Economia, intervista ASI a Paolo Rossi Barnard  Parte1

Paolobarnard(ASI) Intervista esclusiva di Agenzia Stampa Italia a Paolo Rossi Barnard, esperto di economia, saggista, scrittore e giornalista (parte 1).                                                         

Secondo Lei, chi ha creato questa crisi?

Non esiste una cupola dove c’è il cattivo o i cinque cattivi che hanno creato la crisi o che manipolano la crisi, dall’altra parte è anche assurdo pensare che una crisi di queste proporzioni sia un incidente di percorso, quindi la risposta sta nel mezzo, ci sono forze economiche su scala globale, che hanno contribuito, spesso lottando una contro l’altra a creare questa situazione, facendola esplodere, il retroterra di questa situazione in effetti si può far risalire ad un’unica ideologia che ha avuto decine di esponenti che è l’ideologia neoliberista la quale ha affidato l’economia dagli anni ‘70 in poi includendo un ciclo di espansione keynesiana, rooseveltiana, diciamo con tutti i difetti anche democristiani, non dimentichiamoci che l’Italia di quell’epoca fu l’Italia che da una condizione kossovana è arrivata ad essere la quinta potenza del mondo ed è stata la prima repubblica a fare questo e non certo la seconda, che invece ha disfatto tutto.

Questa crisi si origina da un’ideologia economica, dove lo Stato deve smettere di spendere e disinteressarsi dell’economia, lasciando tutto nelle mani dei privati che hanno generato dei conflitti fra poteri che hanno poi fatto esplodere dal 2007 in poi, una crisi spaventosa.

Notate che dalla Presidenza Obama in poi, quindi dalla fine della Presidenza Bush e dall’inizio della Presidenza Obama, esplode la crisi. Negli anni precedenti negli Stati Uniti d’America e quindi nei Paesi in cui si origina tutto, avevano messo l’accento su quella che veniva chiamata la globalizzazione e le multinazionali con le presidenze Bush specialmente per quanto riguarda il petrolio, mentre dall’altra parte cresceva una tendenza in America alla finanziarizzazione quindi dal 2000 con la new economy ovvero l’economia di internet, stava quindi già crescendo questo settore digitale, finanziario ma l’imperatore era ancora la grande industria, era ancora il petrolio. Proprio ai termini dell’imperatore di allora, ovvero ai grandi gruppi industriali americani arriva questa finanziarizzazione selvaggia che viene deregolamentata e a cui non viene data tanta attenzione e che poi fa esplodere il mondo nel 2007-2008 con la crisi di Lehman da cui parte quella che Lei ha chiamato ‘la crisi’, che ancora ci trasciniamo dietro, quindi come vede c’è stato un conflitto di potere, gente come General Electric, come General Motors, come Coca-Cola, le grandi catene di consumo, ci hanno perduto miliardi dai danni fatti dall’altro potere, ovvero quello finanziario che era cresciuto immediatamente.

Per quanto riguarda il contesto italiano, la crisi si decuplicata perché è esplosa all’interno di un sistema come quello dell’Unione Europea e dell’Euro che per definizione già di per se, era disegnato per portare delle crisi, perché quando togli il potere agli stati, le monete agli stati, crei un governo inesistente, fantasma che si chiama Commissione Europea, che fa delle regole che sono sovranazionali, che non è governata da nessuno che nessuno elegge, crei una Banca Centrale, che crea la moneta ma non è un Ministero del tesoro, senza un Ministro del tesoro, è un’identità X perché è una moneta non appartiene a nessuno, che si chiama euro, crei un pasticcio, un caos, crei un sistema oligarchico che già di per se crea crisi, quindi arriva la crisi mondiale, in un continente già di per sé strutturato per crollare, ecco che cos’è la crisi.

Lei giustamente ha ricordato l’Italia. L’Italia con la Lira era la quinta potenza industriale, con l’Euro invece abbiamo perso tantissimo in competitività, perdendo tra l’altro anche tantissime industrie strategiche italiane, trasferite ora all’estero.

Secondo Lei, quali sono le cause che hanno determinato questa caduta verticale del potere economico italiano?

Sarebbe necessario partire dagli anni ’30 in Europa, da un progetto che era il progetto della moneta unica, certamente non è possibile in un’intervista, ma per farla breve, e per fare anche qualche nome, e dire esattamente chi, parliamo dell’ex Ministro delle finanze della Germania, Theo Waigel, anche se il partner strategico fu la Francia, ma è Theo Waigel che si rende conto che a metà anni ’90 la piccola media impresa tedesca era quasi al collasso, perché per tutti gli anni ’80 c’è una continua crescita delle piccola e media impresa italiana che diventa una potenza mondiale come Lei ha ricordato, con 2 milioni e mezzo fino a 3 milioni e 900 mila piccole e medie imprese italiane che rappresentavano la fortuna dell’Italia ovvero il 78% del PIL italiano contro 2 milioni e 100 mila tedesche che stavano collassando, perché non tenevano la competizione italiana e dunque la Germania fa questo un calcolo finanziario molto complesso, tirando l’Italia dentro la trappola della moneta unica, la quale per motivi di speculazione economica darà una botta bestiale all’economia italiana. L’Italia crollerà, mentre la Germania sarà premiata dalla moneta unica, perché il mondo è in mano agli investitori e quando togli ad uno stato la sua moneta, l’investitore va da colui che risulta essere lo stato egemone. I tedeschi sapevano che gli investitori sarebbero poi corsi subito per la sicurezza della Germania penalizzando l’Italia.

Theo Waigel tira dentro l’Italia al disegno dell’Eurozona, con la complicità dei politici italiani e si realizza quello che poi è successo, è stata la Germania che ha voluto distruggere l’economia italiana, oltre ad avvantaggiarsi del fatto che insieme all’economia italiana si è data una botta al sud Europa con la Grecia che si era indebitata fino all’impossibile per comprare i prodotti tedeschi dopo aver fatto la fortuna della Germania, la Grecia diventava un paese povero, la Spagna stessa cosa. Quindi questo è stato il disegno, noi ci siamo cascati dentro con la complicità politica criminale di una serie di politici italiani e tecnocrati, a questo punto l’idea è che se vogliamo salvare questo paese, dobbiamo sottrarci al disegno dell’eurozona, se non addirittura all’Europa.

Fine Parte 1 , continua

 

Ettore Bertolini - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Stellantis, Spera (UGL Metalmeccanici):"Positivo cambio d'impostazione rispetto alla vecchia gestione di Tavares".

(ASI) "Le parole del presidente di Stellantis, John Elkann, in audizione alle Commissioni Attività produttive della Camera e Industria del Senato, confermano quanto già annunciato in sede MIMIT il 14 e ...

Edilizia, Mazzetti (FI): "Semplificazione obiettivo prioritario, applicare velocemente il salva casa e avanti su nuovo testo unico"

(ASI) Verona - "È un momento estremamente importante per il settore dell'edilizia e delle costruzioni: siamo chiamati a gettare le basi per lo sviluppo attraverso un nuovo corpo normativo, chiaro, fruibile, ...

Campi Flegrei, Caso (M5S):”Ministro, sta facendo il possibile per non dover contare i morti?”

(ASI) Roma - “Se il Governo stesse facendo tutto il possibile nella gestione della crisi bradisismica non avremmo bambini, donne ed anziani che dopo la scossa 4.6 sono arrivati alle aree ...

Migranti: Majorino (PD), ennesimo naufragio e governo resta immobile

(ASI) "Martedì, al largo di Lampedusa, si è verificato l'ennesimo naufragio. L'ennesima carneficina. Quarantasei persone morte, molte dopo giorni in mare, abbandonate senza soccorsi tempestivi. Non è un incidente, ma il risultato ...

Intervento Gasparri in Aula su Ventotene

(ASI) Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, intervenendo in Aula, ha dichiarato: “Giorni fa ho invitato il ministro Nordio alla Sala Zuccari per fare una conferenza  ...

Campi Flegrei, Pierro (Lega): mai nessuno ha affrontato emergenza con stessa determinazione di oggi

(ASI) Roma – “Nessun governo e nessuna amministrazione ha mai affrontato con la stessa determinazione di oggi l’emergenza bradisismo nei Campi Flegrei, terra straordinaria e affascinante ma purtroppo da sempre ...

Giornata della Memoria e dell’Impegno, Costa (M5S): “A Trapani per ribadire che la lotta alle mafie è un dovere collettivo

(ASI) ”Roma – “Domani celebriamo la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Il mio pensiero va a chi ha perso la vita per mano ...

Agricoltura, Almici (FDI): Governo Meloni da sempre accanto agli agricoltori

(ASI) “A Parma, oltre 20.000 agricoltori provenienti da tutta Italia hanno manifestato con Coldiretti per ribadire con forza il loro NO al cibo sintetico. Una mobilitazione straordinaria, che conferma quanto il ...

Castellone (M5S): "Meloni usa polemica su Ventotene per nascondere fallimenti del suo governo" 09:3

(ASI) "Giorgia Meloni prova ancora una volta a buttarla in caciara per nascondere i fallimenti del suo governo." così sui social la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S). "Questa ...

Turchia, Ricci (Pd): "Solidarietà al sindaco Imamoglu. Al fianco di tutti coloro che lottano per democrazia e libertà"

(ASI) "Questa notte il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, fra i principali avversari di Erdogan, è stato arrestato. Centinaia di agenti si sono presentati a casa sua per portarlo via a ...