Pietro Puzone, ieri campioncino del Napoli, oggi dimenticato da tutti. ADL se ci sei batti un colpo

puzone(ASI) 07 maggio 1982. Il ragazzo, capelli caschetto, faccia da scugnizzo, ha qualità, può farcela a trovare un posticino al sole. Ne è convinto Rino Marchesi che lo getta nella mischia al posto di Antonio Criscimanni.

Il calcio è come la vita, nessuno ti regala niente, e quel giovanotto custodisce un sogno in un cassetto fin da un’infanzia trascorsa tra le strade di Acerra: Pietro Puzone sta per toccare con mano che è arrivato il suo momento. Sette minuti o poco più, prima della proverbiale gavetta. Ma il ritorno è scritto nel destino, e il vento - zonda - favorevole soffia dall’Argentina.

Tango y libertad

Nessuno sa chi abbia dato il nome a questo ballo così affascinante, né perché si chiami a questo modo. Ma conquista, cattura, come le giocate di un giovanotto nato a Lanùs. Si chiama Diego Armando Maradona, e le sue favole più belle le scriverà all’ombra del Vesuvio. A Napoli, Maradona stringe un intenso rapporto d’amicizia proprio con Pietro Puzone. Tra i due nasce una sintonia anche fuori dal campo. L’allegria e la spontaneità di Maradona si incastrano alla perfezione con l’archetipo di vitalità che è Puzone, un Puccio d’Aniello - ‘o Puricinella - contemporaneo. 

La caduta degli Dei

Vedi Napoli e puoi muori come ripeteva sempre Goethe, che assicurava che non si può smettere di vivere senza prima aver visto Napoli. Maradona e Puzone, compagni di sgambate, bravate ed imprese, toccano cime mai esplorate. Come lo scudetto del 1986, perla partenopea. La futura Mano de Dios è assoluto protagonista insieme a Bruno Giordano. Il terzo componente della futura e famosa Ma.Gi.Ca è ancora al sole di Saõ Paulo. Di magica c’è l’amicizia tra Maradona e Puzone, e nonostante quest’ultimo veda giocare il migliore amico dalla panchina, un pezzetto di scudetto è anche suo. A distanza di qualche anno, dopo aver visto, conosciuto ed amato Napoli, anche Puzone, così come il celebre compagno, conoscerà il declino. 

La vita scorre, restano i ricordi e le persone

I campioni appendono le scarpette al chiodo, calciatori felici espongono trofei in bacheca, e quelli tristi che non hanno vinto mai – lo sapeva bene De Gregori - sono innamorati da dieci anni con una donna che non hanno amato mai. Venerati quando serve, osannati quando fa comodo, dimenticati e gettati via come stracci vecchi quando il gioco finisce e cala il sipario sul teatro delle ipocrisie umane. È successo anche a Pietro Puzone, che dopo essersi accomodato su una calda e confortevole panchina di un campo di calcio, ha conosciuto anche quelle fredde e solitarie della sua Acerra. Sicuramente ha commesso errori, umano è sbagliare. Più grave è scagliare la prima pietra, e chissà quanti hanno dato buoni consigli sentendosi come Gesù nel tempio. A Pietro servirebbe solo un po’ di umanità, nessun giudizio, né dita puntate contro. Solo un’occasione, come quella che gli concesse Rino Marchesi. Scaldati, ragazzo, tra poco entri in campo. Il primo che potrebbe rispondere è il patron del Napoli, Aurelio De Laurentiis. È un grande presidente che si fa carico anche del passato, splendori e miserie, e Puzone quella maglia azzurra l’ha indossata e onorata. Nessuna colletta, guai al mondo, ma un incarico, magari non di prima fila, magari nelle giovanili, potrebbe essere un toccasana. Anche per dimostrare che il calcio non sempre è cinico e baro. 

Raffaele Garinella – Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...