×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
DANIMARCA: la maggioranza dei danesi sarebbe contraria all’abbassamento delle tasse

(ASI) Si, avete letto correttamente. Nonostante siano tra i cittadini più tassati del mondo, e abbiano le tasse più alte d’Europa secondo l’ultimo sondaggio continentale condotto nel 2008, una significativa maggioranza di votanti Danesi pensa che l’importo delle tasse sia giusto, poiché si ritengono soddisfatti dei servizi pubblici che hanno in cambio, e non vorrebbero che il livello di tassazione venisse abbassato.

 

Secondo una recente ricerca, circa il 64% di tutti i cittadini danesi aventi diritto di voto ha detto di essere contrario all’abbassamento delle tasse dopo le elezioni di quest’anno, mentre soltanto un 23% crede che debbano essere abbassate. Un’ulteriore prova dell’elevata coscienza politica e senso civico dell’opinione pubblica del piccolo stato affacciato sul Baltico, grazie ad un cinquantennio di attente politiche di welfare riformista e di presenza diretta dello Stato nell’economia. I risultati sono comparsi sulle prime pagine dei principali quotidiani nazionali danesi.

Ma mentre solo una minoranza dei votanti sono a favore di un taglio delle tasse, i Conservatori, che formano il governo insieme ai Liberali e che credono fortemente nell’abbassamento delle tasse, sono compiaciuti di quel 23%. Secondo infatti il portavoce del Partito conservatore, Carina Christenses, un 23% favorevole ai tagli delle tasse è una percentuale alta per la Danimarca. “E’ un risultato confortante se si pensa che l’abbassamento delle tasse ha rappresentato per decenni un taboo politico in Danimarca” ha continuato la Christensen al quotidiano Berlingske.

I Conservatori hanno fatto pressione al Primo Ministro Lars Rasmussen affinché il suo partito “abbia tra le priorità “una graduale diminuzione del carico delle tasse” nel caso in cui detenga la maggioranza anche dopo le elezioni di quest’anno. Kristian Jensen, il portavoce dei Liberali nel Folketing, il Parlamento danese, conferma che la riduzione delle tasse rimane in cima alla lista dei progetti del suo Partito.

Ma il portavoce del Partito Popolare Danese, Kristian Thulesen Dahl, non è d’accordo con la visione ottimistica della Christensen. Sottolinea come sia “strano” e “paradossale” che circa il 32% dei votanti a favore del Partito conservatore sia contraria alla riduzione delle tasse, tema chiave per questo partito.

“I tagli alle tasse non faranno vincere le elezioni. E’ facile da capire” aggiunge Dahl.

Circa il 35% dei votanti del sondaggio credono che l’attuale Governo liberal-conservatore possa rivincere le elezioni, per cui la riduzione delle tasse potrebbe essere una conseguenza.

Dall’altra parte, circa il 54% di coloro che hanno votato per l’opposizione, si dichiarano favorevoli alla proposta fatta dai Socialdemocratici e dal Partito socialista di introdurre una “millionaire tax” per i redditi più alti e di utilizzare il disavanzo per una ulteriore ridistribuzione verso i danesi con redditi molto bassi.

Ricordiamo che l’ammontare delle tasse in Danimarca varia approssimativamente dal 29% dei redditi più bassi all’oltre 45% dei redditi più alti. L’imposta sul valore aggiunto è del 25% mentre l gettito fiscale sulla percentuale del debito pubblico è stato del 48,2& nel 2008, l’anno più recente del quale si hanno statistiche.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Scacchi. Nuova età dell'oro in Umbria. I principali Circoli dell'Umbria indicano alla F.S.I. di nominare Sergio Rocchetti presidente della delegazione regionale

(ASI) Gli scacchi sono tornati protagonisti in Umbria e lo hanno fatto con tanti eventi di livello nazionale ed internazionale che stanno facendo vivere a questa affascinante attività ludica una ...

Ministro Matteo Piantedosi a colloquio con Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya: legame tra Italia e Turchia più che mai solido

(ASI)Il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha avuto questa sera un colloquio telefonico con il Ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya. “Il legame tra Italia e Turchia - ha ...

Venezuela: Casini, bene Tajani su Trentini, altri italiani nella sua situazione

(ASI) Roma - "Aderisco volentieri all'appello che il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha formulato chiedendo riservatezza mentre sono in corso le necessarie interlocuzioni con le Autorità venezuelane per la ...

Riflessione di Lorenzo Valloreja riguardo l'accordo raggiunto sul cessate il fuoco su Gaza

Dagli accordi di Abramo alla tregua su Gaza: è la "Madman Theory" di Trump a trionfare (ASI) Alla fine, Trump ce l'ha fatta: è riuscito a imporre il cessate il fuoco su ...

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Serie A: allenatori in cerca d’identità per squadre in difficoltà. La riflessione di Sergio Curcio

Consiglio Comunale aperto di Arezzo su Stazione Media Etruria. Ing.Scaleni: si rifaccia un nuovo studio di fattibilità in ossequio al Regolamento Europeo 1679/2024.

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Ringrazio tutti Voi per la grande occasione che mi viene concessa nel partecipare a questo consesso. Se siamo qui tutti insieme, è per un solo obbiettivo: ...

La pianista Rita Cucè protagonista al Premio “Sansovino di Bronzo” Venerdì 17 concerto a Monte San Savino con il “Quartetto ArkAttak” per celebrare le donne  

(ASI) La pianista perugina Rita Cucè, dopo il grande successo di pubblico e di critica riscosso nel novembre scorso al Teatro Centrale di Sanremo con l'Orchestra Sinfonica sanremese per la ...

Arduino Rossi a Buenos Aires con le sue opere

(ASI) Il 2025 si apre con un omaggio straordinario all’artista Arduino Rossi, scomparso lo scorso anno, attraverso una mostra al prestigioso Centro Culturale di Buenos Aires. Conosciuto per le sue ...

Domani a Milano il Convegno “Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra”. Giuliano (UGL): >

(ASI) <<Domani a Milano, al Belvedere Enzo Jannacci, si svolgerà il Convegno "Violenza sugli operatori sanitari, un bollettino di guerra". Un appuntamento fortemente voluto che, non a caso, ...

Sicilia; Malasanità; Schillaci (M5S), in Sicilia mancano reagenti e malati di tumore attendono invano esito esami diagnostici, questa è la sanità targata centrodestra 

(ASI) Palermo – "In Sicilia succede che i malati tumorali non possono ottenere degli esami diagnostici per mancanza di reagenti. È gravissimo ciò che è emerso con una denuncia di una paziente che ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113