Il Frosinone si arrende alla Spal in casa. Inizio di anno amaro

FOTO FROSINONE SPAL 04 01 2021 2(ASI) Frosinone, Questo inizio di anno 2021 per il Frosinone non inizia nei migliori di modi. I canarini devono arrendersi in casa al “Benito Stirpe” davanti alla Spal allenata dall’ex Pasquale Marino. I ferraresi una delle squadre più attrezzate della cadetteria per fare l’immediato ritorno in serie A. Canarini ancora decimati dal Covid con tanti indisponibili e non ultimo il lungo stop per l’infortunio di Camillo Ciano che ne avrà per due mesi.


La grinta, la “tigna” questa volta non sono bastati contro un avversario di spessore, con le poche frecce a disposizione di Nesta. Adesso capita la sosta e nel momento anche più opportuno. Per ricaricare le batterie, recuperare tutti quei giocatori fermi per il Covid e per l’apertura del mercato di riparazione che per il Frosinone deve servire obbligatoriamente ad apportare quelle migliorie che la rosa necessita. Imminenti le cessioni, già dichiarate dalla società, di Federico Dionisi e Matteo Ardemagni. Ieri ufficiale l’arrivo dal Torino dell’attaccante Vincenzo Millico classe 2000 che arriva in prestito secco. Ovvio che non basta assolutamente per le ambizioni della squadra ciociara.
La cronaca: Squadre che giocano a viso aperto su entrambi i fronti di gioco. Al 6’ e all’8’ sono gli ospiti che arrivano pericolosi nella porta di Iacobucci che deve uscire in anticipo sul cross di Esposito, il giocatore più in vista della rosa di Marino. Già nel mirino di diverse squadre di A.
Al 12’ ancora Spal, questa volta con Floccari la cui conclusione è deviata a fondo ca mpo. Al 20’ percussione di Di Francesco che mette in difficoltà la difesa ciociara, ma gli attaccanti non ne approfittano. Al 25’ arriva il vantaggio dei padroni di casa: ottimo recupero di Tribuzzi che trova ben inserito Kastanos che con un bel diagonale spedisce la palla in rete.
La squadra ferrarese non accusa il colpo e si fa avanti spesso con Valoti, tra i giocatori più pericolosi. Al 38’ Brighenti è bravo in spaccata a sbrogliare una situazione pericolosa. Al 40’ però gli ospiti la riportano in parità: splendida punizione dai 25 metri di Esposito con il pallone che scavalca la barriera e si insacca nella porta per l’1-1.
La ripresa vede al 49’ Tribuzzi che costringe Thiam ad una difficile presa a terra. Al 54’ Vitale calcia alto. Al 58’ e 60’ Di Francesco ci prova due volte ma senza esito. La gara vede la girandola di sostituzioni per sortire gli esiti sperati. A dieci minuti dalla fine Nesta inserisce Novakovich ma la Spal continua a spingere. All’84’ ancora Valoti pericoloso che a centro area manda fuori. A tre minuti dalla fine gli ospiti ribaltano la gara, Iacobucci smanaccia col pallone che gli scappa, Paloschi è bravo metterla dentro per l’1-2. Il portiere canarino ha sul groppone una papera che costa caro. I ciociari hanno da recuperare la gara con il Pisa avendo ottenuto il bonus per via del Covid che ha colpito molti giocatori.
Frosinone (4-3-1-2): Iacobucci, Zampano, Brighenti, Szyminski, Beghetto, Kastanos, Gori, Boloca, Vitale (28’st Tabanelli), Parzyszek (33’st Novakovich), Tribuzzi. Allenatore: Alessandro Nesta
A disposizione: Marcianò, Trovato, Coccia, Giordani, Vitalucci, Peres, Morelli
Spal (3-4-1-2): Thiam, Tomovic, Vicari, Ranieri, D’Alessandro (18’st Sala), Esposito, Missiroli, Dickmann (18’st Strefezza), Valoti, Di Francesco (28’st Paloschi), Floccari (45’st Sernicola). Allenatore: Pasquale Marino
A disposizione: Minelli, Gomis, Salamon, Murgia, Okoli, Esposito, Seck, Brignola
Arbitro: Sozza di Seregno. Assistenti: Muto di Torre Annunziata e Rossi di La Spezia. Quarto uomo: Paterna di Teramo
Marcatori: 25’pt Kastanos (F), 39’ Esposito (S), 42’st Paloschi (S)
Ammoniti: 45’st Kastanos
Angoli: 6 a 5 per la Spal

Davide Caluppi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Creti o Rigutino? “Viaggio” nella MedioEtruria: storia già scritta di un’opera “indispensabile”?

(ASI) MedioEtruria. Ormai anche i sassi lo sanno: stazione dell’Alta Velocità ferroviaria da costruirsi in Toscana con fondi della Regione Umbria. Un caso normalmente anomalo. Per i sostenitori è la ...

Mons. Antonino Staglianò: Il presidente della Pontificia accademia teologica evangelizza con le arti per raggiungere i giovani

(ASI) – Mons. Antonino Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, è una figura emblematica della Chiesa contemporanea, capace di coniugare la profondità teologica con un linguaggio vicino alle nuove generazioni. Con ...

Accordo tra Gruppo Gesenu e Società Gas Rimini per un progetto di economia circolare

Il progetto prevede la trasformazione del rifiuto organico prodotto dagli utenti serviti dalla società Gesenu in biometano, presso l'impianto di digestione anaerobica di Copparo del Gruppo Società Gas Rimini, con ...

L’IC Città dei bambini di Mentana premiato al Quirinale

(ASI) La classe IV A dell’IC Città dei bambini di Mentana, vicino Roma, è stata premiata oggi, lunedì 10 febbraio, al Quirinale nell’ambito del concorso nazionale “10 febbraio” dedicato al giorno ...

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...