Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 8 Aprile 2025 - ore 07:10:04
Un saggio sul trust discrezionale e sub –trust. Intervista con gli autori prof.Mauro Norton Rosati e Giacomo Breda

TRUST1(ASI) E’ uscito pochi giorni fa a cura e per i tipi di Universitalia srl di Roma l’ultimo saggio sul “trust discrezionale e sub trust” a cura dei prof.Mauro Norton Rosati di monteprandone e del prof.giacomo Breda., con prefazione dei proff.Daniele Mantucci, Università degli studi di Ancona e di Francesco D’ayala Valva.

Il tema sul trust sta appassionando gli operatori del diritto ed anche operatori economici.

Da Cucinelli a Berlusconi,da Pavarotti ad Istituti Bancari ed Assicurativi l’istituto del Trust nonostante le riserve da parte della amministrazione finanziaria che è prevenuta su ogni novita’ legislativa internazionale,sta prendendo piede.

Domandiamo agli autori del saggio “Il Trust discrezionale e sub trust: aspetti civilistici e fiscali” le novita’, le opportunita’ che tale istituto puo’ avere nel vivere civile, nella realta’ quotidiana.

Al Prof.Mauro Norton Rosati, perché un saggio su un argomento molto particolare e direi “di nicchia” sulle tematiche sino ad oggi affrontate sul tema “trust in generale”

...Ho desiderato approfondire un aspetto poco dibattuto ed affrontato in Dottrina e Giurisprudenza, quello del “trust discrezionale”, una tipologia molto piu incisiva sui diritti ed interessi dei beneficiari in quanto rimesso al potere del “trustee” di soddisfare i beneficiari, una categoria ben determinata di beneficiari ovvero il diritto del trustee di devolvere, reddito o capitale a suo piacimento.

Quindi in un certo qual senso, il “trustee”assume un ruolo ben rilevante, assoluto nella gestione operativa di un Trust?

No, non direi! Il ruolo del “trustee” se pur in piena ed assoluta autonomia npn potra’ mai confliggere ed annullare le aspetttaive o i diritti dei beneficiari, comunque indicati o nominativamente o per categoria.

A fronte di determinate situazioni in capo ai beneficiari, gli stessi potranno avere o un diritto o una semplice aspettativa ma pur sempre tutelata in maniera graduale, ma tiutelata.

Infatti nel saggio viene dato spazio anche alle azioni di tutela da parte dei beneficiari verso il trustee, infedele!

Ed ora veniamo al prof.Giacomo Breda: Lei ha curato gli aspetti fiscali del trust.

Indubbiamente quello del fisco è pur sempre un argomento ostico soprattutto in tema di novita’ giudiche, di istituti internazionali che obtorto collo il legislatore italiano ha dovuto pur sempre ratificare come per l’istituto del Trust.

Si! Indubbiamente come l’amministrazione finanziaria come parte della iniziale giurisprudenza vedeva con diffidenza ‘istituto del trust: in particolare l’amministrazione finanziaria lo vedeva e tuttora con toni meno pesanti, come uno strumento di elusione fiscale: il tutto in un’ottica totalmente diversa da quella che i Paesi anglosassoni la vedono e trattano, utilizzano nel massimo della trasparenza e flessibilita’ ad ogni situazione anche critica.

Ella, prof.Breda, ha anche effettuato una analisi critica della ultima giurisprudenza in tema di trust.

Si, ho cercato unitamente al collega prof.Norton Rosati di fare uno screening di quelle che sono state le esperienze giurisprudenziali piu’ particolari ed oggetto di studio e cio’ per rendere un quadro di approccio all’istituto meno prevenuto e far capire agi addetti ai lavori, l’utilita’ di tale strumento.

Prof.Norton Rosati, Ella ha approfndito anche un aspetto “particolarissimo” del Trust: il “sub trust”. Che cosa ci puo’ dire di “speciale” in merito?

Sul “sub-trust” non sono stati scritti fiumi di parole contrariamente alla tradizione di common law: se ben consigliato ed utilizzato, tale nuovo strumento potra’ essere un incentivo alla ripresa economica nella totale salvaguardia del patrimonio ed investimenti dell’imprenditore, all’alea imprenditoriale ed al diritto alla percezione dei tributi da parte della Stato.

trust

 

 

 

 

 

I

 

 

l saggio dei proff.Norton e Breda è prenotabile direttamente on line sul sito:

https://shop.unipass.it/

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

Luigi Spina Vicepresidente Comitati Due Sicilie "ripresi i raduni a Civitella del Tronto dopo il Covid"

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, coordinato da Franco De Angelis (Consigliere Nazionale dei ...

Fiore Marro, presidente nazionale Comitati Due Sicilie sull'attività del sodalizio

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 e 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria ...

Franco De Angelis (Comitati Due Sicilie) sull'incontro duosiciliano di Civitella del Tronto del 5 e 6 aprile 2024

(ASI) Civitella del Tronto (Te) - Il 5 - 6 aprile 2025 s'è tenuto a Civitella del Tronto il primo incontro post Covid nel paese della fortezza "Fedelissima" dei Comitato delle Due Sicilie.&...

Dati ISTAT: occupazione in crescita anche a febbraio 2025

(ASI)  L’ultimo report ISTAT sul mercato del lavoro relativo al mese di febbraio 2025, evidenzia un quadro positivo per quanto riguarda i dati di occupazione e disoccupazione. La ripresa ...

Trump e i dazi: la nuova era del protezionismo globale?

(ASI) Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova offensiva commerciale che potrebbe rappresentare il punto di non ritorno per l’ordine economico globale post-bellico.

Dazi USA, Squarta (ECR): "Misura sbagliata, ma no a guerre commerciali. Serve una revisione del Green Deal e del Patto di Stabilità per proteggere l'economia reale"  

(ASI) Bruxelles,  “La decisione dell’amministrazione americana di imporre dazi sulle importazioni europee, colpendo in particolare settori strategici per l’Italia come l’agroalimentare, l’automotive e la ...

Palermo; Elezioni; Figuccia (Lega): presentata lista per Consiglio Metropolitano di Palermo, Lega forte e radicata nel territorio

(ASI) Palermo - "Abbiamo presentato la lista della Lega: per le elezioni della Città Metropolitana di Palermo. I candidati sono espressione della solidità e della crescita del nostro partito sul ...