Perugia-Ternana 1 a 1. Finisce in pareggio la sfida di cartello fra le compagine umbre.

(ASI) Post partita della straregionale fra Perugia e Ternana. Riportiamo le dichiarazioni degli allenatori Alvini e Lucarelli e quelle dei giocatori Kouan e Pettinari.

Alvini (Allenatore del Perugia): "Per me un risultato estremamente positivo. Abbiamo fatto un primo tempo in cui rimane il rammarico di averlo chiuso con un sola rete di scarto. Sotto il profilo del gioco e delle idee è stata una prestazione importante. Il pareggio subito solo dopo un minuto e quaranta secondi della ripresa ci ha complicato la gestione del secondo tempo. Alla fine, è  un risultato positivo che accettiamo. Prenderemo sicuramente  ciò che di buono è stato fatto e cercheremo di lavorare per migliorare le cose. Nel corso del primo tempo e dopo l'uno a uno,nel secondo tempo abbiamo avuto occasioni clamorose per poter cambiare la partita. Per me è un punto importante. Poi, sull'uno a uno Segre ha avuto una palla importante e se non concretizzi l’occasione, fa la differenza. Manuel ha tirato tre calci di rigore ed è lui il rigorista. Dall'altra parte c'e' un portiere che io conosco benissimo e che i rigori li sa parare. Il rigore si può sbagliare e lo sbaglia chi si assume le responsabilità. È un ragazzo giovane e l'errore può averlo condizionato nel corso della partita. L'ho lasciato in campo per tutti e novanta minuti perché voglio che cresca e migliori.

Christian Kouan (Centrocampista del Perugia): "Questo goal lo aspettavo da tanto. Sono contento per  la rete; mi dispiace per il risultato.  La realizzazione è arrivata in un momento difficile. Noi questa partita la volevamo portare a casa a tutti i costi. Prendiamo questo punto per il continuare il nostro percorso. Abbiamo due partite importanti e poi la pausa Natalizia. 

Lucarelli (Tecnico della Ternana): "Sul campo c’e' stato detto che era fallo di mano, ma non calcio di rigore. Poi in partita ci viene detto che non era rigore in quanto la distanza della mano dal corpo non giustifica l'assegnazione del tiro dagli undici metri. Io nella mia carriera ne ho visti fischiare una marea. Però, da uomo di sport, accetto il giudizio, ma, il metro di giudizio deve essere sempre per tutti lo stesso.  Io non sono d'accordo con la decisione dell'arbitro. Riesce poi, difficile capire certe dinamiche che succedono in questo sport. Sicuramente l'intervallo ci ha aiutato a prendere decisioni sia dal punto di vista tattico ma soprattutto a livello motivazionale. Ai ragazzi ho detto di non preoccuparsi se non fossimo riusciti a giocare perché  il Perugia è  una squadra che non ti fa giocare e che ha messo in difficoltà le squadre fino ad'ora incontrate tranne il Como.  Preciso che è un merito del Perugia di non fare giocare le squadre avversarie. È colpa mia e  mi assumo la responsabilità per ciò che riguarda le valutazioni sugli esterni del Perugia Falzerano e Lisi. Volevo avere un centrale in più per poter arginare la partenza veemente da parte del Perugia sulle fasce laterali. Le sostituzioni erano già programmate anche se fossimo stati sul risultato di zero a zero. Il pareggio è secondo me giusto. Un tempo per uno. Bene, il primo tempo del Perugia, nel secondo meglio noi. Noi, ci consideriamo una squadra che deve arrivare il più velocemente possibile ai 50 punti che sono poi quelli che ti danno la salvezza. Per il passato di Lucarelli come giocatore e allenatore biancorosso ha dichiarato: "non sono solito rinnegare il mio passato. Il destino non ha voluto che mi imponessi né da giocatore, né come allenatore. Nonostante tutto preservo un ottimo ricordo di questa città e di questa piazza.”

Stefano Pettinari (Attaccante della Ternana): " È  un gol importantissimo questo del derby. Sto cercando di dare il massimo a questa squadra e sto cercando di ritrovare più continuità. Questi 3 gol sono la dimostrazione della mia crescita. Abbiamo giocato un tempo per uno. Il primo tempo, forse,  più per demeriti nostri. Alla fine, forse meritavamo la vittoria. Per quello che riguarda il rigore da noi richiesto, dal campo sembrava netto,  ma forse il var ha ritenuto di non intervenire."

Antonino CaravellaAgenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Intelligenza Artificiale e management: verso un nuovo modello imprenditoriale con il software per la tesoreria aziendale

(ASI)  La digitalizzazione è ormai un elemento chiave per la competitività aziendale, e il passaggio al cloud ha segnato un’evoluzione cruciale, garantendo maggiore efficienza e sicurezza nella gestione finanziaria. ...

Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza"

(ASI) Seconda Edizione della "Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza" Inizia ad Abu Dhabi il 19 Febbraio Sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahayan Mabarak Al Nahyan, Membro ...

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...