Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 07:48:05
La pandemia ed i problemi legati alla tossicodipendenza, i dati dall’Osservatorio statistico di San Patrignano

sanpatrignano(ASI) I periodi di confinamento e di restrizione non hanno impedito a molte persone la dipendenza dalle sostanze stupefacenti. Tra coloro che hanno deciso di volersi disintossicare la depressione e l’ansia nate dall’isolamento, hanno inciso poco sulla scelta di un ricovero. A riportare questi dati, e le parole di molti giovani in difficoltà è l’osservatorio sulla tossicodipendenza di San Patrignano.

La comunità di Coriano di Rimini ha effettuato un sondaggio tra le ragazze e i ragazzi che hanno intrapreso il percorso terapeutico tra il mese di maggio del 2020 e la fine dello scorso aprile. Nel periodo di restrizione o confinamento lockdownin molti si sono trovati ad attraversare l’incubo della stretta sociale, scivolando nel vortice malsano della dipendenza da sostanze. Un tragico epilogo che ha segnato e colpito molte delle famiglie italiane, tra i più giovani e i meno giovani. A causa della pandemia gli ingressi nelle comunità per disintossicarsi sono stati ridotti. Secondo quanto riportano i questionari, analizzati statisticamente il consumo di sostanze è stato un problematico risvolto della pandemia. In molti i ragazzi che hanno ammesso di aver fatto uso di droghe durante l’isolamento. Le droghe considerate pesanti vanno per la maggiore, e non manca anche il consumo di alcool.

Notevole anche il consumo di cannabis. Tornando ai periodi di confinamento del 2020 appare evidente come durante il lasso di tempo di massima chiusura delle attività la domanda delle sostanze non era calata, l’offerta pur diminuendo era ben più ampia. Gli spacciatori o pusher hanno continuato ad avanzare le proprie attività illegali senza sosta. Lo confermano anche i tanti sequestri, le denunce per spaccio delle forze dell’ordine nel primo semestre dell’anno passato. Complici anche i corrieri della droga l. Il 74,4% dei ragazzi ha ricevuto le dosi standosene a casa, l’80% ne ha acquistate in quantità di certa rilevanza uscendo dalle mura di casa, anche al costo di essere sorpreso, quando la circolazione era vietata se non per motivi di necessità. Ancora un 8% ha sfruttato canali multimediali per acquistarle. Il paradosso che emerge dai dati è che risultò più facile acquistare sostanze durante i periodi di chiusura. E come ogni mercato anche quello illecito della droga ha le sue leggi: il lockdownha in parte fatto lievitare i prezzi delle dosi e sostenerlo. Chi è stato intervistato a San Patrignanoha ammesso che il periodo legato al Covid-19 non ha aiutato, colpendo in maniera più sostanziosa e facendo scaturire problemi legati alla sfera delle dipendenze.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...