×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
PERUGIA – CAMPOBASSO 1- 1

(ASI) Non so se avete presente una di quelle partite dove una squadra assedia l’area avversaria, crea situazioni pericolose in serie, ma i tiratori sono imprecisi ed il portiere avversario ha la bravura e la fortuna di essere sempre al posto giusto sulle traiettorie.

Questo è stato Perugia-Campobasso nel secondo tempo, dopo il vantaggio degli ospiti.

Ma non va dimenticato il resto, altrimenti la fotografia dell’incontro sarebbe parziale. Ed il resto è un primo tempo come se ne sono visti parecchi al Curi quest’anno, col Grifo in difficoltà di fronte ad un avversario che affollava ogni zona del campo, raddoppiava su tutti i portatori di palla, metteva in costante inferiorità i mediani perugini (poco supportati dai laterali difensivi) e impediva la continuità dei rifornimenti agli avanti biancorossi. Insomma, pochi sussulti e Grifo incartato.

Ad inizio ripresa, secondo un copione ormai andato in scena molte volte, ci si aspettava che il Perugia sarebbe venuto fuori, e ci sarebbe scappato il gol, anche complice il calo fisiologico dei campobassani. Invece, su una svista difensiva, sono stati gli ospiti a passare in vantaggio e la partita per i grifoni si è fatta in salita, anche perché la nevicata cha ha accompagnato quasi tutta la partita, ha reso il terreno sdrucciolo e non ha certo favorito la squadra che doveva attaccare, giocare palla a terra e far valere il proprio maggior tasso tecnico.

Il Campobasso, però, non è stato solo difesa arcigna e fisicità esagerata (i tre ammoniti dovevano essere di più). I molisani si sono proposti ogni volta che hanno potuto e l’azione del gol è stata preceduta a una percussione in profondità fermata dall’arbitro, ma che aveva portato il centravanti Cruz Pereira a colpire l’incrocio dei pali. I molisani hanno mixato questa propositività con tatticismi esasperati e perdite di tempo che avrebbero meritato ben altro rigore da parte del direttore di gara. Ma tant’è, hanno saputo usare con dovizia tutte le poche armi a loro disposizione.

Il Perugia, invece, non ha saputo giocare fino in fondo le proprie carte. In fase propositiva, troppo spesso, per leziosità congenita, sono mancati i tempi giusti (rapidi) nei passaggi e dalle fasce sono arrivate al centro palle sporche ed imprecise. Tozzi Borsoi ha sgomitato e creato spazi ma, nel complesso, è sembrato ancora una volta incapace di dare al Grifo quel quid in più che ci si potrebbe aspettare da uno come lui. Balistreri, prelevato in settimana proprio dal Campobasso, ha giocato l’ultima mezz’ora al fianco di Tozzi e Clemente ma, data la partita particolare in cui è stato schierato, con l’area molisana affollatissima e un clima da mischione perenne, è da rivedere in situazioni più normali.

Il Perugia fa i quindicesimo risultato utile ma perde due punti mentre, tra le inseguitrici, l’unica che gioca, il Catanzaro, vince e si avvicina. Se si legge la classifica, infatti, i calabresi, così come l’Aquila ed il Lamezia, hanno una partita in meno del Perugia. D’accordo, questi recuperi ancora non li hanno vinti, ma certo il campionato, per le due promozioni dirette, è ancora apertissimo. Battistini ricorda a tutti che aveva sempre sostenuto che niente era già definitivamente acquisito. Vero, e per questo ora, dopo due pareggi consecutivi, è arrivato il momento di riprendere a vincere. Domenica c’è l’Arzanese, che all’andata uccellò il Grifo al Curi. La vendetta va gustata fredda e, in questo, il clima aiuta.

Ultimi articoli

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: Partita IVA. Governo al lavoro sulle rateizzazioni. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Il Campionato di calcio tra allenatori ‘goichisti’ e quelli ‘risultatisti’. La riflessione di Sergio Curcio

Agricoltura. Ciaburro (FDI), Masaf al lavoro per tutela imprenditori

(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...

Scuola, Miele (Lega): "Aumenti uguali da Nord a Sud, polemiche non hanno fondamento" 

  (ASI)   Roma,  – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...

Difesa: Italia aderisce alla Combined Space Operations Initiative

(ASI) Roma  Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...

Acciaierie d’Italia - Dipino (UGLM): Scenario vergognoso.

(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...

Rottamazione Quater: Leo, nessuna proroga in vista

(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

L'Impresa di fare Impresa: I crediti edilizi non utilizzabili (a cura di Maddalena Auriemma)

Salario minimo, Croatti (M5S): maggioranza getta maschera e legittima sfruttamento

ROMA,  - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...

Dl Anticipi, Spinelli (FdI): misure importanti a sostegno di imprese e lavoratori   

(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113