Borgo   Spante: un luogo antico dove regna il silenzio

(ASI) Andando alla ricerca di borghi insoliti mi è capitato ultimamente di visitare Borgo Spante, una località che si trova a pochi chilometri da Orvieto in Umbria.

La sensazione appena si arriva dopo quasi tre chilometri di strada sterrata è quella di entrare in un luogo magico, uno spazio temporale incontaminato, un tessuto rurale ancora vitale dove conoscere la storia la natura e le tradizioni umbre. Il Borgo è il centro di un labirinto secolare dove si intrecciano storie, percorsi e racconti di vita.

Sembra che anticamente vi si trovasse un insediamento etrusco e che il nome “Spante” oltre ad avere il significato di “piatto, catino, bacino”, successivamente, sempre al tempo degli Etruschi , sia stato utilizzato per indicare anche il “bacino o lago Trasimeno”.

Oggi la padrona di casa, Claudia, continua a viverci e a raccontare storie del passato della sua famiglia ai suoi ospiti: una famiglia importante, numerosa e varia le cui vite si intrecciano con la storia del territorio e con la storia d’Italia degli ultimi tre secoli.

La tenuta di Spante fu comprata da Giandomenico Faina nel 1752. Era composta dalla Villa e da 353 ettari di terreno. Dopo aver ottenuto il titolo di Conti di Civitella dei Conti la storia della famiglia vede i suoi membri occupare importanti cariche pubbliche, matrimoni con famiglie nobili ed acquisti di proprietà in Umbria, Toscana ed alto Lazio, tanto che un detto popolare di un tempo che si usa ancora oggi diceva “da Perugia a Bolsena tutto Faena”.

Una personalità di spicco della famiglia fu Eugenio Faina (1846/1926) che affianca il padre Claudio nella gestione delle tenute di Spante interessandosi assiduamente alle campagne archeologiche e alle questioni di politica agraria trovando soluzioni per incrementare la produzione e per migliorare la vita dei contadini. In queste terre egli si rende conto che è indispensabile rendere migliore la vita dei coloni e ristruttura, ampliandole, le vecchie case coloniche dotandole di acqua e stalle e, primo fra i proprietari umbri, offre loro un contratto scritto.
Dal punto di vista agricolo incrementa il numero di capi di bestiame, introduce la coltivazione della vite e dell’olivo, impianta boschi con alberi pregiati quali castagni e noci da legno migliorando la qualità dei querceti rendendoli pascolabili e crea un piano di viabilità aziendale che colleghi le due tenute e i 58 poderi.
Nel 1906 fonda a Roma l’Istituto Internazionale di Agricoltura che sarà il primo nucleo di quella che oggi è la FAO.

La padrona di casa ama raccontare storie accanto al grande camino sempre acceso d’inverno nella bella sala da pranzo, ed il suo arrivo è sempre preceduto dalla sua voce profonda e stentorea con uno strano accento umbro-toscano ed accompagnata dal suo cane preferito.

Questo luogo è la testimonianza che nulla si cancella completamente: resta un mondo lontano nel tempo, ma pieno di vita, dove personaggi illustri, braccianti, allevatori e boscaioli hanno lasciato tracce di sé ai crocevia di antichi Cammini.

E a volte è capitato in serate nebbiose di intravedere seduta al lungo tavolo una figura austera con un saio ed un cappuccio o di sentirsi sfiorare da una mano invisibile in una stanza del palazzo nobile per poi notare un viso d’uomo sorridente allo specchio.
Sono le presenze di chi è passato in questo borgo sotto spoglie mortali per poi ricongiungersi all’universo, lasciando però a Spante, la Casa delle Radici, un’impronta del loro ricordo.

 

 

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Payback, Pavanelli (M5S): “Governo salva big, ma condanna pmi e lavoratori”

(ASI)Roma  – “Quando il governo aveva annunciato di voler finalmente intervenire sul payback sanitario avevamo per un attimo sperato che Meloni e i suoi potessero fare qualcosa di sensato.

Unione Europea aumenta la spesa per il riarmo crescita del +5% tra 2024 /2025 spesa per nuovi armamenti in costante e continuo aumento.

(ASI) Tra il 2024 e il 2025 i paesi membri della Comunità Europea stanno aumentando considerevolmente la spesa per nuovi armamenti e per la difesa. Si parla anche di corsa al riarmo ...

Alexandru Nazare: il nuovo Ministro delle Finanze della Romania

(ASI) Con una carriera consolidata in ambito europeo, una visione orientata agli investimenti e una leadership fiscale comprovata, Alexandru Nazare emerge come una delle figure più preparate per affrontare l’...

Medio Oriente, Barbera (Prc): "La realtà smentisce la propaganda della destra. Meloni non conta nulla per gli USA"

(ASI) "L'attacco degli Stati Uniti all'Iran, annunciato da Donald Trump senza neppure informare preventivamente il governo italiano – a differenza di quanto fatto con Francia, Germania e Regno Unito – è una clamorosa ...

Poste. Baldelli (FDI): scelta strategica che premia il Paese

(ASI) “La decisione assunta lo scorso autunno dal Governo Meloni di rinviare la cessione del 14% delle quote di Poste Italiane si è rivelata lungimirante e strategica, premiando il Paese con risultati ...

Sanità, M5S: “Governo preferisce dare soldi a chi gli ospedali li bombarda”

(ASI) Roma – “Questa pdl che non piace alla maggioranza nasce dal grido di migliaia di operatori sanitari, dalla voce di milioni di cittadini esasperati. È una risposta strutturale ai danni fatti ...

Sanità, De Palma (Nursing Up): "Assistente Infermiere? Un grave errore, pronti a opporci in ogni sede"

(ASI) Roma – Il sindacato Nursing Up definisce "un boccone amaro" il decreto pubblicato il 21 giugno in Gazzetta Ufficiale che istituisce la figura dell'Assistente Infermiere. Per il Presidente Antonio De Palma ...

Sanità, Tiso (Accademia IC): "Ancora troppi italiani rinunciano a cure. Invertire rotta"

(ASI) "In tema sanitario, c'è un allarme silenzioso ma preoccupante: ancora troppi italiani rinunciano alle cure. Secondo i dati più recenti dell'ISTAT e della Fondazione Gimbe, nel 2024 circa un italiano ...

Mazzetti (FI): "Prato non può permettersi un anno di vuoto, agli alleati propongo una cabina di regia per la città"

(ASI) "La solita macchina della propaganda PD sta cercando di far passare le dimissioni di Bugetti – mai successo nulla di simile – come un "gesto d'amore", quando semmai sono un modo ...

IA: Gusmeroli (Lega), rivoluzione che non si può fermare, serve governarla a beneficio Paese  

(ASI) Roma  - "Il disegno di legge sull'Intelligenza Artificiale è un atto di coraggio del Governo, basato sull'indagine conoscitiva svolta l'anno scorso in commissione Attività produttive e fortemente voluta dalla ...