Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 13:32:52
Lontanìa, un corto per sensibilizzare sulla violenza assistita.

(ASI) Il cortometraggio dal titolo “Lontanìa” di Andrea Simonella è stato proiettato al Cinema Sant’Angelo di Perugia all’interno di “Primo piano sull’autore - Pianeta donna” diretto da Franco Mariotti.

Questa è la prima uscita in Umbria e segue il Digital Media Fest di Roma che ha portato il premio per la miglior giovane attrice alla protagonista Elisa Pierdominici.

La vicenda si incentra su una bambina, Adele (Elisa Pierdominici), che  subisce le conseguenze psicologiche indirette dei maltrattamenti che il padre (Luca Lionello) compie sulla madre (Elisabetta Pellini). Il corto girato a Grado, in Friuli Venezia Giulia, di cui il Consiglio regionale ha concesso il patrocinio, ha però una componente perugina nella sua produzione. Infatti, alla proiezione di Perugia erano presenti il produttore esecutivo di Titania Eight pictures di Andrea Simonella, Daniele Corvi, e la cantautrice Benedetta Capaccioni, in arte Mirice.

“Ho accettato con entusiasmo di partecipare al progetto della produttrice e regista, Andrea Simonella, per sensibilizzare sulla violenza assistita. Si parla molto oggi di violenza di genere, ma è un aspetto trascurato quello delle ripercussioni psicologiche che subiscono i bambini. E’ infatti molto probabile che un bambino che assiste a violenza, la compirà da adulto e una bambina invece sarà predisposta a subirla e ad avere relazioni tossiche.

Sono poi molto contento di avere indicato la giovanissima cantautrice perugina, Benedetta Capaccioni, alias Mirice, che Andrea ha con grande convinzione deciso di affidarle la colonna sonora. A mio avviso la canzone di Benedetta, madleine, è uno dei punti di forza del corto” dichiara Corvi.

Benedetta Capaccioni, che ha pubblicato madleine, il suo primo singolo a marzo 2023 grazie al suo vocal coach Renoir Bellucci, dichiara: “Credo che il legame tra il cortometraggio e la canzone risieda principalmente in questo "sussurare" una sensazione, una suggestione, è quasi ossimorico "sussurare la violenza" e credo che risieda proprio in questo la vera magia, l'arte nel suo massimo splendore. Inoltre il corto e la canzone presentano entrambi questo spiraglio di luce sul finale, una speranza dopo la paura, il riscatto sul male che Adele e Madleine meritano”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...