Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 22:33:38
Vaccini; Foad Aodi(Amsi):Applaude alla proposta della revoca dei brevetti ma servono fatti e non solo annunci ed illusioni per i paesi poveri che aspettano da mesi

(ASI) Le intenzioni sono le migliori ma il compito resta arduo e la svolta annunciata non è affatto risolutiva. Con un radicale cambio di posizione voluto dal presidente democratico Joe Biden, gli Stati Uniti sono passati dall’essere sponsor del protezionismo vaccinale sotto la presidenza Trump, a farsi promotori in sede Wto di quella moratoria sui brevetti dei farmaci anti-Covid ,che i Paesi meno sviluppati e più colpiti dalla pandemia chiedono con insistenza da mesi.

Sono rimasti inascoltati fino a mercoledì ,quando la rappresentante Usa per il commercio Katherine Tai ,ha annunciato l’apertura della Casa Bianca alla “liberalizzazione” dei vaccini. Una mossa che promette di rivoluzionare gli equilibri in seno al Wto (dove le decisioni necessitano di una maggioranza di due terzi sugli oltre 160 Stati che ne fanno parte) e che ha già spiazzato la Commissione Europea, fino a ieri nella cerchia dei Paesi più restii alla sospensione dei brevetti insieme a Usa e Svizzera e oggi costretta a una adesione, seppur poco convinta, alla linea Biden tanto da farne tema di discussione al summit Ue di Porto.

Prima apertura dell’Ue, ma anche della Russia, accanto agli Stati Uniti nel sostenere la necessità di rimuovere le protezioni dei brevetti per la produzione dei vaccini anti Covid per rispondere alle esigenze di immunizzazione globali, anche quelle dei Paesi più poveri. Una svolta che si scontra con i dubbi della Germania e i malumori dei grandi gruppi farmaceutici.

"Sicuramente una proposta importante e storica quella del Presidente Biden ma tardiva e piena di difficoltà .Adesso tocca alla Commissione Europea di appoggiare e sostenere questa proposta ,di lavorare tutti insieme per recuperare il tempo perso e la delusione dei paesi poveri e in via di sviluppo che si sono sentiti abbandonati e non sostenuti in questa emergenza sanitaria e umanitaria che ha colpito il mondo non preparato affatto. Ci auspichiamo che questa proposta possa essere approvata e concretizzata per sostenere il programma Covax ,che è in grande ritardo anche per la crisi sanitaria in India, e coinvolgere tanti paesi nella produzione per arrivare al più presto all'immunità di gregge che è la salvezza di tutti .Nello stesso tempo urge combattere e prevenire tutto quello che già circola e può essere venduto tramite il mercato nero dei vaccini ,farmaci ,tamponi. Cosi dichiara Foad Aodi Presidente Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) e dell'UMEM(Unione medica euro mediterranea ) nonché membro Registro Esperti e Commissione Salute Globale della Fnomceo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...