Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 18:36:48
Sonia Giacometti, la Financial Manager d'eccellenza nel cinema italiano: i traguardi del 2023 ed i progetti del 2024

(ASI) La figura di Sonia Giacometti, Financial Manager di straordinario talento, sta lasciando un'impronta nel vasto panorama cinematografico italiano, soprattutto considerando quanto ha contribuito a realizzare nel passato recente e i progetti ambiziosi in programma per il prossimo futuro.

 

Tra le prime produzioni in cui si è distinta la propria attività, si annovera il cortometraggio "Eclissi" di Valerio Carta, girato prima della pandemia. L'opera ha visto la partecipazione della straordinaria Sandra Milo, scomparsa purtroppo di recente. Nel corso delle riprese, ha dimostrato la sua grande capacità attoriale, spessore umano e un'umiltà eccezionale. La sua presenza sul set aveva arricchito il lavoro di tutti, lasciando un'impronta indelebile non solo nei cuori degli spettatori, ma anche in coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lei. La sua arte e la sua gentilezza continueranno a vivere attraverso le sue performance come una memoria preziosa.

Una delle opere recenti di maggior rilievo, in cui si è distinta la sua attività, è sicuramente il lungometraggio "L'Età Giusta", un road movie italiano che sfugge dagli stereotipi comuni. Diretto con maestria da Alessio Di Cosimo, ha visto la partecipazione di attori del calibro di Valeria Fabrizi, Gigliola Cinguetti, Giuliana Lo Iodice e Paola Pitagora. Prodotto da "102 Produzione" e in coproduzione con la "Settembre Produzioni", è stato trasmesso in streaming su Paramount+ in occasione della vigilia di Natale, ottenendo immediato plauso. Ora è fruibile sulle piattaforme RAI. Girato in Umbria, il film non solo ha intrattenuto il pubblico, ma ha anche contribuito a mostrare e valorizzare l’incantevole territorio.

Sonia Giacometti di recente ha dimostrato ancora il suo impegno sociale attraverso la produzione di due cortometraggi istituzionali. Il primo, "Doppia Vita", affronta il tema della violenza sulle donne ed è stato realizzato in collaborazione con la casa di produzione cinematografica "Auromovie".

Il secondo corto, "Per sempre insieme", che è stato pensato e fortemente voluto dalla comunicatrice Barbara La Rosa, è un vero e proprio spot ideato per sensibilizzare la società, i giovani, le istituzioni, gli enti, sulla sicurezza stradale, che rappresenta una vera e propria emergenza. La produzione è stata della "Settembre Produzioni" di Carla Finelli. Coproduttore è invece l’Aurumovie. Scritto e diretto da Domenico Costanzo, storico collaboratore di Leonardo Pieraccioni.

Guardando al futuro, Sonia Giacometti ha in serbo diverse iniziative cinematografiche avvincenti. Nel mese di marzo, contribuirà alla produzione di un cortometraggio storico, “Maritozzo”, che si girerà nelle Marche con il contributo dell’associazione Nuovoimaie e si concentrerà sull’accurata descrizione di vicende riferibili alla popolazione ebraica presente in Italia. La regia sarà affidata al pluripremiato, classe ‘80, Daniele Cangemi. La produzione vedrà anche la partecipazione, come direttore della fotografia, del celebre Daniele Ciprì, noto per i suoi film diretti con Franco Maresco, collaborazione nata con gli sketch televisivi di "Cinico TV". Il cast di primo piano sarà formato da: Franco Nero; Martina Palladini; Paolo Conticini; Gabriele Rossi; Paola Lavini; Carlo Falconetti; Francesca Rettondini; Pietro De Silva; Lea Borniotto.

Dopodiché sarà impegnata nella realizzazione del lungometraggio, "I due nemici", che sarà diretto da Riccardo Ferrero, con la produzione di "Saturnia Picture" e "Latina Film Commission". Le riprese si svolgeranno a Latina nel corso della prossima primavera. Un altro progetto intrigante la vedrà impegnata in Trentino, dove si girerà "Cacciatori di sogni", con la regia di Leopoldo Pescatore e la produzione di “Settembre Produzioni”. Sebbene si tratti di un lavoro ancora avvolto nel mistero è nota la partecipazione di un cast di assoluta eccellenza. Claudio Bisio ha manifestato il proprio interesse per una eventuale coinvolgimento come attore.

In seguito sarà la volta di un’altra importante produzione, dal titolo provvisorio, “Il sorriso di Mozart”, un film diretto da Michele Picchi e prodotto da “Rhapsodia” di Roberto Marra. La coproduzione sarà straniera. Il film si girerà a Roma e sarà presente come attore principale, Giorgio Pasotti.

Sonia Giacometti sta anche pianificando una serie di lavori legati nuovamente a tematiche di rilevanza sociale, con l'obiettivo preminente di innescare profondi processi di sensibilizzazione. Una di queste iniziative si svolgerà in collaborazione con l'Associazione DonnaDonna Onlus di Nadia Accetti e affronterà la problematica di scottante attualità dei disturbi alimentari.

Ambiziosa anche sul fronte imprenditoriale, Sonia Giacometti sta continuando a sviluppare la sua società a Malta, allo scopo di aumentare la capacità di finanziare importanti progetti cinematografici. In particolare, è impegnata nell’implementazione della formazione e della selezione di talenti, capaci di operare su diversi fronti nell'ambito cinematografico, in particolare a livello attoriale.

Di recente ha avviato una partnership con la società di produzione cinematografica "The Palma Movie", con sede a Torino, la prima capitale del Cinema con un respiro internazionale, fondata da Jamal Carlo Abraham De Palma, Chief, art director e sceneggiatore; Mauro Tarantini, attore e project manager; l'Avvocato Caterina Biafora, legale della società; Massimo Genesio, Amministratore Delegato.

Si ricorda infine che, grazie alla sua straordinaria capacità, competenza ed esperienza, Sonia Giacometti gode di un vasto sostegno da parte di registi, attori, addetti ai lavori, istituzioni e sponsor, confermando il suo ruolo di figura chiave all’interno del complesso mondo del cinema italiano.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...