Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 2 Maggio 2025 - ore 12:11:29
Lettera a Vittorio Sgarbi L’ultimo dei grandi Maestri

(ASI) Caro Vittorio, sono passati più di quarant’anni da quando la tua voce ha iniziato a risuonare nel panorama culturale italiano con forza, chiarezza e, soprattutto, passione. In tutto questo tempo non sei mai stato un semplice critico d’arte: sei stato un interprete, un custode, un combattente.

E oggi, in un’epoca che sembra dimenticare troppo in fretta, possiamo dire con gratitudine che sei l’ultimo dei grandi Maestri, di quelli che non si sono mai stancati di dire che l’arte è una cosa viva, urgente, necessaria.

Ricordo con molto piacere gli anni trascorsi assieme a lavorare, una decade intensa, e quanto ho imparato da te. Anni in cui, giorno dopo giorno, ho cambiato il mio punto di vista, ho affinato lo sguardo, fino a potermi formare e forgiare una vera e propria passione per l’arte. Una passione che oggi è parte viva della mia identità e che ti devo.

Ci hai insegnato che l’arte non si guarda soltanto: si vive. Che non si può relegare nei musei come in mausolei del passato, ma che va portata nelle strade, nei dibattiti, nei cuori delle persone. La tua visione ha superato ogni confine accademico o elitario: l’arte, hai sempre detto, non è riservata a pochi eletti, ma appartiene a tutti, e ognuno ha il diritto e il dovere di fruirne, difenderla, goderne. In tutti i modi possibili.

Hai riportato l’arte alla sua funzione originaria: servire la vita. L’arte che consola, che scuote, che provoca. L’arte che ci fa pensare, sognare, reagire. Hai riportato Caravaggio, Pasolini e molti altri tra la gente comune. Hai risvegliato l’Italia più bella, quella nascosta nei piccoli musei, nelle chiese dimenticate, nei borghi lontani dai riflettori. E hai sempre fatto tutto questo con la passione travolgente di chi crede davvero in ciò che dice.

Spero tanto che finisca presto questo surreale periodo complicato. È urgente restituirti la libertà piena di essere dove devi essere: tra le persone, a parlare, scrivere, raccontare. Perché sono in tanti, siamo in tantissimi, ad aspettarti. I tuoi estimatori vogliono tornare ad ascoltarti, leggerti, seguirti nelle tue imprese. Perché nessuno, come te, ha mai fatto vincere l’arte nel quotidiano della gente. Nessuno ha saputo renderla così necessaria, così concreta, così nostra.

Sei stato e sei ancora voce scomoda, pungente, irrinunciabile. E proprio per questo necessaria. In un tempo in cui tutto si consuma in fretta, tu sei rimasto saldo, coerente nella tua missione: educare, provocare, ricordare. A noi, e soprattutto ai giovani, che l’arte è memoria, libertà, identità.

Oggi ti scrivo con riconoscenza profonda. Perché attraverso di te abbiamo imparato a guardare con occhi nuovi, a riconoscere la bellezza anche dove altri non la vedevano. Abbiamo capito che un quadro, una scultura, un monumento non sono solo oggetti, ma frammenti della nostra storia e del nostro futuro.

Sei l’ultimo dei Grandi Maestri. Ma anche il primo, in un certo senso, dei veri appassionati. E per questo ti dobbiamo molto.

Con stima, ammirazione e affetto,

Salvo Nugnes

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...