Il TRUST come suggerimento per tutelare le donazioni ai terremotati

rosatiprof32(ASI) Ogniqualvolta in Italia viene raggiunta dal terremoto, si ripresentano accanto alle manifestazioni di solidarietà vera, la sfilata dei manichini politici e di tutti coloro che al di là delle apparenze, cercano di sfruttare l’evento sismico a fini di business.

L’ondata di solidarietà da parte di volontari è alla massima potenza; l’immensa massa di liquidità frutto delle donazioni da parte di noi italiani, è si finalizzata alla ricostruzione ed allo start up delle attività cessate, alla ricostruzioni di immobili, ma soprattutto dovrebbe servire in pratica a far girare l’economia con la erogazione di mutui, accesso al credito per il rilancio del territorio.
Queste in sostanza sono finalità giuste, ragionevoli, caritatevoli, che purtroppo mal si conciliano con le speculazioni, le vetrine politiche, i proclami inattuabili sia a breve che a lungo termine .
La insicurezza , la diffidenza da parte dei cittadini è grande : non si è sicuri, che i soldi che inviamo a mezzo banche, istituzioni politiche, incassi e proventi dalla visita dei musei, i profitti derivanti dagli eventi confluiscano tutti ai fini che si sono proposti i donatori.
Proprio per evitare questo stato di incertezza, di diffidenza, che certamente non aiuta nelle donazioni, sarebbe quello di istituire un Trust con trustee i sindaci dei comuni coinvolti cui far confluire tutta la massa di liquidità che sarà gestita senza tanti problemi di bilancio statale, di bilancio comunale e con la massima flessibilitàalla ricostruzione, nella erogazione di somme per la ricostruzione a costo zero: infatti le somme di denaro donate non devono servire per la speculazione finanziaria e bancaria ma cercare di aiutare concretamente i bisognosi di aiuto, vuoi imprese vuoi privati cittadini.
Tali soggetti deboli non devono indebitarsi maggiormente per potersi ricostruire una vita, una azienda! Essere ostaggio di mutui o inaffidabili bancariamnete perché spossessati di ogni bene a causa del terremoto.
La ratio della donazione è che non vi sia alcunchè di corrispettivo da dare, da porre a carico dei terremotati.
Quindi accanto ai trustee sarà indispensabile nominare ul collegio di “guardians” in maniera tale da proteggere sia i donanti che i donatari delle somme di denaro.
Su chi la scelta dei “guardians”? Non certo un politico o un membro del governo! Comitato di cittadini e basta!
Basta con la filantropia a fondo perduto di cui non si riesce a monitorare il risultato! Basta impinguare le casse dello stato senza alcun controllo!
Oppure vedere opere faraoniche, realizzate in tempi strettissimi, e poi poco dopo, fatiscenti!
Ci vuole un controllo sulla realizzazione delle opere senza intermediazioni ed intrusioni politiche ed altro!
Quando a nostro avviso i soldi vengono donati, semplicemente devono rispettare lo scopo per cui è stata effettuata la donazione!
Irrealizzabile! Non penso proprio! Lancio l’idea! Qualcuno la raccolga! Non sarà un viatico! Ma proviamo!

Mauro Norton Rosati di Monteprandone
Ordinario di Diritto della common law e del trust internazionale
L.U.de.S-Lugano
Full Professor di Law of Trust-Albany International School-UK

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...