Il grande tennis internazionale torna a Perugia. La quarta edizione dell’Atp challenger internazionali di Tennis “città di Perugia” presentata questa mattina a palazzo dei Priori

cancellotti copy(ASI) Perugia. Si è tenuta questa mattina alla Sala della Vaccara la presentazione ufficiale della 4° Edizione dell’ATP Challenger Internazionali di Tennis “Città di Perugia” – Sidernestor Tennis Cup, che anche quest’anno si svolgerà dall’8 al 15 luglio presso i campi del Circolo Tennis Club di Via Bonfigli.


Il “Città di Perugia” è uno dei 150 Tornei del Circuito professionistico ATP Challenger Tour ed è valido ai fini della Classifica Mondiale; parteciperanno oltre 70 giocatori provenienti da ogni parte del mondo. Tra questi, nomi eccellenti come Gianluigi Quinzi, vincitore quest’anno di due Challenger, fra cui il primo in carriera a Francavilla a Mare, Alessandro Giannessi, che, a inizio 2017, è stato per la prima volta il quarto italiano in classifica, dietro Lorenzi, Fognini e Sepi. O ancora, Salvatore Caruso, tennista siciliano che nel gennaio 2018 è entato, per la prima volta, nel tabellone principale di uno Slam all’Australian Open. Altro giocatore a portare la bandiera italiana sarà Matteo Donati, salito alla posizione 178 del ranking ed in forte ascesa. Altri grandi tennisti presenti saranno Marco Trungelliti, Gerald Melzer, n. 106 del ranking e best 63, Carlos Teberner, Quentin Halys, Daniel Gimeno-Traver, ex n. 48, Kenny De Shepper, n. 190 ed ex n. 62. A completare il parterre di altissimo livello sono due giocatori top ten, per la prima volta sui campi umbri: Tommy Robredo ex n. 5 del ranking mondiale, oggi alla posizione 168. Tommy Robredo ha tutte le intenzioni di migliorare la sua posizione e ha scelto il Challenger di Perugia per raggiungere questo obiettivo. La seconda sorpresa è Nicolas Almagro, che entrerà in tabellone grazie a una wild card concessa dal direttore del torneo Francesco Cancellotti. Ex n. 9 del ranking mondiale, Almagro ha raggiunto in carriera 3 finali al Roland Garros, dove ha conquistato i quarti e agli Internazionali BNL di Roma per due anni consecutivi.
Novità della quarta edizione è l’inaugurazione della sessione serale, grazie al potenziamento dell’impianto di illuminazione del campo centrale Luigi Guerrieri del Tennis Club perugino, che lo ospiterà, che ha permesso di programmare ogni giorno una partita serale a patire dalle 20,30.
“L’evento è cresciuto molto in queste quattro edizioni –ha sottolineato la consigliera Clara Pastorelli in apertura di conferenza, questa mattina alla Sala della vaccara- e sta diventando per Perugia e per l’Umbria una vetrina importante, capace di portare il nome della città nel mondo. Durante l’edizione dello scorso anno i telecronisti di Wimbledon lo hanno definito “un Challenger di lusso” –ha concluso- che merita di essere valorizzato e aiutato a crescere.”
Per l’assessore al Turismo della Regione Umbria Fabio Paparelli il grande tennis, quello dei super campioni, torna a Perugia. “La promozione dello sport –ha detto- è il miglior biglietto da visita per la nostra regione. Sempre di più dovremmo puntare su di esso non solo per il nostro turismo, ma anche per la nostra socialità.”
Dello stesso avviso anche l’assessore alla cultura e turismo del Comune di Perugia Teresa Severini, che ha sottolineato come lo sport di così alto livello sia uno spettacolo edificante e di stimolo per i giovani. “Sono sicura –ha concluso- che il torneo continuerà ancora con successi più grandi, per la capacità organizzativa di aggiungere ogni anno qualcosa in più al programma.”
Anche il Sindaco Romizi, in chiusura di conferenza, ha ribadito come la città sia onorata di ospitare un torneo internazionale di tanta importanza. “lo sforzo organizzativo –ha detto, invitando i perugini a seguire il torneo- è importante e va contraccambiato con il calore di tutta la città, considerando anche la bellissima cornice del tennis club in cui si inserisce.”
Alla conferenza hanno partecipato anche Roberto Carraresi della FIT, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza, Claudio Costantini, consigliere del Tennis club per il torneo, Michele Leonori in rappresentanza della Sidernestor Srl, sponsor ufficiale del Challenger, Francesco Cancellotti, direttore del Torneo e l’organizzatore Marcello Marchesini, della Mef Tennis Events.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...