Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 6 Maggio 2025 - ore 08:57:37
Dura Lex, sed Lex. Le mucche assassine e il caso fortuito

durigon1(ASI) Roma – La rivista Ridare, specializzata nel risarcimento del danno, propone all’attenzione dei suoi lettori un interessante articolo di Giuseppe Sileci, dedicato alla spinosa questione dei danni provocati da cose in custodia, ampio genus che racchiude altrettanto ampie fattispecie concrete.

 

Il caso posto in esame riguarda un automobilista che, all’alba, viaggiando su di una strada dritta, si scontra con due bovini fuggiti da un allevamento della zona e ne rimane ucciso per le conseguenze delle lesioni personali.

I familiari fanno causa ai proprietari degli animali e all’Ente proprietario della strada, invocando gli artt. 2043 e 2051 del nostro italianissimo codice civile. L’articolo non ci informa dell’esito della vicenda giudiziaria ma ci accompagna all’interno di un pregevole excursus sullo stato dell’arte della responsabilità da cose in custodia, sempre in fermento negli ultimi anni e foriera di mutevoli orientamenti e prese di posizioni da parte della giurisprudenza più attenta, in primis la Suprema Corte di Cassazione.

Trattandosi di cose in custodia, in questo caso la strada, abbiamo più volte avuto modo di ricordare che il danneggiato deve allegare e provare il danno e il collegamento causale tra la cosa e il nocumento subito. Il custode dell’oggetto si può liberare soltanto dimostrando che fatto dal quale origina il danno è frutto del caso fortuito. Quest’ultimo elemento può sussistere in presenza di qualcosa di imprevedibile o inevitabile e, per antica tradizione giuridica, può essere integrato dal fatto doloso-colposo del terzo o dal fatto doloso-colposo dello stesso danneggiato.

Ricordiamo ai nostri lettori che la previsione dell’art. 2051 del codice civile rappresenta un’eccezione al regime ordinario della responsabilità civile che è regolata, in generale, dall’art. 2043, il quale prevede una maggiore difficoltà per il danneggiato di dimostrare le sue ragioni.

Nell’art. 2051 il proprietario-custode è trattato più duramente perché il legislatore del 1942 scelse di sottolineare il rapporto privilegiato con la cosa, nel senso che chi trae beneficio dal possedere un oggetto è anche tenuto ad esercitarvi un potere di controllo, sia attuando una regolare manutenzione, sia intervenendo anticipatamente, prevenendo eventuali anomalie che potrebbero portare l’oggetto a danneggiare i terzi.

Alla luce di queste considerazioni dobbiamo fare cenno a quelle teorie, cha hanno purtroppo preso piede nell’interpretazione dei casi concreti, che limitano la responsabilità del custode quando il bene è troppo grande, troppo vasto o particolarmente articolato per potervi esercitare un potere di controllo, sia in termini di riparazioni, sia in termini di attenta prevenzione. Queste ipotesi dimenticano che sempre, alla vastità del bene, corrisponde l’ampiezza delle risorse e che spesso le difficoltà di comportarsi da custode virtuoso, nascono dalla mala gestio e non dall’impossibilità di provvedere.

Questo il caso dei beni del pubblico demanio che, pur avendo a disposizione enormi risorse per poter esercitare una loro corretta gestione, vengono gravemente trascurati anche a danno dei cittadini. La giurisprudenza, purtroppo, anche con recenti sentenze, ha avvalorato questa interpretazione, sancendo che non si possa applicare l’art. 2051 quando sia impossibile esercitare sul bene il potere di controllo. I giudici, in pratica, consentono al proprietario di grandi dimensioni di approfittare dei vantaggi dei beni, come il poterli alienare o affittare, esonerandoli dagli obblighi previsti dalla legge. È come se queste sentenze dicessero, più sei ricco e possidente e meno risponderai della trascuratezza con cui ti occupi dei beni, più sei un piccolo proprietario e più verrai chiamato a rispondere dei danni causati involontariamente dal tuo patrimonio.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina-UE, cinquant’anni di partenariato che ora richiedono una svolta definitiva

(ASI) Cinquant’anni fa, la Comunità Economica Europea e la Repubblica Popolare Cinese davano il via ufficialmente alle loro relazioni diplomatiche. L’anniversario cade in un momento cruciale in una ...

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Incontri (XI puntata): Canzoni e Cantautori di razza. Rosario Lavorgna incontra Lino Blandizzi in compagnia del chitarrista Antonio Onorato

Ex Ilva, Turco (M5S): su AIA Governo riporta sito indietro vent’anni, Emiliano agisca con responsabilità

(ASI) Roma – “Il riesame dell’Aia sull’ex Ilva, ormai è certo, si concluderà per i tarantini con un’altra sonora mazzata: altri 12 anni di ciclo integrale a carbone, inquinamento a ...

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...