Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 00:59:58
11 Settembre, Foad Aodi (Co-mai): "Grandissimo successo di partecipazione di oltre 2500 associazioni e comunità delle #FestedelDialogo, migliore scelta per commemorare tutte le vittime del terrorismo"

image 96Più di 1000 #FestedelDialogo in Italia e in Terra Santa, con partecipazione di musulmani, cristiani, ebrei e fedeli di altre religioni, a favore di dialogo e conoscenza reciproca

(ASI) Bilancio positivo, quello delle #FestedelDialogo, organizzate dal 1 all'11 settembre, in Italia e in Terra Santa,
dalla Co-mai, Comunità del mondo Arabo in Italia, dal movimento internazionale e interprofessionale "Uniti per Unire" e dalla Confederazione Internazionale, Laica e Interreligiosa, #Cristianinmoschea. In tutte le Regioni italiane, dal 1 all'11 settembre, si sono organizzati preghiere comuni, incontri, dibattiti pubblici, cene di fratellanza che hanno fortemente contribuito al dialogo tra musulmani, cristiani, ebrei, fedeli di altre religioni e laici, all'abbattimento dei muri dell'odio reciproco, del pregiudizio, e del terrorismo: con l'adesione di più di 2500 tra comunità islamiche, circoli culturali, associazioni, Università, sindacati. "Gran finale" a Roma, Reggio Emilia e Gerusalemme, il 10-11 settembre.
Nell'Urbe, dibattito denso di interrogativi ma anche di concrete proposte: organizzato dal Prof. Foad Aodi, presidente di Co-mai e Uniti per Unire, e fondatore di #Cristianinmoschea, dal Vescovo anglicano Luis Miguel Perea Castrillon, all'Istituto delle Suore Oblate del Sacro Cuore di Gesù in Via del Casaletto. "Teniamo presente- ha sottolineato il prof.Enrico Granara, ministro plenipotenziario del Ministero degli Esteri, coordinatore degli interventi di cooperazione nel Mediterraneo- anzitutto che il contesto istituzionale più adatto all'azione di tutte quelle realtà che vogliono sviluppare il dialogo nel Mediterraneo non può essere che quello dell' Unione Euromediterranea. Unico organismo sovranazionale , forte di 41 Paesi, che, con fondi di Bruxelles, si occupa concretamente di tutto il Mediterraneo". "Con queste nostre iniziative ", ha precisato Foad Aodi, "Focal Point" per l'integrazione, in Italia, per l' Alleanza delle civiltà (UnaOc), organismo ONU, "iniziate ufficialmente con #Musulmaninchiesa del 31 luglio 2016, pochi giorni dopo il tragico attentato di Nizza, e proseguite con la nascita della Confederazione #Cristianinmoschea, non vogliamo certo fare miracoli: ma combattere - sempre con le armi del dialogo, della conoscenza reciproca e della buona informazione - contro i fomentatori di odio, e le strumentalizzazioni politiche di problemi complessi, come anzitutto l' immigrazione irregolare . Vogliamo far vedere le cose a chi non vuol vedere, far sì che l'ottuso cominci a ragionare; e con le #FestedelDialogo .diamo uno strumento per la miglior terapia delle "zone grigie", anticamera del terrorismo. Proprio oggi, 11 settembre, abbiamo voluto chiudere le #FestedelDialogo dedicando questa grande partecipazione al ricordo e alla commemorazione di tutte le vittime del terrorismo.Mentre lanciamo un appello per fermare qualsiasi discriminazione e qualsiasi massacro di etnie e religioni".
In stile "I want You", diremmo, l'intervento del vescovo anglicano Luis Miguel Perea Castrillon, Vicepresidente di #Cristianinmoschea: "Ognuno di noi ha una qualche possibilità di partecipare a cambiare il mondo, ed è nostro dovere non lasciarla cadere. Indegnamente siamo chiamati tutti a trasformare questo pianeta col nostro impegno, partendo dal nostro vissuto quotidiano: e la forza del dialogo deve permeare la cultura, la politica, lo sport, ogni aspetto della realtà". Sula stessa linea, l'algerino Kamel Belaitouche, segretario generale della Co-mai ("Ogni civiltà nella storia s'è sviluppata grazie al dialogo e all'interscambio con le altre, non con le chiusure nazionalistiche esaperate e ottuse"). Mentre l' imam Salameh Ashour, responsabile del Dipartimento dialogo interreligioso della Co-mai, ha ricordato il principio fondamentale, comune a tutte e 3 le grandi religioni monoteistiche, dell'uguaglianza di base tra gli uomini.
Abdo Rad, sacerdote cattolico libanese, ha ricordato la radice di base comune a quasi tutte le religioni, cioè la credenza in Dio: e la natura delle varie religioni, di rami, in fondo, d'uno stesso albero. Anche per questo, il dialogo è di per sè una festa".
Sono intervenuti, inoltre, Kurosh Danesh, reponsabile CGIL per le Politiche dell'Immigrazione (in rappresentanza del Segretario generale, Susanna Camusso); Andrea Tasciotti, ambasciatore per l' Italia di varie organizzazioni intergovernative; Suor Swjitha Xavier, delle Oblate del Sacro Cuore di Ges+, con esperienza di lavoro tra i musulmani nel suo Paese, l' India, e in Guinea Bissau ."E' importante, poi, investire nelle nuove generazioni , dando loro esempi positivi cui ispirarsi", ha detto Manuela Trombetta, coordinatrice del Dipartimento Istruzione di Uniti per Unire, e autrice del Progetto "S.C.U.O.L.A.", promosso da ASI e UNICEF per parlare di valori etici e solidarietà ai ragazzi tra gli 8 e i 13 anni; " Le #FestedelDialogo sono uno di questi esempi, un momento in cui parlare di fratellanza e testimoniare il valore del rispetto reciproco, dell'amicizia e della conoscenza, prevenendo il germe del pregiudizio".
Forte, da parte di Co-mai e Uniti per Unire, l'attenzione anche ad altri problemi internazionali: Perea Castrillon, d'origine colombiana, ha sottolineato l'importanza del processo di riconciliazione nazionale iniziato ultimamente in Colombia con la firma - dopo 53 anni di guerriglia - dell'accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle FARC ( accordo elogiato ultimamente da Papa Francesco nel suo viaggio nel Paese sudamericano). Mentre sempre la Co-mai ha partecipato l'11 settembre, insieme a rappresentanti delle comunità musulmane e delle comunità d' origine straniera in Italia, al sit-in per lo stop al massacro della minoranza musulmana in Birmania organizzato davanti all' ambasciata birmana in Piazza dei Giochi Delfici.
Nelle Marche, infine, Mekri Abdel Kader, responsabile regionale di #Cristianinmoschea, ha organizzato a Fabriano un'altra Festa del Dialogo cui hanno partecipato, tra gli altri, anche il sindaco Gabriele Santarelli, il vicesindaco Arcioni e Ahmid Bereksi, ambasciatore algerino in Italia, in Croazia e a Malta, e il Direttore della Caritas di Fabriano ("è stata una bellissima festa, con l'unione di tutto il pubblico su quest'idea del dialogo tra religioni e tra culture come base della vita sociale"). Mentre altri due eventi conclusivi delle #FestedelDialogo sono stati la Festa organizzata, a Reggio Emilia, da Sufi Mustapha, Presidente del Congresso Europeo degli Imam predicatori, e le iniziative varate, in Terra Santa, dalla scrittrice ebrea Shazarahel, Vicepresidente della Confederazione Internazionale Laica Interreligiosa.
. "Sono stata accolta con grande calore dalla preside e dalla vicepreside della scuola di Jajulia", dice Shazarahel; "e abbiamo deciso insieme di dare il via ad incontri in cui bambini musulmani potranno scoprire il mondo ebraico, e bambini ebrei il mondo islamico, mettendo in valore tutto ciò che ci unisce. Questo, ad esempio, invitando un rabbino che parli dell'ebraismo ai giovani studenti musulmani, e facendo loro visitare una sinagoga. Tenteremo anche di fare l'inverso: lo scopo di queste iniziative è seminare nelle giovani generazioni il seme della bellezza che nasce dalla scoperta del mondo altrui, che arricchisce e completa il nostro". Sempre l' 11 settembre, anniversario del terribile attentato "spartiacque" del 2001 alle Torri Gemelle di New York, a Gerusalemme il rabbino Mordechai Chriqui, all'Istitutio "Rahman", ha parlato su questi temi. Mentre Shazarahel ha annunciato il lancio dell'altra iniziativa di Co- mai e Uniti per Unire #Musulmaninsinagoga: iniziativa dalle straordinatrie potenzialità pacificatrici, in un'area come la Terra Santa, e che sarà presto organizzata sia là che in Italia su proposta di Foad Aodi.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...