Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 13 Aprile 2025 - ore 21:39:49
Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

 

"Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat

(ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'intenzione di aumentare drasticamente i dazi sulle importazioni cinesi, portandoli fino al 104%, a partire dal 9 aprile. Questa mossa rappresenta una risposta diretta alle recenti ritorsioni della Cina, che ha imposto tariffe del 34% su una vasta gamma di prodotti americani, incluse tecnologie, agroalimentare e beni manifatturieri.

La Cina risponde con fermezza

Pechino ha reagito duramente, accusando gli Stati Uniti di alimentare un conflitto economico senza precedenti. Il Ministero del Commercio cinese ha definito le nuove misure come "un'aggressione deliberata al sistema commerciale multilaterale" e ha promesso ulteriori contromisure. I media statali cinesi, nel frattempo, hanno rilanciato una narrativa patriottica per sostenere le aziende nazionali, suggerendo che il Paese è pronto a sostenere "una lunga resistenza economica".

L'Unione Europea nel mezzo della contesa

Anche l'Europa si trova coinvolta. La Commissione Europea, con la presidente Ursula von der Leyen in prima linea, ha proposto un accordo per l'eliminazione reciproca dei dazi industriali con gli Stati Uniti. Tuttavia, l'amministrazione Trump ha rifiutato l'offerta, accusando l'UE di dipendenza energetica da Russia e Cina, e invitandola ad acquistare energia e beni tecnologici dagli USA. In risposta, Bruxelles ha preparato una lista di prodotti americani da colpire con dazi, pronti a scattare in caso di ulteriori pressioni commerciali.

Mercati in allarme e rischio recessione

Le tensioni hanno immediatamente colpito i mercati finanziari. Le borse europee e asiatiche hanno registrato cali sensibili, e Wall Street ha aperto in forte ribasso. Il prezzo del petrolio è salito, mentre le catene di approvvigionamento globali mostrano segni di nuova instabilità.

Jamie Dimon, CEO di JPMorgan Chase, ha avvertito: "Una guerra commerciale tra le principali economie mondiali potrebbe mettere in crisi la ripresa globale post-COVID e spingerci verso una nuova recessione." L'investitore Bill Ackman ha aggiunto: "Stiamo giocando con il fuoco. Le barriere commerciali sono un boomerang economico."

Ripercussioni sull'Italia e sul Made in Europe

In Italia, le associazioni di categoria lanciano l'allarme. Settori come agroalimentare, moda, automotive e meccanica rischiano di subire contraccolpi importanti. Le esportazioni verso gli Stati Uniti e la Cina sono tra le più colpite, con piccole e medie imprese italiane in prima linea nel chiedere misure compensative e supporto diplomatico.

Prospettive Future e Possibili Vie d'Uscita

Nonostante la tensione, alcuni spiragli rimangono. Negli USA, consiglieri moderati della Casa Bianca stanno sondando canali di dialogo, anche attraverso paesi terzi come Singapore o Corea del Sud. L'Europa, dal canto suo, punta a mantenere una posizione negoziale e propone nuove regole globali per il commercio.

Possibili scenari nei prossimi mesi:

  1. Escalation incontrollata: l'inasprimento dei dazi potrebbe portare a una paralisi del commercio globale, blocchi industriali e carenza di beni.
  2. Accordi settoriali: soluzioni temporanee in ambiti specifici (energia, semiconduttori, agricoltura) per ridurre le tensioni.
  3. Nuovo ordine commerciale globale: l'idea di un vertice multilaterale sul commercio prende piede, con l'OMC in cerca di rilancio.
  4. Blocchi regionali: se il dialogo fallisce, potremmo assistere a una nuova frammentazione economica, con la nascita di blocchi indipendenti in Asia, America Latina e Africa.

Nel pieno di questa tempesta commerciale, la comunità internazionale guarda con preoccupazione all'evoluzione dei prossimi giorni. Le decisioni che verranno prese da Washington, Pechino e Bruxelles non riguardano solo i dazi, ma il futuro stesso dell'economia globale. Come ammoniva Bastiat, "quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti" — un monito che, oggi più che mai, non possiamo permetterci di ignorare.

Le nostre azioni determinano ciò che siamo. Questo è il messaggio che emerge con forza in un contesto internazionale sempre più frammentato. Le scelte economiche e politiche di oggi plasmano il futuro delle nazioni, ma anche la nostra stessa identità come società globale. Ignorare le conseguenze di azioni irrazionali potrebbe significare non solo un ritorno a vecchie tensioni geopolitiche, ma anche la minaccia di perdere il controllo del nostro destino economico.. 

Carlo Di Stanislao 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Conclusa l’8ª Edizione del Meeting di Medicina Materno-Fetale di Bagnoregio: protagonisti i giovani medici e l’eccellenza scientifica nazionale

L’evento biennale è stato diretto dal  Dr. Maurizio Arduini ( dirigente medico presso il reparto di ginecologia e ostetricia dell’ospedale S. Maria della M misericordia di Perugia ) che ...

Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio." — Vangelo secondo Matteo 5,9

AST Terni, sottosegretario Prisco e senatore Zaffini (FdI): “Positiva interlocuzione con Ministro Urso su avvio accordo di programma”

(ASI) Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, On. Emanuele Prisco, e il Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Sen. Franco Zaffini, esprimono soddisfazione per la positiva interlocuzione avuta nelle ore ...

Prostituzione, Maiorino (M5S): cade propaganda leghista, no a sdoganamento reati

(ASI) Roma - “Ancora alcuni chiarimenti sul codice ATECO per la prostituzione e su Salvini e i suoi amici leghisti. L'unica cosa certa di tutto questo gran parlare intorno al ...

Bullismo, Campione (FdI): la politica parli con una voce sola

(ASI) "A Massa una studentessa, vittima di bullismo, ha tentato il suicidio ed è stata salvata solo grazie al pronto intervento delle compagne di classe e di un'insegnante. In provincia di ...

PD: lunedì 14 aprile Schlein incontra a Roma imprenditori e parti sociali

(ASI) Prosegue il giro di incontri della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein con imprenditori e parti sociali per approfondire le conseguenze della politica dei dazi, la situazione ...

Elezioni, Rixi: Col centrodestra Genova corre nel mondo, dopo gli stop della Sinistra

(ASI) Genova – "Anche quest'anno la Mezza Maratona Internazionale di Genova si conferma un successo straordinario, raccogliendo entusiasmo, partecipazione e visibilità internazionale.

​Migranti, Barbera (Prc): "Vergognoso accanimento contro i migranti​. Le fascette ai polsi sono un atto di​ disumanità e violenza."

(ASI)"La vicenda delle fascette ai polsi dei migranti in Albania rappresenta l'ennesimo capitolo di un'operazione di disumanizzazione messa in atto da chi ha deciso di fare della sofferenza dei ...

Sanità, Liste d'attesa, ULS: si continua a ledere il diritto dei cittadini

(ASI) Da recenti indagini sulla soddisfazione dei cittadini viene fuori che il 70-80% degli italiani hanno avuto problemi nel prenotare una visita o un esame con il SSN. Non si ...

Silvano Bambagioni, Mazzetti (FI): "Un cattolico impegnato nel mondo bancario e nella società

(ASI) "I valori cattolici del bene comune sono fondamentali anche nel settore bancario e finanziario, ma anche in tutto ciò che riguarda i cittadini, come i servizi pubblici.