Violenza sulle donne: dottoressa Pizzuto, “Bisogna affrontare la questione attraverso la guarigione psicologica e fisica” 

(ASI) “In piedi, signori, davanti a una donna! Per tutte le violenze consumate su di lei, per tutte le umiliazioni che ha subito, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l'ignoranza in cui l'avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete tappato, per le ali che le avete tagliato, per tutto questo: In piedi, signori, davanti a una donna”.

Questi sono alcuni versi di una poesia attribuita a William Shakespeare.

 
La donna è emersa dalla costola dell'uomo. Non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore, ma dal lato per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata.
 
Tra gli effetti psicologici di una violenza commessa ai danni di una donna, si possono annoverare il disturbo da stress post traumatico (PTSD), la depressione e l’ansia (OASH, 2021). Inoltre, alcune vittime cercano di gestire il trauma assumendo molto alcol o mangiando in maniera eccessiva. Più del 30% delle donne italiane ha subito una violenza. La violenza domestica, inoltre, si ricorda che non è solo fisica, ma anche di natura psicologica.
 
Per maltrattamento psicologico si intende quella serie di comportamenti subdoli che si infliggono, finalizzati a svalutare una persona, ponendola in una condizione di subordinazione, fino a comprometterle il proprio benessere psicologico ed emotivo. La violenza psicologica non determina l’emersione di danni fisici evidenti, come quelli riscontrabili a seguito della violenza fisica o sessuale. Quindi i suoi effetti sono più difficili da riconoscere, sia per la vittima stessa sia per un osservatore esterno. Talvolta, questi comportamenti, sono purtroppo ancora culturalmente accettati.
 
Secondo Marie-France Hirigoyen (1998), il rapporto molesto attraversa due fasi: la seduzione perversa e la violenza palese. Durante la fase di seduzione, la vittima viene destabilizzata fino a perdere la fiducia in se stessa. L'aggressore la attrae trasmettendole un'immagine positiva di sé per guadagnarsi la sua ammirazione; successivamente le rimanda un'immagine positiva di se stessa sfruttando i suoi istinti protettivi: la induce a credere di essere libera ma, lentamente, la priva della propria libertà e del proprio libero arbitrio. Tutto ciò allo scopo di limitare le sua capacità di difesa, rendendola obbediente e soccombente al suo potere. In questa maniera si arriva a mettere in atto un vero e proprio controllo mentale.
 
Se la violenza fisica si ritiene oggettiva, al punto da lasciare spesso danni visibili sul corpo, la violenza psicologica rientra nell'area della soggettività. Ciò può rappresentare un terreno fertile per il non riconoscimento e la non validazione di quanto un modello relazionale generi angoscia e sofferenza nelle vittime. Si può considerare violenza ogni forma di abuso di potere e di controllo che si manifesta come sopruso fisico, sessuale, psicologico, economico e nella forma della violenza assistita, anche di matrice religiosa.
 
Personalmente, ho sempre aiutato le donne in difficoltà. Ci siano diverse tipologie di donne che si rivolgono a me: le persone molto ricche per esempio, perché anche loro hanno gli stessi problemi delle persone normali. L'unica differenza è che cercano di nasconderli meglio e possono permettersi di scappare, anche ricorrendo alla chirurgia estetica che aiuta in questo. 
 
Mi ricordo a tal proposito di una donna famosissima che veniva bruciata con le sigarette dal marito. Abbiamo curato la sua pelle e l'abbiamo resa più forte. Abbiamo apportato delle modifiche al suo volto e le abbiamo dato sicurezza. Perché lui le diceva che era brutta e la massacrava ogni volta. Invece, siamo riusciti ad innescare dentro di lei dei di autostima, rendendola consapevole inoltre che non era da sola. In questo modo è riuscita a lasciarlo e adesso vive una vita felicissima con un uomo che la ama veramente.
 
Ricordo un'altra persona che invece aveva voluto cambiare completamente il volto e trasferirsi in un altro Stato, di modo tale che il marito, il quale le aveva promesso di ucciderla se l'avesse lasciato, non avesse potuto più riconoscerla. Sono stata anche nei paesi arabi, dove il femminicidio è all'ordine del giorno. La loro mentalità sembra essere ancora legata a periodi storici lontani e involuti, ritenendo tuttora che la donna non valga nulla. Mi ricordo in particolare di una donna mutilata, a cui era stato tagliato il naso da parte del marito. Sono riuscita a ricostruirla completamente. 
 
Non bisogna dimenticarsi tuttavia della dipendenza che alcune donne manifestano nei confronti dei propri aguzzini. Una sindrome in grado di condurle a tornare indietro, rendendosi in qualche modo dipendenti da chi le ha maltrattate. In casi del genere ci si rende conto dell'impotenza che si ha, come medico, come psicologo, come chirurgo, nel non poterle aiutare. Perché non puoi denunciare l'accaduto e non puoi nemmeno aiutarle se non vogliono essere aiutate. 
 
Secondo la mia opinione, questo è il punto fondamentale: aiutarle psicologicamente ad uscire dal baratro in cui sono venute a trovarsi, prima che tutto precipiti e si compia il danno più grande. Che esiste da secoli, ma nei confronti del quale solo adesso si inizia a parlare senza paura. Cosi dichiara la dottoressa, Marilena Pizzuto.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...