×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Umbria Jazz 2013. Nel quarantennale anniversario della manifestazione musicale torna Keith Jarrett.

(ASI) “Non ho nemmeno un seme quando comincio: è come partire da zero” ecco il motto tratto dal suo sito ufficiale del pianista statunitense Keith Jarrett che parteciperà dopo sei anni alla edizione di Umbria Jazz 2013 in scienza dal 5 al 14 luglio. Dopo uno scontroso atteggiamento rivolto al pubblico perugino, una giustificabile avversione per le foto in corso di esecuzione torna un grandissimo pianista jazz, di matrice classica per tecnica e arte improvvisatoria, caratterizzato da una grande ecletticità, enorme originalità stilistica e altrettanto grande inventiva ed estro musicali.

Nato da una famiglia multietnica, originaria dell'Ungheria, Keith sin da piccolo, respira aria di musica. Keith Jarrett inizia a prendere lezioni di pianoforte all'età di tre anni, svolgendo studi classici e venendo incluso in varie esibizioni all'Academy of Music di Philadelphia e al Madison Square Garden.[4] e si esibisce nel primo concerto a nove. Dai dodici anni in poi suona come professionista[5] e dai quindici intraprende studi di composizione. Entra dunque al Berklee di Boston ed ottiene una borsa di studio per studiare alla prestigiosa cattedra di Nadia Boulanger a Parigi (la stessa cui si rivolsero anche Astor Piazzolla e Philip Glass), ma, declina cortesemente e si trasferisce a New York nel 1964, esibendosi al Village Vanguard. Suona con il clarinettista Tony Scott, che aveva suonato anche con Billie Holiday. Successivamente Jarrett è con Art Blakey nei Jazz Messengers.[5] Fra i messaggeri Jarrett coltivò quel gusto per il gospel e il blues che non lo abbandonò mai più. Era il dicembre 1965 e Jarrett aveva 20 anni. Tre mesi dopo lo si ascolta nel quartetto di Charles Lloyd, un gruppo importante, che raccolse molti consensi,] e in cui Jarrett incontrò un batterista, anch'egli giovanissimo, destinato ad incrociarsi con la sua carriera, Jack DeJohnette. Jarrett fonderà poi un suo trio con Charlie Haden, icona del contrabbasso free, e Paul Motian, batterista passato per il trio di Bill Evans. Tra la discografia iniziale Life Between the Exit Signs (1967), Restoration Ruin (1968), Somewhere Before (1968) per l’etichetta Atlantic., The Melody at Night, With You. Molta la sua produzione dal vivo. Nel 2004 Jarrett ha vinto il premio musicale Léonie Sonning, normalmente associato a musicisti di musica classica. Nel 1983 nasce il cosiddetto Trio Standards, ovvero l'incontro di Jarrett con il contrabbassista Gary Peacock (coinvolto in mille avventure del jazz più creativo e meno conservatore, da Bill Evans a Don Cherry, da Steve Lacy a Paul Bley) e con DeJohnette. Sarà in quiesat formazione che avremo il piacere e l’onore di ascoltarlo ancora una volta. Nella edizione 2013 non sarà solo jarret a rappresentare un grande nome, infatti saranno ospiti: Sonny Rollins, Jhon Legend, Diana Krall e importanti jazzman italiani tra cui Rava e Fresu.

 

Per le dettagliate informazioni sulla manifestazione consultare direttamente il sito: www.umbriajazz.com

Giuseppe Marino Nardelli –Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113