Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 11 Aprile 2025 - ore 21:46:57
“Dare freschezza agli aiuti alimentari” Insieme a sostegno delle persone in stato di bisogno per un migliore mix di alimenti freschi

(ASI) Raccolte 125 tonnellate di alimenti freschi pari a 250.000 pasti messi a disposizione di quasi 4.000 persone di cui oltre 1.100 minorenni. Il progetto “Dare freschezza agli aiuti alimentari”, che prevedeva l’attivazione di una rete solidale per il recupero giornaliero di prodotti freschi dai Punti Vendita della Grande Distribuzione Organizzata si è concluso con la fine dell’anno 2015.

Sensibilità e forze del territorio si sono unite per offrire una risposta concreta al bisogno sempre più urgente di aiutare le famiglie in difficoltà. Sostenuto da Fondazione della Comunità Monza Brianza, il progetto “Dare freschezza agli aiuti alimentari”, ha coinvolto Banco Alimentare della Lombardia, aziende leader della Grande Distribuzione Organizzata nei punti vendita della Provincia Monza Brianza e le Strutture Caritative abitualmente in prima linea a supporto di chi ha più bisogno.

In aggiunta alle consolidate attività di Banco Alimentare, il progetto aveva l'obiettivo di donare alle persone in difficoltà un mix migliore di prodotti con una maggiore percentuale di alimenti freschi disponibili giornalmente. Dopo 12 mesi dall'avvio (gennaio 2015) i risultati hanno superato le aspettative: sono state raccolte circa 125 tonnellate di alimenti freschi, in 20 punti vendita, pari a 250.000 pasti per un valore “salvato” di circa 336.000 €.

Sono stati raccolti frutta e verdura, latticini e derivati del latte, pane e pasticceria, salumi e altri alimenti freschi, salvati dalla distruzione, attraverso un piano logistico di grande efficienza. Con ritiri giornalieri da parte di 16 strutture caritative, coordinate dal Banco Alimentare, gli alimenti sono stati messi a disposizione di 3.690 persone, di cui 1.151 minorenni (386 bambini sino a 5 anni di età, e 755 di età compresa tra i 6 e i 17 anni), assicurandone la qualità e la sicurezza alimentare e permettendone un consumo quotidiano.

Il progetto “Dare freschezza agli aiuti alimentari” ha realizzato i benefici che sono alla base della missione del Banco Alimentare:

Benefici culturali di un'azione che mette al centro la persona e il soddisfacimento di un bisogno fondamentale qual è l'alimentazione garantita;

Benefici sociali perché i prodotti ancora utilizzabili ritrovano la loro finalità presso le famiglie assistite dalle strutture caritative;

Benefici economici perché vengono ridotti i costi di stoccaggio e eliminati i costi di smaltimento;

Benefici ambientali perché, evitando di generare rifiuti, si recuperano acqua, energia e territorio utilizzati per la produzione degli alimenti.

A supporto dell'iniziativa e per aiutare le famiglie ad un utilizzo più consapevole degli alimenti freschi e no, il Banco Alimentare della Lombardia, in collaborazione con la Cooperativa Meta, ha organizzato, presso la sede di Muggiò e le sedi di alcune Strutture Caritative, un ciclo di incontri sul tema della corretta alimentazione: “Nutrizione & Salute” e HACCP per la corretta gestione dei prodotti recuperati. Questi ultimi hanno coinvolto sia i volontari delle strutture caritative che le persone assistite. In totale le persone che hanno partecipato ai 9 incontri organizzati sono state circa 130.

Insegne della Grande Distribuzione Organizzata aderenti al progetto:

Auchan, Carrefour, Coop, Esselunga, Eurospin, Il Gigante, Iper, Penny Market.

Strutture caritative:

Tantum Aurora, Marista, Caritas, Società Cooperativa Sociale Le Stelle, Centro Mamma Rita, Centro di Solidarietà Lo Spiraglio, Società di San Vincenzo De Paoli, Parrocchia S. Giorgio.

A proposito del Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus

La missione del Banco Alimentare della Lombardia è il recupero delle eccedenze della filiera agro-alimentare e la donazione alle strutture caritative che assistono le persone in difficoltà. Nel 2015 sono state recuperate 17.043 tonnellate di alimenti, pari a 34,1 milioni di pasti, e donate a 1.254 Strutture Caritative che hanno dato aiuto a 210.000 persone. Con la distribuzione giornaliera di cibo, pari a 93.386 pasti giorno, il Banco Alimentare della Lombardia è la più grande iniziativa sociale di ristorazione in Italia.

Nella provincia Monza Brianza, il Banco Alimentare ha donato 1.413 tonnellate di prodotti alimentari, pari a 1.826.000 pasti, per un valore di € 3.816.000, sostenendo 99 Strutture Caritative che hanno dato assistenza a 20.860 persone in stato di bisogno.

Qualche commento sul progetto da parte delle strutture beneficiarie:

Claudia Beltrame, Presidente della Società San Vincenzo De Paoli, Consiglio Centrale Monza:

“Possiamo con soddisfazione affermare che gli ambiziosi obiettivi prefissati sono stati raggiunti, come confermato dal grande apprezzamento per l’iniziativa che ci viene espresso dalla totalità delle persone servite. Ciò è stato reso possibile dal lavoro e dall’ impegno messo in campo da tutte le persone che hanno operato per la riuscita del progetto, soprattutto i volontari/lavoratori del Banco Alimentare della Lombardia nonché i volontari di San Vincenzo che hanno provveduto al ritiro della merce ed alla immediata distribuzione ai beneficiari. Da ultimo, un accenno anche ai corsi di formazione tenuti dalla Co-operativa Meta. Sia quelli su HACCP, rivolti ai nostri volontari dell’Asilo Notturno e della Conferenza di Nova Milanese, che quelli sulla Corretta Alimentazione e Valorizzazione della materia prima povera in cucina, con l’uditorio costituito da un mix di nostri assistiti e volontari, sono stati molto utili ed apprezzati.”

Delia Redaelli, Presidente del Gruppo Famiglia Marista Champagnat

“Desideriamo ringraziarvi di cuore perché, con la vostra attività unita a disponibilità e generosità, contribuite ad aiutarci a sostenere le famiglie bisognose che assistiamo come Gruppo. Ad ogni ritiro provvediamo alla consegna dei prodotti a tutti gli utenti, ed alcuni di loro per contraccambiare si sono resi disponibili nel lavoro manuale di distribuzione mensile e quotidiana del fresco. Tutte le famiglie desiderano farvi giungere anche i loro ringraziamenti.”

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Baku. Editore italiano presente al 7° Forum dell'Università ADA, summit dei partecipanti con presidente Aliyev

(ASI) Stefano Bonilauri, direttore della casa editrice Anteo Edizioni, ha partecipato al 7° Forum Politico Universitario ADA a Khankendi e Baku. Organizzato dall'Università ADA, dall'Istituto per lo Sviluppo e la Diplomazia (...

Sanità, Giuliano (UGL): “Operatori fondamenta del SSN. Al rinnovo delle RSU il voto alla UGL Salute per sconfiggere schemi di immobilismo e complicità”

(ASI) "La spesa per la sanità, secondo il Documento di Finanza Pubblica approvato dal Consiglio dei Ministri, crescerà dagli attuali 138,3 miliardi stanziati a 151,6 nel 2027 con una proiezione di aumento anche ...

Incendio all'European Hospital, Barbera (Prc): "Servono verifiche immediate e trasparenza sulle strutture convenzionate"

(ASI) "L'incendio che ha colpito l'European Hospital, casa di cura privata convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, solleva con forza la necessità di una riflessione seria e urgente sul ...

Lica Castellini (FN): "ReArm Europe: La resa dei conti (e dei contaballe). Anche la Lega si è allineata al progetto del governo

(ASI) "Nella mozione appena approvata alla Camera, anche la Lega - dopo l'ennesimo inganno politico durato stavolta dieci giorni e mascherato da un testo supercazzola - si è allineata al governo ...

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Serie A, 32° giornata: testacoda interessanti e derby romano da Champions

Carlo Fecia di Cossato eroe di guerra ancora tradito dalle menzogne della propaganda politica

(ASI) Chieti - Con la scomparsa dei testimoni diretti della prima parte del Novecento, una serie di false notizie vengono diffuse ad arte, frutto più di una miope propaganda politica ...

Digital Divide, Bussone (UNCEM): importante azione del Piemonte per le infrastrutture per la telefonia mobile

(ASI) "Mentre tra zone urbane e aree montane del Paese il divario digitale continua a crescere e non sempre occupa il giusto posto nelle agende politiche, la Regione Piemonte&...

STM, Schlein: chiediamo risposte chiare a dirigenza e governo

(ASI)"Noi vogliamo un'Unione europea che crede nella sua industria, che mette in campo investimenti comuni con un'attenzione al sociale, alla tutela del lavoro, della sicurezza del lavoro e anche ...

Rapporto AMSI-UMEM-AISC-Uniti per Unire: meningite, è allarme globale. 2,5 milioni di casi ogni anno, 240mila decessi. occorrono interventi immediati e strategici nei Paesi più vulnerabili

(ASI)Prof. Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione ...

MIC, Mollicone (FDI): "Gravi intimidazioni, solidarietà a Giuli. Prefettura valuti subito estensione tutela ai familiari"

(ASI) "Solidarietà al ministro Giuli e alla sua famiglia per le inquietanti minacce subite. Non semplice vandalismo, ma vere e proprie intimidazioni. Siamo certi che la prefettura analizzerà rapidamente il ...