Umbria Jazz 2022. HERBIE HANCOCK Opening act PEDRO MARTINS

(ASI) Perugia. Dai Giardini Carducci scendiamo al concerto dell'Arena di Santa Giuliana, dove ascoltiamo il concerto di apertura affidato al giovanissimo Pedro Martins. Per gli esperti del genere e gli amatori di questo palco l’artista è molto bravo e quindi promettente.

Esegue un intreccio di musica brasiliana legata alle modalità espressive di Pat Metheny e proposta con grande delicatezza e garbo. Sul suo grande avvenire ci sono pochi dubbi; oltre quaranta minuti di musica tra chitarra e voce solista, con la sola base ritmica quale sottostante. Certamente un virtuoso. “È balzato agli onori delle cronache musicali per aver vinto sette anni fa, giovane prodigio brasiliano, la prestigiosa Montreux Guitar Competition. Musicista eclettico, dopo aver cominciato a studiare la chitarra da bambino, è in seguito diventato polistrumentista, songwriter e cantante. È perfettamente a suo agio con i generi tipicamente brasiliani come samba e choro, ma anche con jazz, fusion, progressive rock, world music. È diventato noto per le sue collaborazioni con musicisti come Kurt Rosenwinkel (con il quale ha suonato a lungo), Yaron Herman, David Binney, Jacob Collier. Pedro Martins ha collaborato anche con e con star del jazz brasiliano come Hamilton de Holanda, Gabriel Grossi e Toninho Horta. Nel 2019 è uscito il secondo album a suo nome, “Vox”, con lo stesso Rosenwinkel e con collaborazioni eccellenti che vanno da Brad Mehldau a Chris Potter”.
Il concerto prosegue con l’atteso ed applaudito Herbie Hancock che si propone insieme a grandi musicisti quali Terence Blanchard, alla tromba ed uno dei più grandi artisti jazz contemporanei, Lionel Loueke (chitarra), James Genus (contrabbasso) e Justin Tyson (batteria). Il pianista suona tradizionalmente tra il gran coda e la tastiera Korg. Una apertura concettuale e intimistica, sua tipica che sfocia in attese ed eccellenti aperture sia armoniche che melodiche. Si integra perfettamente al chitarrista ed al grande trombettista. Ritmi rubati, voci amplificate, spunti psichedelici e sonorità anni Settanta confermano il suo stile complesso che produce un vero e proprio “discorso musicale” essenziale. Ciò che appare scarno è in realtà frutto di un grande lavoro di ricerca dei suoni e di un virtuosismo che non è fine a se stesso bensì funzionale e dosato al fine di ottenere un pieno coinvolgimento da parte degli ascoltatori. Nessun tono acido ed un Jazz molto attuale, o meglio attualizzato. Una modalità distinguibile e propria per pezzi altamente costruiti sia nel corso delle improvvisazioni che nella traccia di base. È proprio la grande inventiva dei brani che colpisce e la assenza di banalità, che li spinge ad essere ormai un genere proprio e di riferimento, frutto di sperimentazioni, considerazione della classicità e tradizione, ricerca e finalmente applaudita formalizzazione.

“L’artista di Chicago, oggi ottantunenne, ha attraversato, sempre da protagonista, generi e mode come performer, compositore, arrangiatore, produttore, scopritore di talenti, inventore di nuove tendenze, influencer per più di una generazione di musicisti. A 11 anni il piccolo Herbie esordì suonando un Concerto di Mozart con la Chicago Symphony Orchestra, una delle più importanti del mondo. Presto scoprì il jazz e a partire dagli anni ‘60 si impose con una serie di eccellenti dischi per la Blue Note, costellati di temi originali che sarebbero presto diventati degli standard. Nel frattempo faceva parte dell’epocale quintetto di Miles Davis che di lui disse: “Herbie è il passo successivo a Bud Powell e Thelonious Monk, e non ho ancora sentito nessuno che sia venuto dopo di lui”. I ‘70 furono gli anni del jazz elettrico e degli Headhunters, caratterizzati da uno straripante successo commerciale. Quella che aveva trovato Hancock era una formula destinata a fare da modello a decine di band. Un successo commerciale che non andò mai a scapito della qualità, perché Herbie Hancock è sempre riuscito a coniugare buona musica e appeal popolare. Anche allora però non trascurò il jazz acustico, per esempio nella serie di dischi e tour targati VSOP. In ogni caso, che fosse musica acustica oppure elettrica, jazz modale o funky, che le location fossero stadi o sale da concerto, restava inconfondibile il “tocco” geniale e personale di Hancock, sempre fedele a se stesso. In tempi più recenti Hancock ha prodotto una serie di progetti tematici, di volta in volta dedicati al mondo di Gershwin, alle canzoni di Joni Mitchell, ai nuovi standard presi in prestito dal pop contemporaneo, oltre a un tributo a Miles Davis e John Coltrane e un duo con Wayne Shorter (1+1)”.

Giuseppe Marino Nardelli- Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...