Umbria Jazz 2014: “Jazz and Brasil”.  Con Eliane Elias Quartet e il Trio Bollani, de Holanda, Cohen

(ASI) Nonostante i 16°C di temperatura di un clima infausto, lunedì 14 luglio sera all’arena Santa Giuliana di Perugia,  il pubblico c’era. 

Da subito i ritmi e le melodie sono improntate alla musica brasiliana mista a swing e Jazz “classico”, per un risultato che porta ad una atmosfera più da locale che da concert hall. Grande padronanza del complesso, omogeneo ed organico, indice di ottima professionalità di tutti i musicisti indistintamente (chitarra acustica, contrabbasso, batteria) e di un loro grande affiatamento.

Pur senza particolari picchi emerge una musica molto immediata, semplice, facilmente raggiungibile, senza sperimentalità ma molto piacevole, ammiccante, orecchiabile e improntata alla melodia tradizionale in cui musica (nel senso di ritmi e melodie) brasiliana e Jazz tendono a fondersi o comunque ad alternarsi. Non si tratta di un esperimento ma piuttosto di una ibridazione di una contaminazione. Il pubblico è rimasto coinvolto dalla esibizione di Eliane Elias Quartet anche grazie alla trasparente maturità,  professionalità e ripeto affiatamento dei musicisti. Bello il suono del pianoforte “solido” e contenuto, piacevole la voce che senza eccessi riesce ad essere coinvolgente (Eliane Elias - piano, vocals). Azzeccate le sonorità e i timbri tra chitarra e pianoforte, cosa non scontata, merito di una ottima chitarra acustica (Graham Dechter). Grande la batteria di (Rafael Barata) che non ha bisogno di eccedere per fare capire la sua professionalità e bravura; di scuola il contrabbassista (Marc Johnson) che suona da 27 con la group leader e vanta collaborazioni illustri. Nel corso del primo tempo sono i rientri al Jazz dalla musica brasiliana ad essere forse i momenti più belli  e più stimolanti, che strappano gli applausi. Ottima la ritmica. Il secondo tempo prosegue sulla linea della fusion tra musica jazz e musica brasiliana con una formazione singolare: quella tra il noto pianista Stefano Bollani ed il Bandolim di Hamilton de Holanda, già ospiti di Umbria Jazz. Poi dei due con la clarinettista jazz israeliana Anat Cohen. Il “progetto” di Bollani con De Holanda nasce nel 2011 per la comune passione per la musica brasiliana, mentre il trio è una formazione estemporanea della presente edizione.

L’esordio tra Bollani e De Holanda è delicatissimo, in cui il volume del piano avvolge gli spettatori per diversi minuti. Ottimo è poi l’equilibrio tra pianoforte e Bandolim, in cui il pianoforte non sovrasta mai l’altro strumento a corde mentre i timbri dei due strumenti si mescolano e si amalgamano perfettamente nello svilupparsi delle sonorità brasiliane. La musica è caratterizzata da una forte ritmicità. Tutto è impostato sulla musica brasiliana che si appoggiata su una intelaiatura jazz. L’impostazione è totalmente melodica e il concerto si snoda in un arabesco, in un merletto delicato e di buon gusto tra i due musicisti. È stata presentata una musica molto fiorita, a volte barocca, molto orecchiabile ed immediata con forte esaltazione della brasilianità. Come standard canzoni della tradizione brasiliana ed italiana, piaciute sicuramente e apprezzate  ma attenzione il rischio è stato di scadere in un piano bar di qualità piuttosto che in un concerto jazz vero e proprio. In definitiva con questo concerto si riscopre un pezzo della tradizione italiana di fine Ottocento e primo Novecento: quella del mandolinismo che nei salotti borghesi italiani era già accompagnato dal pianoforte e strumenti a fiato.

Pur restando  brasiliana la musica eseguita dal trio, con la Cohen, essa assume una maggiore  impronta jazzistica. I tre musicisti eseguono in modo molto equilibrato e da essi emerge una perfetta fusione, in tutti i sensi: affiatamento, scelta timbrica, alternanza delle voci, loro rincorrersi e “rispondersi”. Insomma un pregevole equilibrio in cui spicca la clarinettista jazz, grazie ad ottimi suoni di trazione jazz, reminiscenze etniche e zigane, vibrati da Jazz Club e sfumati indici di buon gusto e buona tecnica. Un impasto sonoro ottimo per una sorta di sperimentazione o meglio riscoperta linguistica abbracciante più ambiti (strumentali, sonori, timbrici, di genere) realizzata con raffinatezza. Concerto molto applaudito.

Giuseppe Marino Nardelli   - Agenzia Stampa Italia

Foto: Matteo Marzella

Umbria Jazz. Elian Elias/ Stafano Bollani /Hamilton De Holanda - La Galleria Fotografica

Ultimi articoli

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

StartUp e lavoro, il binomio impresa e capitale umano come priorità di sviluppo. Riflessioni e proposte del giuslavorista Severino Nappi

Croatti e Lanzi (M5S): "Superbonus, centrodestra vuole prendere in giro italiani"

(ASI) "I comunicati trionfalistici lanciati dal centrodestra sulle modifiche approvate al decreto sui crediti fiscali sono una grossa presa in giro nei confronti di tutti gli esodati del Superbonus. La ...

Carne sintetica. Cdm approva divieto produzione e commercializzazione

(ASI) È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e del ministro della Salute *Orazio* Schillaci, il disegno ...

Imprenditore suicida a Marano, Nappi (Lega): interrogarsi su causa scatenante estremo gesto

(ASI)“Il rispetto delle regole deve essere alla base anche di ogni attività imprenditoriale. Bisogna però interrogarsi e indagare a fondo sulla causa scatenante che ha portato un lavoratore, un ...

Spoltore, venerdì pomeriggio presentazione dei libri di De Angelis e Vignali presso la SOMS

(ASI) Spoltore (Pe) - Venerdì 31 marzo 2023, alle ore 18.00, nella storica sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, sita nel centro storico in Piazza G. D'Albenzio 1, si terrà ...

Cina. Development Forum 2023 in archivio, PM Li Qiang ribadisce ruolo decisivo del Paese

(ASI) Nel 2023, la Cina crescerà ad un ritmo del 5% circa, confermandosi tra i principali motori dell'economia globale e ripristinando pienamente il suo ruolo di fornitore affidabile nel quadro delle catene ...

Pescara, Alemanno e Micalessin "stop alla guerra in Ucraina, non c'è un progetto politico di pace"

(ASI) Pescara - Sabato 25 marzo 2023, si é svolto a partire dalle 17.30, nella Sala Tosti dell'Aurum, un dibattito di geopolitica sulla guerra in Ucraina, sulle sue conseguenze su scala globale e nazionale, ...

Colombia ribadisce fedeltà a Washington

(ASI) I governi della Colombia e degli Stati Uniti hanno aperto il decimo dialogo ad alto livello tra le due parti, il primo in cui Bogotà è rappresentato da un presidente ...

Repressioni in Iran: stretta dell’Ue contro il regime

(ASI) Strasburgo – Sono passati più di quattro mesi dal giorno in cui la ventiduenne Mahsa Amini è deceduta dopo essere stata arrestata e torturata dalla “polizia morale” iraniana. La giovane ha ...

Borghi ed eccellenze del territorio, strumenti e modelli di sviluppo. Gianni Lepre: “Napoli è una grande bottega scuola open space” 

(ASI) Napoli - Strumenti e modelli organizzativi a sostegno dello sviluppo dei borghi e delle eccellenze Napoletane, questo il tema del convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e ...