×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) - La vittoria di Altotevere Città di Castello sulla Copra Elior Piacenza rappresenta la cosiddetta 'notizia che non aspetti' al termine della prima giornata di campionato di Serie A1 maschile. I tre punti conquistati da Città di Castello sono un regalo quasi inaspettato che la squadra di Radici ha fatto ai tanti appassionati e tifosi che ieri pomeriggio hanno affollato il Pala Kemon di San Giustino.

Un 3-1 nettissimo che il tecnico Andrea Radici, premiato dal Presidente Arveno Joan  con il premio “Costa-Anderlini” quale miglior allenatore della serie A2 2012-2013, ha così commentato: “Siamo contenti perché tutte le componenti ci hanno aiutato a trovare un risultato inaspettato ma che abbiamo costruito punto dopo punto. Abbiamo cercato di sorprendere i nostri avversari con grande aggressività nei fondamentali e, in un momento della stagione in cui le squadre non sono al top, ci siamo riusciti”. Diverso il post gara di Luca Monti che ha sicuramente faticato a riconoscere in campo gli stessi sei uomini che hanno dato del filo da torcere a Trento nelle passate finali scudetto: “All’inizio siamo risultati bloccati e timorosi, la prima partita è un momento in cui i valori sono appiattiti e dall’altra parte della rete c’è stata grande voglia e determinazione. La cosa che mi è piaciuta meno è che dopo aver vinto il 2° set non siamo riusciti a dare una svolta a nostro favore alla partita”.

E', infatti, nella seconda metà di gara che si sono evidenziati i limiti più importanti di Piacenza che, se in passato aveva costruito le proprie fortune sulla battuta, è apparsa meno incisiva del solito soprattutto da nove metri collezionando 13 errori, a fronte di 5 ace fatti.

Decisamente opposto l'approccio di Città di Castello alla gara che ha picchiato forte al servizio - 3 ace, di cui uno a sigillo del primo set - e messo in costante difficoltà la ricezione piacentina, ma non è bastato, infatti, a mettere k.o. tutta la metà campo della Copra ci ha pensato poi un ispirato Corvetta in regia e Van Walle miglior realizzato della partita (31 punti).

Radici ha schierato in campo la miglior Altotevere Città di Castello con Corvetta a palleggiare, in diagonale con Van Walle, Piano e Rossi al centro, il tedesco Fromm e Dolfo in posto quattro e Tosi libero. Monti ha risposto con De Cecco in regia, Vettori opposto, Le Roux e Simon al centro, Papi e Kaliberda schiacciatori.

Se Altotevere è rimasta a ranghi invariati per tutta la partita, visti i rendimenti complessivi, la Copra ha provato a sparigliare le carte, ma neanche gli ingressi di Fei al posto di Vettori, Tencati al centro e nel finale Zlatanov in banda hanno risolto le difficoltà createsi.

Il 48% in attacco fatto registrare dalla Copra non è stato sufficiente contro il 52% dei padroni di casa, al quale vanno sommati 13 muri punto così distribuiti: 4 Van Walle, 3 Piano, 3 Rossi, 3 Fromm.

In poche parole, oltre i numeri, Città di Castello ha giocato la partita perfetta, non lasciando nulla agli avversari, e regalandosi, come riportano le statistiche ufficiali, il set più breve della giornata, il terzo chiuso in ventuno minuti sul risultato di 25-23.

Infine, non mancheranno d'ora in avanti i commenti sulle chiamate del Video-Check che anche ieri è irrotto sul campo del Pala Joan chiamato alternativamente dalle due squadre per valutare alla moviola alcuni palloni considerati dubbi. Solo tre le chiamate e tutte hanno confermato le scelte fatte dagli arbitri.

Nel primo set Piacenza ha chiesto conferma su 23-21 di un pallone effettivamente giudicato fuori, e sempre nel primo gli ospiti hanno chiesto la verifica di una battuta di Fromm, un ace che avrebbe aggiudicato il primo set a Città di Castello. La moviola ha dato ragione ad Altotevere che si è aggiudicato il primo set 28-26. Hanno avuto ancora ragione gli umbri quando nel terzo parziale (18-17) hanno chiesto, e ottenuto, che una palla fosse caduta in campo.

 

 

Chiara Scardazza - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Italia e Uzbekistan rafforzano il partenariato strategico: un nuovo modello di business diplomacy

(ASI) Tashkent  – La quarta edizione del Tashkent International Investment Forum (TIIF), ospitata l’11 e 12 giugno presso il Central Asian Expo (CAEx) nella capitale uzbeka, ha confermato il ruolo crescente ...

Il Lato Na. scosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno

Il Lato Nascosto del Calcio. Rubrica di Alessandro Antoniacci : Ali Dia: la più grande truffa del calcio moderno 

Sanità, Giuliano (UGL): “L’infermiere di famiglia e comunità merita di più. Si a riconoscimenti adeguati per dare forza ad una figura cardine dell’assistenza territoriale”

(ASI( "Nel mare in burrasca della sanità italiana rischia di perdersi tra i flutti la figura dell'infermiere di famiglia e comunità. Colui che, in base alla riforma contenuta nel dm 77 ...

Impegno della Regione Lazio sulle Comunita Montane, UNCEM: positiva azione per rilanciare sviluppo e servizi insieme tra comuni in Appennino

(ASI) "È importante la Regione Lazio continui a investire nelle Comunità montane. È molto importante. È una delle poche Regioni che efficacemente ha mantenuto le Comunità montane, insieme com Lombardia, Sardegna, Campania.

Sanità, confronto Regioni-Sindacati. Nursing Up: "Oggi servono scelte coraggiose. Basta rinvii. Noi pronti a dare il nostro apporto."

(ASI) Roma - «Bene i principi, bene gli intenti, sui documenti prodotti dalle Regioni si può certamente lavorare in sinergia,  ma adesso più che mai occorre superare generalismi ...

Medio Oriente, Tiso (Confeuro): “Evitare escalation, si lavori per pace”

(ASI) “La nuova offensiva israeliana contro l’Iran, che si aggiunge alla drammatica situazione già in corso nella Striscia di Gaza, rappresenta un ulteriore passo verso un’escalation che rischia ...

Fisco, Marattin (PLD): "Plastic tax e sugar tax dannose. Governo Meloni le cancelli invece di rinviarle"

  (ASI)  "Ma perché da 5 anni si continuano a rinviare di sei mesi in sei mesi due tasse dannose - plastic tax e sugar tax - invece di cancellarle ...

Superbonus, Santillo (M5S): dopo sole 24 ore anche UPB rifila schiaffone a Meloni e Giorgetti*

(ASI) Roma - "Dopo lo studio dell’economista Marco Fortis sul Sole 24 Ore, anche i nuovi dati dell’Upb, Ufficio parlamentare di bilancio, rappresentano uno schiaffone al terrorismo mediatico di ...

Prato, spese elettorali. Mazzetti (FI): "Noi garantisti fino alla fine con tutti, ma sistema di potere e scambio favori esiste in Toscana"

(ASI) "In passato, un sindaco di Centrodestra, l'unico, fu smontato da continue azioni della magistratura; quindi, resto garantista. Soprattutto con gli avversari che mai lo sono stati con noi. Tuttavia, ...

FdI: Oggi a Lecce si apre “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle imprese e dai lavoratori. Politica e società civile a confronto”

(ASI)  Inizierà oggi a Lecce la nuova iniziativa organizzata dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato,  “Spazio Lavoro, L’Italia che riparte dalle ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113