Le riflessioni di un banchiere tedesco: tra 5 anni in Europa 80 milioni di disoccupati?

lavoro2(ASI) Padova – Ho avuto il piacere di intervistare brevemente un banchiere tedesco con società in Liechtenstein, di cui osservo solo le iniziali (W.S.) per riservatezza. Il quadro che ha dipinto in pochi minuti, a livello europeo, tra prospettive e mercato, è molto fosco. Naturalmente è un suo giudizio ed una sua valutazione economica che naturalmente deve servire da spunto per analizzare meglio e più approfonditamente la problematica in questione.

 

V.Q. Grazie per aver accettato l’intervista, Sig. S.

W.S. Di nulla. Cosa le interessa sapere?

 

Dunque, innanzitutto, la situazione internazionale vista da un banchiere. Come vede il futuro? Quali speranze ha la mia generazione?

 Ovviamente parliamo di una generazione completamente diversa da quella in cui visse mia madre, 98enne da poco, che ha cresciuto i figli nella Germania di Hitler. Qui non parliamo più di guerra in senso stretto: carri armati, fanteria, aerei. Qui parliamo di una guerra economico – finanziaria. Il predominio della tecnica su tutto.

 

Quindi?

Intendo dire che gli uomini verranno sostituiti sempre di più dalle macchine. Questo può dirlo un filosofo magari. Eppure, se guardiamo il mercato, l’inflazione, le “pompate” della Banca Centrale Europea, il divario nord – sud Europa, Le dico cosa succederà: nei prossimi 5 anni, nel territorio di 22 Stati dell’Unione, vi saranno 80 milioni di disoccupati.

 

Si può reagire ad una tale evenienza?

No. E’ un processo quasi irrefrenabile. E le migrazioni, per questo motivo, non si fermeranno mai. Masse intere di persone si muoveranno da territori dove il lavoro manca per approdare in quelle ove c’è.

 

L’Italia in questo contesto?

L’Italia, (e non lo dico da cittadino tedesco) dovrà uscire obbligatoriamente dall’Unione Europea. Non potrà sostenere le politiche dell’Unione e difficilmente l’Euro…

 

Il quadro è drammatico. Cosa può fare un “non addetto ai lavori”?

Consigli perfetti non esistono. Se le dicessi di comperare i titoli della BCE sembra follia, ma finché sono spinti…

 

Forse da banchiere sembra scontato?

Comprendo che esistano categorie privilegiate. Una persona che lavora per l’Unione Europea, visto nei Paesi del Sud Europa, è un “cerbero”. Ottiene i migliori appartamenti, gode di formazione gratuita e significativa, è costantemente seguita nella sua opera. Eppure, ha un carico di lavoro di 60 ore settimanali (contro le 40 normali), deve aver a che far con le richieste di migliaia di aziende. Una richiesta di una normale ditta, richiede una lettura di 5-6 fogli, una della Microsoft, 5000 pagine. Lascio a lei ogni giudizio.

 

La mia non è una “rivolta” contro le persone, ma contro ciò che questa UE, schiava del potere usurocratico avrebbe portato alle generazioni correnti.

Dalla vita non si può aver tutto. Però ad un certo punto bisogna domandarsi cosa si voglia. Si riesce a conciliare, a fronte di un lavoro bellissimo, la famiglia, o ad avere una vita privata? Viceversa, si hanno i sentimenti ma manca il lavoro e quindi le prospettive. La capisco,e le auguro buona fortuna!

 

Valentino Quintana – Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...