Borghi e Marinelli incantano in Otto montagne.

(ASI) Due amici. Due vite che si incrociano per quanto uno alla ricerca di sé stesso nelle otto montagne del mondo, un altro sempre e solamente nella sua. Pietro Guasti (Luca Marinelli) e Bruno Guglielmina (Alessandro Borghi) sono legati da un’amicizia che attraverserà la loro vita dalla preadolescenza fino all’età matura. Entrambi però segnati da un rapporto conflittuale con il padre. Pietro, torinese, figlio di Giovanni, un colto dirigente d’azienda (Filippo Timi), appassionato di montagna;

Bruno, montanaro e che vorrebbe vivere in città da ragazzo, ha un padre ubriacone che gli negherà le possibilità di una vita migliore offerta dalla famiglia dell’amico. Pietro non viene capito per le sue aspirazioni da scrittore, Bruno è “prigioniero” della sua montagna. I due protagonisti fanno un percorso inverso di maturazione, ricercandosi e alternando lunghi silenzi: nella preadolescenza Pietro sembra un ragazzo ben educato e inquadrato, mentre Bruno era un disastroso caso scuola; nella giovinezza Pietro è smarrito e alla ricerca di sé stesso, mentre Bruno sembra un uomo già fatto e sicuro di sé; nell’età matura invece Pietro raggiunge le sue aspirazioni e il suo posto nel mondo, mentre Bruno si autodistrugge per intestardirsi a identificarsi con la sua montagna.

Un film lento e solenne, come le bellissime montagne che sono raffigurate nel film di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermersch. Una produzione italo-francese-belga, con partner importanti come Wildside, Vision distribuition (anche distributore) che prende spunto dall’omonimo libro, vincitore del Premio Strega di Paolo Cognetti che ha già vinto il Premio della Giuria a Cannes (ex aequo con EO) e che si lancia ai prossimi David di Donatello.

Da segnalare in particolare modo la trasformazione di Alessandro Borghi in un testardo e orgoglioso montanaro, alter ego di un esistenziale e malinconico Luca Marinelli.

La montagna è un modo di vivere la vita. Un passo davanti all’altro, silenzio, tempo e misura” e in un certo qual modo la vera protagonista della storia, che permette allo spettatore una sorta di catarsi interiore toccando temi come il rapporto padre-figlio e l’amicizia. Il film offre diversi spunti, sempre in un continuo richiamo alla montagna. Infatti, “ognuno di di ha una quota prediletta, un paesaggio che gli somiglia e dove si sente bene”. La vita dei protagonisti scorre nel tempo in una continua alternanza di stagioni, che ne condizioni l’esistenza: “l’estate cancella i ricordi proprio come scioglie la neve, ma il ghiaccio è la neve degli inverni lontani è un ricordo di inverno che non vuole essere dimenticato”.

Daniele Corvi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...