Aiuto alla Chiesa che Soffre: in Israele aumentano gli attacchi contro i cristiani

(ASI) I cristiani di Terra Santa hanno subito un «aumento inquietante» di attacchi, tra cui sputi, molestie fisiche, danni a proprietà e cimiteri e interruzione dei servizi. È quanto emerge da un rapporto relativo al 2023 del Rossing Center di Gerusalemme, intitolato Attacchi ai cristiani in Israele e a Gerusalemme Est. Hana Bendcowsky del Rossing Center, in un colloquio con Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), ha suddiviso i problemi affrontati dai cristiani nella regione in “smash” e “squeeze”, termini usati dagli osservatori dei diritti umani. «Lo 'smash' descrive eventi come l'attacco alla chiesa della Flagellazione, dove una statua è stata distrutta con un martello», ha spiegato.

Questi attacchi violenti sono compiuti principalmente da giovani ebrei ultra-ortodossi emarginati con opinioni nazionaliste intransigenti, ha aggiunto Bendcowsky, sottolineando tuttavia che «anche tra gli ultra-ortodossi tale comportamento non è normativo. La maggioranza infatti non entrerebbe in una chiesa e non distruggerebbe una statua di Gesù».

Quanto alle pratiche rientranti nella categoria “squeeze”, «si tratta dei casi in cui i sacerdoti ricevono sputi oppure alle suore viene chiesto di togliersi la croce quando vanno in ospedale. La comunità è scossa e si sente a disagio». Bendcowsky ha precisato che, a differenza degli incidenti fisicamente violenti, sputi o molestie verbali rappresentano atti compiuti da «membri della comunità ultra-ortodossa, uomini e donne, giovani e anziani». L'Abate Nikodemus Schnabel, dell'abbazia benedettina della Dormizione, a Gerusalemme Est, racconta che gli episodi di sputi sono diventati quotidiani. «Naturalmente molti ebrei sono davvero persone meravigliose […], ma la triste verità è che abbiamo questo fenomeno e non è raro. Come monastero abbiamo subito anche attacchi incendiari, graffiti [con messaggi] di odio e finestre rotte». Il fenomeno, ha aggiunto l’Abate, «cresce sempre più». Bendcowsky ritiene che i 30 incidenti registrati l'anno scorso rappresentino probabilmente solo la punta dell'iceberg.

Dal rapporto emerge che «quando c'è stato l'intervento della polizia, è stato utile». La presenza della polizia si è dimostrata efficace, ad esempio, nel porre fine al picchettaggio del monastero carmelitano di Stella Maris, Haifa, da parte dei seguaci del controverso rabbino Eliezer Berland. Il rapporto del Rossing Center documenta che, a seguito degli attacchi con sputi ai pellegrini nell'ottobre 2023, il rabbino capo sefardita Yitzhak Yosef ha sottolineato che tali azioni non fanno parte nell'ebraismo, mentre il rabbino capo ashkenazita David Lau ha dichiarato che sputare sui cristiani va contro la legge ebraica.

Il Patriarca latino di Gerusalemme, Card. Pierbattista Pizzaballa, ha elogiato il Rossing Center per aver documentato questi casi. «Abbiamo bisogno di sapere cosa sta succedendo, il numero di attacchi e da chi vengono compiuti per informare le autorità. Anche se non fanno nulla, non possono dire che non sta succedendo».

Per più di un decennio, ACS ha sostenuto il Rossing Center con diversi progetti, tra cui il programma "Sviluppare il perdono, superare l'odio" che riunisce giovani ebrei, cristiani e musulmani e li aiuta a vivere pacificamente insieme.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...