Umbria Jazz 2014: “Jazz and Brasil”.  Con Eliane Elias Quartet e il Trio Bollani, de Holanda, Cohen

(ASI) Nonostante i 16°C di temperatura di un clima infausto, lunedì 14 luglio sera all’arena Santa Giuliana di Perugia,  il pubblico c’era. 

Da subito i ritmi e le melodie sono improntate alla musica brasiliana mista a swing e Jazz “classico”, per un risultato che porta ad una atmosfera più da locale che da concert hall. Grande padronanza del complesso, omogeneo ed organico, indice di ottima professionalità di tutti i musicisti indistintamente (chitarra acustica, contrabbasso, batteria) e di un loro grande affiatamento.

Pur senza particolari picchi emerge una musica molto immediata, semplice, facilmente raggiungibile, senza sperimentalità ma molto piacevole, ammiccante, orecchiabile e improntata alla melodia tradizionale in cui musica (nel senso di ritmi e melodie) brasiliana e Jazz tendono a fondersi o comunque ad alternarsi. Non si tratta di un esperimento ma piuttosto di una ibridazione di una contaminazione. Il pubblico è rimasto coinvolto dalla esibizione di Eliane Elias Quartet anche grazie alla trasparente maturità,  professionalità e ripeto affiatamento dei musicisti. Bello il suono del pianoforte “solido” e contenuto, piacevole la voce che senza eccessi riesce ad essere coinvolgente (Eliane Elias - piano, vocals). Azzeccate le sonorità e i timbri tra chitarra e pianoforte, cosa non scontata, merito di una ottima chitarra acustica (Graham Dechter). Grande la batteria di (Rafael Barata) che non ha bisogno di eccedere per fare capire la sua professionalità e bravura; di scuola il contrabbassista (Marc Johnson) che suona da 27 con la group leader e vanta collaborazioni illustri. Nel corso del primo tempo sono i rientri al Jazz dalla musica brasiliana ad essere forse i momenti più belli  e più stimolanti, che strappano gli applausi. Ottima la ritmica. Il secondo tempo prosegue sulla linea della fusion tra musica jazz e musica brasiliana con una formazione singolare: quella tra il noto pianista Stefano Bollani ed il Bandolim di Hamilton de Holanda, già ospiti di Umbria Jazz. Poi dei due con la clarinettista jazz israeliana Anat Cohen. Il “progetto” di Bollani con De Holanda nasce nel 2011 per la comune passione per la musica brasiliana, mentre il trio è una formazione estemporanea della presente edizione.

L’esordio tra Bollani e De Holanda è delicatissimo, in cui il volume del piano avvolge gli spettatori per diversi minuti. Ottimo è poi l’equilibrio tra pianoforte e Bandolim, in cui il pianoforte non sovrasta mai l’altro strumento a corde mentre i timbri dei due strumenti si mescolano e si amalgamano perfettamente nello svilupparsi delle sonorità brasiliane. La musica è caratterizzata da una forte ritmicità. Tutto è impostato sulla musica brasiliana che si appoggiata su una intelaiatura jazz. L’impostazione è totalmente melodica e il concerto si snoda in un arabesco, in un merletto delicato e di buon gusto tra i due musicisti. È stata presentata una musica molto fiorita, a volte barocca, molto orecchiabile ed immediata con forte esaltazione della brasilianità. Come standard canzoni della tradizione brasiliana ed italiana, piaciute sicuramente e apprezzate  ma attenzione il rischio è stato di scadere in un piano bar di qualità piuttosto che in un concerto jazz vero e proprio. In definitiva con questo concerto si riscopre un pezzo della tradizione italiana di fine Ottocento e primo Novecento: quella del mandolinismo che nei salotti borghesi italiani era già accompagnato dal pianoforte e strumenti a fiato.

Pur restando  brasiliana la musica eseguita dal trio, con la Cohen, essa assume una maggiore  impronta jazzistica. I tre musicisti eseguono in modo molto equilibrato e da essi emerge una perfetta fusione, in tutti i sensi: affiatamento, scelta timbrica, alternanza delle voci, loro rincorrersi e “rispondersi”. Insomma un pregevole equilibrio in cui spicca la clarinettista jazz, grazie ad ottimi suoni di trazione jazz, reminiscenze etniche e zigane, vibrati da Jazz Club e sfumati indici di buon gusto e buona tecnica. Un impasto sonoro ottimo per una sorta di sperimentazione o meglio riscoperta linguistica abbracciante più ambiti (strumentali, sonori, timbrici, di genere) realizzata con raffinatezza. Concerto molto applaudito.

Giuseppe Marino Nardelli   - Agenzia Stampa Italia

Foto: Matteo Marzella

Umbria Jazz. Elian Elias/ Stafano Bollani /Hamilton De Holanda - La Galleria Fotografica

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...

UE, Caiata: Meloni espressione di unità 

(ASI) "Presidente che lei sia espressione di unità lo testimonia il fatto che la risoluzione presentata dalla maggioranza sia solo una, a differenza invece dell'opposizione che ne presenta 6, tante da ...

Sanità Abruzzo, Matteucci (UGL): “Servizi ridotti, tempi di attesa lunghissimi, cittadini allo stremo. Inaccettabile aumento Irpef regionale”

(ASI) "L' aumento dell'addizionale IRPEF è un ulteriore sacrificio che viene richiesto ai cittadini abruzzesi. Pensando ad una frase di Jean-Paul Sartre si potrebbe dire, in merito allo stato delle cose ...

Manifestazione pro Ue, Matone (Lega): presentata interrogazione per far chiarezza

(ASI) Roma - "Utilizzare risorse pubbliche per eventi non istituzionali ma a forte caratterizzazione politica, come il comizio pro Ue di Piazza del Popolo, solleva interrogativi sulla trasparenza e sull'equità ...

UE: Coldiretti, dalla piazza "Giallo-Blu" DI Parma la richiesta all’europa di piu’ coraggio e pace

(ASI) Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli ...

Festa del Papà: Ecoitaliasolidale, un ritorno alle radici della paternità

(ASI) "Mercoledì 19 marzo, in occasione della festa di San Giuseppe, il Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale celebra la figura del padre, troppo spesso sottovalutata nella società odierna. San Giuseppe, padre putativo di ...

Inclusione Scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

(ASI)  Roma - I dati Istat confermano un costante aumento degli alunni con disabilità nelle scuole italiane. Quasi 359mila gli studenti con disabilità, pari al 4,5% del totale, con un ...

Rifiuti, Tiso(Accademia IC): “Riciclo fondamentale per economia circolare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo, andata in scena il 18 marzo scorso, Accademia Iniziativa Comune intende sottolineare l’urgenza di una gestione responsabile delle risorse e del riciclo ...

Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia: Il reparto prevenzione crimine “non si tocca”, il Siulp proclama lo stato di agitazione

Il Siulp proclama lo stato di agitazione : nella partecipata assemblea sindacale, svolta all'interno del Reparto, le poliziotte e i poliziotti hanno fatto sentire la propria voce alla paventata chiusura del ...

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza

SPECIALE: Storie di Sartoria napoletana d'eccellenza