Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 13:12:01
 Edifici antisismici. Intervista all'architetto Emiliana Caracci

terremoto3(ASI) Amatrice - Mentre le scosse sismiche nelle zone più colpite continuano più o meno frequentemente senza concedere serenità ai cittadini del Lazio e delle Marche, gradualmente la paura e il dolore lasciano un piccolo spazio alle riflessioni e al dibattito, a volte polemica. Molti degli edifici che erano stati considerati antisismici non sono risultati tali. Su tutti il caso della scuola elementare di Amatrice, appena inaugurata nel 2012, definito da molti vergognoso.

A quattro giorni dal sisma che ha provocato almeno 284 vittime e 388 feriti, secondo gli ultimi dati rilasciati dalla Protezione Civile, l'architetto e docente universitario Emiliana Caracci ha espresso qualche commento in merito alla natura degli edifici, in Italia e fuori.

Perché strutture costruite e giudicate da tutti antisismiche sono crollate anche questa volta come se non lo fossero?

Non è solo questione di criteri antisismici, è necessaria una perizia adeguata caso per caso. Spesso viene ignorato l'effetto suolo. Quest'ultimo varia a seconda della stratificazione del terreno, sebbene poi molto dell'impatto e dei danni sia dovuto anche al tipo di onde sismiche  e al loro modo di propagarsi, movimento ondulatorio, sussultorio etc...

In tal maniera diventa difficile identificare un metodo di costruzione univoco, ma va sempre valutato caso per caso, giusto?

Già, data la molteplicità delle condizioni sarebbero sempre necessari interventi appositi, teoricamente ben prima della costruzione di qualsiasi edificio, magari al tempo della progettazione.

Ma in fondo è una questione di ignoranza o palese negligenza? La costruzione della scuola "antisismica" era esito di diversi provvedimenti appositi...

Ignoranza no. Le nostre leggi sono ottime e complete. La componente negligenza è parecchio influente perché spesso queste leggi non vengono applicate. Vuole sapere un paradosso? Questi doverosi accorgimenti sono vecchi migliaia di anni. Gli antichi Romani sapevano che in determinate zone l'uso di differenti strati di sabbie poste sotto le fondazioni di un edificio consentivano di avere un ottimo ammortizzatore per i terremoti.                                                                                                                            Si potrebbe rimanere attoniti di fronte a quante cose previste dai criteri di costruzione non vengano poi effettivamente portate avanti e realizzate. Il direttore e il progettista dei lavori della scuola passeranno certamente dei guai...

Ma è un caso che costruzioni romane rimangano in piedi, mentre le più recenti, dal Medioevo in poi, crollino inesorabilmente? No, non è assolutamente strano. Gli uomini del Medioevo dimenticarono l'esperienza costruttiva dei romani. A volte basterebbe studiare e applicare umilmente. I Giapponesi hanno imparato molto da noi e sanno applicarlo...

L'esempio del Giappone è notevole.

Loro semplicemente usano un criterio. Oltre alle strutture scatolari, chiuse ed elastiche, le fondazioni vengono realizzate su basi sabbiose e vincoli a terra che impiegano molle in acciaio e teflon, quest'ultimo materiale capace di assorbire le fatiche alterne date da sollecitazioni esterne. Abbiamo le tecnologie per risolvere i problemi. Occorre usarle.

Quindi le nuove polemiche sono fondate?

Le polemiche sono aride. Chiacchiere. Bisogna fare, perché si può, ma forse non si vuole. E pensare che per certi versi l'adeguamento sismico degli edifici metterebbe in moto l'economia... Lunghi processi burocratici dal terremoto umbro del 1997, passando per quelli abruzzesi del 2002 e del 2009 fino al 2012...La costruzione della scuola era stata alla fine avviata solo dopo il sisma dell'Aquila. Questa ora non esiste più, insieme alle tante speranze che negli ultimi anni facevano pensare che qualcosa fosse cambiato, prima di piangere l'ennesima tragedia.

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...