Scenari Internazionali. In uscita il nuovo numero della rivista, dedicato all'Italia

Numero 7 Italia Prima di copertina(ASI) A quasi dieci anni dal crack finanziario occidentale e a circa sei anni dall’inizio della crisi economica e sociale in Italia, in un passaggio storico critico ed incerto su vari livelli, dopo la Brexit, la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti e le dimissioni di Matteo Renzi, è d’obbligo interrogarsi sul futuro della Penisola.


Tuttavia, per poterlo fare è necessario scendere in profondità, anche in senso storico, e capire le potenzialità e le carenze del nostro sistema Paese, ciò che ha funzionato e ciò che è andato storto, ciò che avrebbe potuto e dovuto essere ed invece non è stato.
Con questo nuovo numero che, tra gli altri, si avvale dei preziosi contributi esterni del presidente di SACE Beniamino Quintieri, di Antonio Franceschini (CNA) e di Fabio Lunati (Nomisma), Scenari Internazionali presenta uno speciale di 112 pagine sull’Italia, dopo aver "girovagato" per oltre due anni nel resto del mondo in un percorso non casuale e pienamente coerente con la sua linea editoriale.
Il recente discorso del presidente cinese Xi Jinping in occasione dell'ultimo Forum Economico Mondiale di Davos ha mostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che il mondo sta cambiando e che la multipolarizzazione del pianeta, fino a qualche anno fa ritenuta dai più soltanto il frutto di una suggestiva ipotesi, sta procedendo a ritmi molto più rapidi di quanto molti potessero immaginare. Malgrado il rallentamento economico mondiale abbia inevitabilmente colpito anche le economie emergenti, è la Cina a prendere per mano il processo di globalizzazione indicando nuovi paradigmi di sviluppo, più efficienti, sostenibili e attenti alle disparità sociali e all'ambiente.
Gli Stati Uniti, con l'insediamento di Donald Trump, sembrano ormai orientati verso un rapido ritorno al protezionismo che, sebbene non potrà superare certi limiti pena la progressiva scomparsa di Washington dalla scena mondiale, avrà comunque forti ripercussioni sul resto del mondo.
L'Europa resta una grande incognita, un mercato unico costantemente minacciato dall'instabilità finanziaria, dallo scollamento tra nord e sud del Continente, dal terrorismo e dai flussi migratori, dove l'assenza prolungata di una vera politica comunitaria, autorevole ed indipendente, sta pericolosamente lasciando vuoti gli enormi spazi di consenso e aggregazione un tempo occupati dai corpi intermedi.
Oggi, più di ieri, scoprire, capire e portare alla luce la forza (e i limiti) dell’Italia non può prescindere da un simultaneo processo di conoscenza degli altri "mondi" attivi in un’economia sempre più interconnessa e globale. Non sarà facile, ma è la sola via percorribile se vogliamo davvero preservare questa autentica Penisola del tesoro, che tanti stranieri ci invidiano.

Per info e ordini: http://www.scenari-internazionali.com/shop/num-7-la-penisola-del-tesoro/

La Penisola del tesoro - Speciale Italia
Nov 2016 - Gen 2017
Anno III - N. 7
Pagg. 112
ISBN 978-88-98444-38-0
ISSN 2384-9991

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...