Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 15:23:04
Tennis. Milano cresce i campioni del futuro. Le Next Gen spingono il ricambio generazionale

DSC 0345(ASI) Milano- Roger Federer, Rafael Nadal, Serena Williams. I primi anni duemila hanno conosciuto una generazione di fenomeni. A volte sembra che proprio a causa di questa le nuove promesse del tennis maschile e femminile stiano facendo tanta fatica.


Le Next Gen finals di Milano sono nate in parte per incoraggiare il movimento giovanile internazionale e in parte per accogliere la sperimentazione di un regolamento diverso, alternativo a quello fossilizzato degli ultimi anni, che non sempre incontra le esigenze del pubblico moderno. Grazie all'intesa fra la federazione maschile internazionale e la federtennis italiana, Rho Fiera è da due anni il palcoscenico per i migliori under 21 al mondo. Una parentesi riservata che si pone nel ruolo di congiuntura fra i challenger degli esordienti e i tornei giocati dai campioni affermati.
Lo scorso anno vinse a sorpresa il sudcoreano Hyeon Chung. Quest'anno ha trionfato il campione più atteso, il greco Stefanos Tsitsipas.
A livello di popolarità e di preparazione, le Next Gen hanno creato un maggior interesse verso le nuove stelle del tennis mondiale, una missione non semplice quando al ritiro di campioni come Rafa e Roger il circuito potrebbe vivere un vuoto difficile da colmare, perfino da Novak Djokovic e Andy Murray, quest'ultimo ormai sempre più defilato nel circuito. La conseguenza potrebbe essere l'assenza di gerarchie e di un numero 1 duraturo, come da qualche anno è accaduto al ranking femminile, dove le vincitrici degli slam cambiano in continuazione, senza consentire l'affermazione di una regina.
Molte attese sono state riposte in Alexander Zverev, ma il tedesco non è ancora riuscito a vincere uno slam, rimandando anche la conquista del numero uno della classifica mondiale. Grande aspettativa si sta spostando ora sulle spalle di Stefanos Tsitsipas. Il fresco campione di Milano non si è comportato male nemmeno all'ultima edizione di Wimbledon, ha già vinto il torneo di Stoccolma e ha conquistato altre due finali. Lo scarto con lo svizzero e il maiorchino è ancora un oceano da attraversare a nuoto, ma sarà importante vedere se nel 2019 Tsitsipas e le altre stelle in ascesa della sua generazione sapranno cambiare passo.
Le Next Gen finals sono uno stimolo in più che alimenta l'interesse per il tennis anche a fronte del cambio della guardia imminente. Difficile non ci siano rimpianti per le rivalità che hanno entusiasmato il mondo negli ultimi due decenni. Vero anche che, chi ha fatto la storia, ora la diventi pure, nella speranza che il meglio debba ancora arrivare. Ai tempi di Bjorn Borg e John McEnroe nessuno poteva pensare che alla loro rivalità sarebbe subentrata quella fra Roger e Rafa. Le annate sono varie, come capita al vino. Per un'altra così buona potrebbe servire molta pazienza.
Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...