Umbria Jazz 16 luglio 2014 Arena Santa Giuliana di Perugia:  Herbie Hancock and Wayne Shorter Duo

(ASI) Perugia. Un concerto di rilievo per la presenza  di due musicisti storici e storicizzati che hanno come ci si aspettava registrato un pubblico da tutto esaurito. Siamo in presenza di atmosfere da musica colta e ampiamente concettuale occidentale.

Frutto di una rielaborazione matura, di un approdo, che prescinde dal Jazz e che giunge nella musica pura come già accaduto dagli anni ’50 ed in particolare dagli anni ’60 e ‘70 in avanti grazie ad autori colti della modernità e contemporaneità (Hindemith, Copland, Stockhausen, Dallapiccola e poi Procaccini, Mantovani ecc.). Non si tratta di sperimentalismo ma di forme autonome, informali ripeto molto occidentalizzate e indubbiamente alte. Musica quasi sempre atonale che ammicca alla dodecafonia, a Satie e ad autori nipponici, dalla quale emergono sprazzi di luce musicale tonale e melodica, costruita su una intelaiatura sintetica, essenziale, apparentemente semplice ma assolutamente non banale, che non si preoccupa della qualità del suono virtuosistico tradizionale ma dell’effetto ottenuto anche non convenzionalmente. Siamo in un piano differente dal Jazz di Club o di Concert hall e piuttosto si è stati alla presenza di un approdo musicale di due musicisti maturi, totalmente affiatati, fusi insieme. È una musica “emozionale” (quantomeno nel significato di non ludica) volta a scavare negli animi degli spettatori che devono perdersi in essa. La loro è una evidente fase di “ricerca” e proprio il “ricercare” musicale (già rinascimentale e barocco) credo che identifichi bene lo sforzo fatto dai due strumentisti. Tutto infatti è rivolto a creare e dare tangibilità e consistenza a panorami  sonori ed a scenari in cui l’ascoltatore ha l’onere di dovere capire e di dovere penetrare, all’interno dei quali esso deve riuscire ad entrare per poterci vagare dentro. Un concerto che punta alla evocazione in cui spunti melodici e tonali non sono abusati, che raramente giungono al romanticismo e che sono sapientemente utilizzati per alleggerire un contesto tutto psicologico dai toni foschi. Suoni che suscitano sapientemente disagio o che arrivano ad essere drammatici, generando quelli che definisco “panorami psichici”. Curioso l’uso della scala naturale ascendete in opposizione a quella per semitoni discendente come stilema per raggiungere delle “anomalie” acustiche che dovrebbero corrispondere e quindi evocare delle anomalie dell’anima, dei sentimenti. Il Jazz e spunti Blues tradizionali emergeranno tardi e solo in modo funzionale a quello che chiamo “un lungo discorso musicale”. È stato evidentemente un concerto per intenditori, facile per coloro che seguono da quando sono  nati rassegne di musica colta o per i diplomati in Conservatorio, difficile per altri, forse stancate e poco comprensibile. Il pubblico, che sono convinto si aspettasse altro al momento dell’acquisto del biglietto, ha infatti dato evidenza di perplessità e si solleva il dubbio su cosa abbia realmente compreso e gradito; non si capisce infatti come colleghi della Radio nazionale affermino di avere ascoltato applausi caldi e molto prolungati, che abbiano sbagliato concerto? A rendere difficile il tutto per chi non è solito ad un lavoro musicale storicizzato in altri ambiti, per esempio, c’è il problema di ciò che identifico come “disgregazione strumentale”, in cui l’aspetto esecutivo tradizionale e virtuosistico scompare in modo esasperato a favore dell’effetto, dell’emozione finale.   Dispiace che i musicisti verso la fine del concerto abbiano dovuto spiegare quanto avevamo percepito dalle prime note “la loro musica è una ricerca, una esplorazione di ciò che è all’interno dell’universo interiore di ciascuno spettatore”; un universo che però spesso esprime inquietudine. Due grandi maestri e una lezione per il pubblico, per una musica che in altri settori è ormai già di genere.

Giuseppe Marino Nardelli – Agenzia Stampa Italia

Foto: Matteo Marzella

Umbria Jazz. Herbie Hancock and Wayne Shorter Duo -La Galleria Fotografica

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nasce il brand “Piemonte is -Eccellenza Piemonte”. Progetto di valorizzazione della filiera agroalimentare piemontese

(ASI) L’iniziativa sarà presentata domani 25 marzo, a Roma alle ore 18.00 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal MASAF. Il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE” vuole raccontare l’...

La pillola - Antonio Conte e la Juventus: un ritorno scritto nei portici di Via Po? di Raffaele Garinella

(ASI) Sotto i portici di Via Po, a Torino, il futuro del calcio sembra prendere forma con la consueta certezza che caratterizza i discorsi da bar tra tifosi e appassionati. ...

Il Messico riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina

(ASI )Nuovo successo per la diplomazia palestinese e per le possibilità di pace nel mondo: il Messico ha infatti riconosciuto ufficialmente lo Stato di Palestina. A prendere questa storica decisione ...

Gasparri (FI): successo convegno FI Palermo su giustizia, ora avanti con riforma

(ASI)“Dopo il successo del grande convegno di Palermo sulla giustizia, promosso da Forza Italia, continua la nostra azione riformatrice, mentre attendiamo di procedere nei passaggi parlamentari riguardanti la riforma ...

Ue, Bagnai (Lega): Interlocutori internazionali Ministro Salvini per valorizzare eccellenze italiane 

(ASI) Roma  - “Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti parla con interlocutori internazionali, da Israele all’America senza ovviamente dimenticare gli europei, per valorizzare le eccellenze italiane e ...

Campidoglio, Barbera (Prc): "Bene la decisione di acquisire 88 nuove case popolari, ma i ritardi sono macroscopici"

(ASI) "Siamo felici di sapere che la Giunta Gualtieri abbia deciso di approvare una delibera finalizzata all'acquisizione di 88 immobili dell'Inps, per un importo complessivo di 13 milioni di euro, da destinare ...

Pavanelli (M5S): “Perugia mantiene il Reparto Prevenzione Crimine. Ascoltate istanze nostre e del Siulp”

(ASI)  “Il dietrofront del governo sulla chiusura del Reparto Prevenzione Crimine (RPC) Umbria-Marche con sede a Perugia, rappresenta un’ottima notizia per la lotta alla criminalità. Avevo presentato un’...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Serve testo unico rischio idrogeologico, basato su principi di indirizzo alle regioni"

(ASI) Prato – "Anche la gestione delle allerte maltempo, talvolta tardive talvolta eccessive, fatte spesso più per burocrazia e per mancanza di responsabilità, solleva più di un dubbio, ma è solo la ...

Mafia. Kelany (FdI): sinistra ha continuato a chiudere gli occhi, schiava di un buonismo ideologico d’accatto

(ASI) “Fratelli d’Italia e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni furono i primi a denunciare questo sistema malavitoso, la sua incidenza sul territorio e ...

Umbria, BLU: decisione grave e non condivisa: aumentano le tasse, scompaiono trasparenza e partecipazione

(ASI) Umbria -  "In un momento di forte difficoltà economica per famiglie, lavoratori e imprese umbre, la Giunta regionale ha deciso – in una riunione straordinaria e senza alcun confronto ...