex presidente. La Cina, dal canto suo, ha reagito imponendo dazi del 125% su una vasta gamma di merci americane, colpendo settori chiave come tecnologia, semiconduttori, prodotti agricoli e automotive.

Secondo fonti CNBC, le conseguenze non si sono fatte attendere: le esportazioni cinesi verso gli USA sono crollate del 21% su base annua solo ad aprile, mentre le importazioni statunitensi dalla Cina sono diminuite del 14%, segnalando un contraccolpo già tangibile su entrambe le economie.

A poche ore dall’inizio dei colloqui, Trump ha lanciato un segnale ambiguo: “Una tariffa dell’80% sulla Cina sembra giusta!”, ha scritto su Truth Social, facendo riferimento a una possibile riduzione unilaterale delle tariffe. Ma la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha poi smorzato i toni, definendo l’80% un “numero buttato lì” e chiarendo che nessuna riduzione sarà attuata senza concessioni da parte di Pechino.

La posizione ufficiale americana resta dunque improntata su un doppio binario: da un lato il mantenimento di un dazio base del 10% su tutte le importazioni globali, dall’altro una logica di “dazi reciproci” su oltre 60 Paesi, con la Cina al centro di una strategia sanzionatoria multilivello. Attualmente, il combinato disposto delle misure tariffarie equivale a una pressione fiscale senza precedenti nel commercio tra le due superpotenze.

Il segretario Bessent, mantenendo un profilo basso, ha precisato che i colloqui di Ginevra mirano alla sola de-escalation, non alla firma di un grande accordo commerciale. “Vedremo cosa accadrà”, ha dichiarato in modo interlocutorio, anche per non alzare eccessivamente le aspettative. Dietro le quinte, tuttavia, Washington valuta scenari di riduzione delle tariffe anche sotto il 60%, con obiettivi ancora più ambiziosi riportati dal Washington Post (range possibile 54-50%).

Pechino, dal canto suo, insiste affinché siano gli Stati Uniti a compiere il primo passo, rimuovendo almeno parzialmente le misure tariffarie introdotte unilateralmente. Il governo cinese ha ribadito che ogni concessione dovrà essere bilaterale, e ha già anticipato che non accetterà riduzioni simboliche a fronte di richieste strutturali sul piano dell’accesso al mercato, della protezione della proprietà intellettuale e della regolazione degli investimenti esteri.

I negoziati arrivano in un momento in cui il sistema commerciale multilaterale è sottoposto a forti pressioni, con l’OMC sempre più marginalizzata e un ricorso crescente a strumenti unilaterali, come sussidi industriali, restrizioni normative e barriere non tariffarie.

Anche per questo, la riapertura del dialogo tra Washington e Pechino è di per sé una vittoria diplomatica, come sottolineato dal mediatore svizzero Guy Parmelin. Non a caso, una delle ipotesi sul tavolo è la sospensione temporanea delle tariffe durante la fase negoziale, per favorire un clima di fiducia reciproca e rilanciare le relazioni economiche bilaterali.

Tommaso Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...

Sanità, Forza Italia Sicilia: “Da Conte solo annunci, Schifani ha sbloccato opere e affrontato emergenze”

(ASI) «L’esperienza sanitaria del governo Conte si misura dalle parole con cui il ministro Giulia Grillo debuttò: "Abbatteremo le liste d’attesa, aumenteremo le risorse del Servizio sanitario nazionale, ...