Umbria Jazz 2014: Galactic and dr. John for “A Great New Orleans Night”

(ASI) Perugia. Voce molto bella, suadente, morbida, potente quella di Maggie Koerner dei Galactic (Jeff Raines - chitarra, Stanton Moore – percussioni, Robert Mercurio - basso, Ben Ellman – Sassofono ed armonica, Richard Vogel – tastiere, Corey Henry - trombone) gruppo formatosi nel 1994 che ha sviluppato un suo linguaggio e proprie sonorità unendo hip hop, rock, blues e jazz.

Un gruppo che sia nel vocal che negli ottoni non disdegna suoni aspri che evitano stucchevolezza e rimuovono banalità da una musica prevalentemente tonale e che, proprio attraverso essi ed un Hammond mostra una timida anima Jazz. La loro è una musica di grande attualità, immediatezza e che sprigiona sensazioni metropolitane, senza rinunciare ad una certa riflessività ed intimismo nei testi scelti e nelle sonorità perfettamente legate alla musica, che resta di forte matrice rock. La loro temperie  è quella della “nuova musica di New Orleans” con rimandi timbrici e stilistici, ma di minore spessore, a Trombone Shorty. Eccellente la batteria.

Nel secondo tempo del concerto di ieri sera martedì 15 luglio, tenutosi all’Arena Santa Giuliana di Perugia, la presentazione è stata a cura di Renzo Arbore che ha introdotto con grande enfasi il secondo gruop leader della serata, Doctor John (Malcolm John Rebennack). Arbore, perdendosi in aneddoti e ricordi apprezzati dal pubblico, ha spiegato che John è un  musicista molto eclettico e che ha inciso moltissimi dischi ed è una figura musicale di riferimento per new Orleans e la sua cultura musicale, portando nel mondo sia la musica di Louis Armstrong che tutta una tradizione musicale e di canzoni autoctone di New Orleans stessa. Non per niente la seconda parte della serata è stata dedicata allo “Spirit of Satch” con una Sarah Morrow trombonista e musical director come special guest, che suona più di dirigere. Una entrata in scena  folkloristica quella di Dr. John (è un personaggio pittoresco che coniugò la civiltà hippy con il pittoresco folklore del Mardi Gras, incurante delle palesi contraddizioni in termini) caratterizzato da  una voce che sorprende: chiarissima, brillante, squillante, potente e che non ha cedimenti fino alla fine del concerto. Nella presente esibizione esprime una rivisitazione assolutamente non scontata di Armstrong (un personalissimo tributo) molto attualizzata, non di maniera, con sonorità spesso anni ’70. Sono proprio gli ottoni, una sezione solida e la citata trombonista a fornire queste sensazioni seventies. Richiami alla classicità e alla tradizione sono presenti solo in alcuni momenti alla fine del concerto. Molta compostezza indice di professionalità e di musicisti di essenza per un molto buono risultato musicale. Un secondo tempo relativamente statico ma rilassante e piacevole che lascia nelle orecchie un sapore netto ed originale.

Arrivederci a questa notte con la “Great piano night #1”, interpreti Herbie Hancock and Wayne Shorter duo e Montly Alexander “Harlem Kingston Express”.    

Giuseppe Marino Nardelli – Agenzia Stampa Italia

 Foto: Matteo Marzella

 

Umbria Jazz. "A Great New Orleans Night" la Galleria Fotografica

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...