Dura Lex. I congiunti del danneggiato ed il modello tedesco.

legge copy(ASI) Intorno al finire degli anni ’90 la giurisprudenza italiana inziò ad applicare un istituto di origine germanica per la soluzione di casi pratici in àmbito di responsabilità medica. La difficoltà che andava superata era quella della prova. Il danneggiato, che imputava il suo danno ad errori medici, doveva dimostrare compiutamente dove i sanitari avessero sbagliato. Dato che questo incombente assumeva spesso le caratteristiche della probatio diabolica, in quanto pressoché impossibile, i giudici italiani iniziarono a riflettere e, grazie al contributo di Carlo Castronovo, scoprirono l’applicabilità ai casi in esame del contratto a favore di terzo e del contratto con effetti protettivi a favore di terzo. In realtà, il contratto a favore di terzo era già noto agli interpreti del Bel paese, in quanto previsto dall’art. 1411 del codice civile. La novità consisteva nell’applicarlo ai rapporti di spedalità. Il ragionamento fu il seguente. È vero che il rapporto sanitario intercorre tra medico/struttura e paziente, ma è pur vero che oltre alla salute del ricoverato il sanitario deve tutelare i diritti di alcuni terzi, legati da particolari rapporti con il malato. Ma arrivare a questo punto non fu facile e, tuttora, permangono gravi incertezze su chi debba considerarsi terzo e beneficiare di questa tutel
Il problema, difficilmente risolvibile, riguarda il momento genetico del rapporto sottostante. Alcuni autori, ed una frangia di giurisprudenza, ritengono che i terzi debbano essere identificabili già dalla natura e dalle caratteristiche del “contratto”. Pensano, in sostanza, che se un familiare abbia diritto ad un risarcimento, la cosa debba emergere dal tipo di contatto richiesto tra medico e paziente. Un semplice esempio potrà forse chiarire meglio. È ormai pacifico riconoscere il ristoro al padre del bambino malformato, nel caso in cui i medici non abbiano diagnosticato il problema in fase prenatale e, pertanto, la madre non sia stata messa in grado di interrompere la gravidanza. A ben vedere solo la madre avrebbe potuto decidere di abortire. Perché concedere anche al padre la possibilità di essere risarcito? La questione viene risolta con il contratto con effetti protettivi a favore di terzi. Il padre del nascituro, secondo questa giurisprudenza, viene visto come meritevole di tutela perché i sanitari hanno l’obbligo di tutelare non solo il paziente, ma anche quelle persone su cui ricadranno sicuramente le conseguenze del trattamento. L’argomento sembra un po’ forzato ma pregiato per gli Ermellini. A fondamento di tale ermeneutica si cita l’esempio della gestante e si afferma che risulta evidente l’obbligo del ginecologo di curare bene sia la madre che il feto e da qui si deduce la protezione da riservare agli altri familiari, come il padre e, talvolta, fratelli e sorelle.
Comunque, aldilà della fondatezza o meno, rebus sic stantibus oggi ci è possibile fornire un elenco, senz’altro in fieri, dei soggetti ammessi a beneficiare della tutela protettiva nel nostro ordinamento.
In primis troviamo la persona venuta alla luce con delle malformazioni dovute a lesione prenatali imputabili ai sanitari. In questo caso si dovette superare la difficoltà data dalla qualificazione giuridica del feto. La legge italiana subordina l’acquisizione della capacità giuridica all’evento della nascita. Come poteva un medico essere chiamato a rispondere dei danni procurati ad una soggetto senza capacità giuridica e, quindi, ad un non soggetto? La soluzione stava proprio nella tutela del terzo, come nell’esempio posto poc’anzi. Si cura una donna in stato interessante anche per proteggere, curare e custodire un terzo, il nascituro.
In seconda posizione troviamo i familiari della persona nata con malformazioni e/o malformazioni riconducibili a condotte colpose degli operatori sanitari ed i congiunti del nascituro mai nato a causa di una malpractice medica.
A seguire vediamo il coniuge del paziente sottopostosi a sterilizzazione, qualora, successivamente, venga alla luce un figlio, quindi, non desiderato.
Quale categoria conclusiva ci possiamo concentrare sul compagno della gestante in tutti quei casi in cui si verifichino errori nella diagnosi di malformazioni, menomazioni o gravi malattie del feto, che avrebbero portato la coppia a decidere per l’interruzione della gravidanza.
Al solo scopo di lanciare una provocazione, saremmo tentati di inserire nel novero delle categorie indennizzabili i bambini che dovranno vivere tutta una vita con genitori che avrebbero preferito vederli morti piuttosto che malati al loro fianco.


Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 

Fonte foto:& https://pixabay.com   CC0 Creative Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...