Policlinico Gemelli: per un’ora di chemioterapia, interminabili ore di attesa

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si possono concentrare oltre 100 somministrazioni di chemioterapia in un solo giorno? E’ quanto accaduto e accade al Day hospital di Oncologia Medica (Accettazione – Ala E- Sala Attesa 8° piano) di uno dei più importanti ed eccellenti Ospedali Italiani: il Policlinico Agostino Gemelli di Roma; oltretutto classificato come uno dei migliori ospedali del mondo per specialità.

 Organizzare quotidianamente la media di 100 somministrazioni al giorno per malati oncologici che hanno gravi patologie come tumori al pancreas, al colon o ai polmoni richiede una maggiore efficienza oltre a quella che viene messa in campo con encomiabili sacrifici da infermieri, medici e anche dal personale amministrativo costretto a subire, per primi, le continue lamentele per le interminabili ore di attesa.

Com’ è umanamente possibile concentrare in un solo giorno tutte queste somministrazioni chemioterapiche che variano da 4/5 ore ad un’ora senza penalizzare i pazienti convocati nei due turni (mattutino e pomeridiano)?

Soprattutto il turno pomeridiano è al limite dell’inverosimile: orario di convocazione 15.30 per un’ora di somministrazione. Nello stesso turno vengono inserite anche le somministrazioni che durano 4/5 ore. Gli infermieri per cercare di organizzare le somministrazioni, probabilmente danno la precedenza a chi deve farne una particolarmente lunga, penalizzando quelle “brevi”, ma gli uni e gli altri sono convocati allo stesso orario, subendo ore di attesa, fino ad arrivare a tarda sera.

Si verificano anche casi che pazienti convocati per la mattina, siano costretti ad aspettare il pomeriggio per effettuare la chemioterapia.

Per non parlare di come si aspettano queste interminabili ore: su sedie scomodissime ed inadeguate. Sedie in “ferro” non adatte a chi a gravi patologie oncologiche, in quanto rigide.

Su queste sedie i pazienti, già doloranti, trovano anche il “coraggio” di accasciarsi e altri si addormentano addirittura sulle sedie a rotelle.

Accade anche che alcuni pazienti, per stare più comodi, scendono al quarto piano (entrata Gemelli) per usufruire di sedie più “confortanti”, lasciando un parente in attesa della chiamata.

Altri si recano al CEMAD (Centro Malattie Apparato Digerente) dove ci sono poltrone “comodissime”.

Caro Prof. Giampaolo Tortora, in quanto Direttore dell’ Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Le chiedo, per rispondere alle segnalazioni ricevute, pur sapendo che potrebbe essere un’ardua impresa, di attivarsi affinché possano essere ampliate le attuali poltrone per la chemioterapia. In questo modo saranno diminuite le ore di attesa, durante le quali i pazienti avranno maggiore conforto.

Nelle segnalazioni, a dire il vero, mi preme sottolineare che è stata elogiata l’attività della struttura sanitaria da Lei diretta, ivi compresi i suoi collaboratori, che hanno una particolare attenzione per la cura del malato.

E con l’occasione, per favore, (impresa meno ardua) in Sala di Attesa faccia sostituire quelle “sedie di ferro”.

Aurelio Coppeto (vice direttore Agenzia di Stampa AgenPress)

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...

Funerali Papa Francesco: convocato il Comitato Operativo della Protezione Civile

(ASI) Al fine di porre in essere tutte le iniziative legate all’accoglienza e all’assistenza dei pellegrini che si recheranno a Roma per i funerali di Papa Francesco e ...

Papa, Mirabelli (PD): Oggi siamo tutti più soli

(ASI) Milano - “Con la sua vita, Papa Francesco ha insegnato a mettere gli ultimi e le loro sofferenze sopra a tutto. Oggi siamo tutti più soli”.

Papa: Coldiretti, profondo cordoglio, scompare una guida per  mondo agricolo

(ASI) "Francesco messaggero di Pace in un periodo di grandi conflitti"“Esprimiamo il più profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco il cui esempio e le cui parole hanno ...

Morte Papa Francesco, il cordoglio del Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco: "Lascia eredità preziosa per l'Umanità"

(ASI) "Esprimo un profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Il suo impegno per i più deboli, il suo instancabile richiamo alla fratellanza e al dialogo resteranno  un’...

Papa: Lega, esempio di pace e coraggio 

(ASI) “Papa Francesco ci ha lasciati e con lui l’attenzione agli ultimi, il suo sorriso tra la gente e l’impegno costante per la pace. La sua scomparsa è motivo ...

Papa Francesco: Casini, resta suo monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per fratellanza 

(ASI/ Roma - "Solo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. ...

Papa. Almici (FdI): se ne va uomo che ha parlato al cuore del mondo

(ASI) “La morte di Papa Francesco mi addolora profondamente. Se ne va un uomo che ha saputo parlare al cuore del mondo con semplicità, forza e tenerezza. Un Papa capace ...

Papa Francesco, Castellone (M5S): "Si spegne una luce sui dolori del mondo, ma resta vivo il suo messaggio. Fino alla fine il suo impegno per chi non ha voce."

(ASI) "È con grande dolore che apprendo della morte del nostro Papa Francesco." così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. "Con lui si spegne una luce ...