La pandemia ed i problemi legati alla tossicodipendenza, i dati dall’Osservatorio statistico di San Patrignano

sanpatrignano(ASI) I periodi di confinamento e di restrizione non hanno impedito a molte persone la dipendenza dalle sostanze stupefacenti. Tra coloro che hanno deciso di volersi disintossicare la depressione e l’ansia nate dall’isolamento, hanno inciso poco sulla scelta di un ricovero. A riportare questi dati, e le parole di molti giovani in difficoltà è l’osservatorio sulla tossicodipendenza di San Patrignano.

La comunità di Coriano di Rimini ha effettuato un sondaggio tra le ragazze e i ragazzi che hanno intrapreso il percorso terapeutico tra il mese di maggio del 2020 e la fine dello scorso aprile. Nel periodo di restrizione o confinamento lockdownin molti si sono trovati ad attraversare l’incubo della stretta sociale, scivolando nel vortice malsano della dipendenza da sostanze. Un tragico epilogo che ha segnato e colpito molte delle famiglie italiane, tra i più giovani e i meno giovani. A causa della pandemia gli ingressi nelle comunità per disintossicarsi sono stati ridotti. Secondo quanto riportano i questionari, analizzati statisticamente il consumo di sostanze è stato un problematico risvolto della pandemia. In molti i ragazzi che hanno ammesso di aver fatto uso di droghe durante l’isolamento. Le droghe considerate pesanti vanno per la maggiore, e non manca anche il consumo di alcool.

Notevole anche il consumo di cannabis. Tornando ai periodi di confinamento del 2020 appare evidente come durante il lasso di tempo di massima chiusura delle attività la domanda delle sostanze non era calata, l’offerta pur diminuendo era ben più ampia. Gli spacciatori o pusher hanno continuato ad avanzare le proprie attività illegali senza sosta. Lo confermano anche i tanti sequestri, le denunce per spaccio delle forze dell’ordine nel primo semestre dell’anno passato. Complici anche i corrieri della droga l. Il 74,4% dei ragazzi ha ricevuto le dosi standosene a casa, l’80% ne ha acquistate in quantità di certa rilevanza uscendo dalle mura di casa, anche al costo di essere sorpreso, quando la circolazione era vietata se non per motivi di necessità. Ancora un 8% ha sfruttato canali multimediali per acquistarle. Il paradosso che emerge dai dati è che risultò più facile acquistare sostanze durante i periodi di chiusura. E come ogni mercato anche quello illecito della droga ha le sue leggi: il lockdownha in parte fatto lievitare i prezzi delle dosi e sostenerlo. Chi è stato intervistato a San Patrignanoha ammesso che il periodo legato al Covid-19 non ha aiutato, colpendo in maniera più sostanziosa e facendo scaturire problemi legati alla sfera delle dipendenze.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...