×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113

 

(ASI) - In un batti baleno va in archivio la prima giornata del 69° Campionato di Serie A1 maschile di pallavolo. Con Trento ancora in Brasile per giocare la finale per il terzo posto della Coppa del Mondo, podio conquistato grazie alla vittoria per 3-1 contro gli argentini dell'UPCN, l'attenzione della giornata era concentrata su quelle che i pronostici designano come pretendenti al taraflex tricolore: Cuneo, Perugia, Macerata e Piacenza. Perdono i piemontesi contro la Sir Safety ma solo al tie-break, la Lube si libera in tre set della matricola Molfetta, mentre Piacenza trova nel PalaKemon di San Giustino un esordio amaro per opera di Altotevere Città di Castello.

 

 

Casa Modena-CMC Ravenna 3-0 (25-18, 25-19, 28-26). Il derby emiliano-romagnolo se lo aggiudica Modena, ma il risultato rotondo non deve ingannare sull'andamento della gara che ha visto Ravenna avvicinarsi, soprattutto nel secondo set, alla vittoria del parziale e magari, poi, raccontare un'altra partita. Eletto miglior giocatore in campo Guillaume Quesque, per lo schiacciatore francese di Casa Modena 14 punti in banca alla prima uscita.

Casa Modena: Manià (L), Sala 4, Sket 2, Deroo 13, Quesque 14, Kampa 3, Bartman 9, Beretta 9, Bossi, Krumins. NE Donadio, Hendriks, Kovacevic. All. Lorenzetti.

Cmc Ravenna: Mengozzi 4, Kauliakamoa Jr, Toniutti 2, Tillie 6, Jeliazkov, Koumentakis 3, Patriarca, Klapwijk 14, Cester 5, Bari (L), Cebulj 12. NE Cricca. All. Bonitta. ARBITRI: Santi, Zucca.

 

Bre Lannutti Cuneo-Sir Safety Perugia 2-3 (25-23, 20-25, 31-29, 19-25, 14-16). Parte forte il cammino della Sir Safety Perugia che, sulle ali serbe di Petric e Atanasijevic, vince un combattuto tie-break contro i vice campioni europei di Cuneo. In perfetta alternanza nei set, e con il terzo chiuso solo dopo lunghissimi vantaggi, la partita - trasmessa dalle telecamere di Rai Sport- ha offerto un perfetto spaccato di quella cha potrà essere la stagione delle due formazioni. Con 28 punti, il giovane opposto serbo della Sir Safety Aleksandar Atanasijevic, si è aggiudicato il premio di MVP.

Bre Lannutti Cuneo: Rauwerdink 21, Antonov 12, De Pandis (L), Casadei, Kohut 12, Alletti 1, De Togni 6, Freriks 1, Rouzier 26, Maruotti 4. NE Marchisio, Gonzalez. All. Piazza.

Sir Safety Perugia: Buti 9, Petric 19, Giovi (L), Cupkovic 5, Barone 8, Della Lunga, Mitic 5, Vujevic 7, Atanasijevic 28, Semenzato. NE Paolucci, Della Corte, Fanuli. All. Kovac. ARBITRI: Cipolla, Braico.

 

 

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Calzedonia Verona 3-1 (27-25, 25-27, 25-19, 25-21)

Ottimo esordio per la squadra di Blegini che, grazie all'opera in servizio di Randazzo e la capacità offensiva di Gavotto, conquista tre punti importanti ai danni di Verona. Gli scaligeri riescono comunque e portare a casa il secondo set, chiuso ai vantaggi, mentre i restanti due sono stati ben condotti da Tonno Callipo che non ha avuto difficoltà a conquistare set e partita. Migliori giocatori in campo Mauro Gavotto (Vibo Valentia) e Thijs Ter Horst (Verona).

Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Trinidad De Haro, Plot (L), Steuerwald 2, Randazzo 15, Forni 7, Villena, Crer 5, Gavotto 22, Ogurcak 11. NE Scopelliti, Sardanelli, Presta. All. Blengini.

Calzedonia Verona: Zingel 8, Blasi 1, Pesaresi (L), Ter Horst 22, Gasparini 14, Gabriele, White 14, Boninfante

 

 

Altotevere Città di Castello-Copra Elior Piacenza 3-1 (28-26, 18-25, 25-13, 25-23).

Una delle esordienti in A1 di questa stagione, Città di Castello, s'impone con un risultato netto che non lascia spazio ai malintesi su una delle candidate alla vittoria scudetto, Piacenza. La Copra scesa in Umbria con la migliore formazione possibile ma è risultata imprecisa e distratta, regalando agli avversari troppi palloni da rigiocare facilmente. Il primo set finisce ai vantaggi con un ace di Fromm, con tanto di suggello del video-check (28-26); e se l'equilibro aveva regnato nella prima frazione di gioco, nella seconda pare di rivedere in campo la Copra delle finali scudetto, con Simon spietato in prima linea e al servizio. Ma le velleità dei piacentini si spengono nel terzo e nel quarto set, nei quali Altotevere Città di Castello ha mostrato un gioco preciso, concreto e perfettamente oliato. Impressionante la lucidità in attacco dell'opposto belga Van Walle, premiato alla fine come miglior giocatore del match e la vivacità al palleggio di Corvetta, uno degli ex della partita.

Franceschini, Fromm 17, Carminati, Lensi (L), Corvetta 1, Dolfo 10, Massari, Tosi (L), Piano 7, Van Walle 31, Rossi 9, Marchiani. NE Sartoretti. All. Radici.

COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Le Roux 5, Partenio, Papi 14, Fei 10, Kaliberda 12, Simon 13, Zlatanov 6, Tencati 1, Vettori 4, De Cecco 3. NE Smerilli, Husaj. All. Monti.

ARBITRI: Puecher, Rapisarda.

 

 

Cucine Lube Banca Marche Macerata-Exprivia Molfetta 3-0 (25-23, 25-18, 25-20)

Vincere era un imperativo e così è stato per la Lube Macerata che ha ben scaldato i motori in vista del prossimo esordio in Champion League. A riposo Parodi, in campo il tandem Kovar Kurek da posto quattro, Baranowicz in regia, Zaytsev opposto e la coppia Podrascanin-Stankovic al centro, la Lube ha confezionato una partita convincente e dominata, ad esclusione del primo set durante il quale Molfetta ha mostrato di denti.

CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA: Henno (L), Paparoni, Zaytsev 13, Stankovic 2, Patriarca 4, Kovar 8, Giombini, Kurek 12, Baranowicz 5, Podrascanin 11. NE Lampariello, Parodi, Monopoli. All. Giuliani.

EXPRIVIA MOLFETTA: Piscopo, Mazzone 8, Izzo 1, Del Vecchio, Cesarini (L), De Marchi 1, Sabbi 14, Zanuto 8, Blagojevic 1, Fornés Jul 2, Casoli 4, Saitta. NE Porcelli. All. Cichello. ARBITRI: Vagni, Saltalippi.

 

 

Classifica

Casa Modena 3, Cucine Lube Banca Marche Macerata 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Altotevere Città di Castello 3, Sir Safety Perugia 2, Bre Lannutti Cuneo 1, Andreoli Latina 0, Diatec Trentino 0, Copra Elior Piacenza 0, Calzedonia Verona 0, Exprivia Molfetta 0, CMC Ravenna 0

 

Prossimo turno

2a giornata di andata Serie A1

Sabato 26 ottobre 2013, ore 17.30

Sir Safety Perugia - Casa Modena  (Diretta RAI Sport 1)

Domenica 27 ottobre 2013, ore 17.30

CMC Ravenna - Diatec Trentino  (Diretta RAI Sport 1)

Domenica 27 ottobre 2013, ore 18.00

Copra Elior Piacenza - Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

Andreoli Latina - Cucine Lube Banca Marche Macerata  (Diretta Sportube.tv)

Calzedonia Verona - Bre Lannutti Cuneo

Exprivia Molfetta - Altotevere Città di Castello

 

 

Chiara Scardazza - Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...

Brasile, ancora grane giudiziarie per Bolsonaro

(ASI) La Polizia federale del Brasile ha concluso le indagini sullo scandalo del presuntospionaggio illegale di magistrati, alte cariche dello stato,‘oppositori’ politici e giornalisti avvenuto nei primi tre anni ...

Vertice G7 concluso, l’Iran accusa le potenze mondiali: “Non siamo un popolo aggressore”. Teheran: “Siamo un Paese aggredito”

  (ASI) Teheran – L’Iran ha reagito con fermezza alle dichiarazioni del G7 riguardo al conflitto in corso con Israele, definendo le posizioni dei leader mondiali come “parziali e irresponsabili”. ...

Iran. Raphael Grossi (IAEA): "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere un'arma nucleare". Smentite le prove di Netanyahu

(ASI) Raphael Grossi, direttore generale della IAEA  riferisce le conclusioni della sua agenzia riguardo il programma nucleare iraniano: "Noi non abbiamo alcuna prova di uno sforzo sistematico per ottenere ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113