Il significato morale e politico della “Mano de Dios” di Maradona a distanza di trent'anni

(ASI) Argentina – Sono passati ormai trent'anni dal 22 giugno del 1986 quando ai quarti di finale del mondiale in Messico, l’Argentina, poi laureatasi campione del mondo di calcio, ebbe la meglio sull’Inghilterra, in virtù di una doppietta di Maradona, con la prima rete realizzata dal Pibe de Oro con una mano “galeotta” che ingannò tutti, i compagni, gli avversari, il pubblico e finanche l’arbitro africano che non vide il fallo, coperto dai difensori inglesi e dai pugni del portiere inglese Shilton.                                                                                                                                                     

Un gol che fece discutere e che continua a far discutere e che se da una parte è l’emblema del genio e della sregolatezza di Diego Armando Maradona che chiuse quella partita realizzando poi una seconda rete considerata la più bella della storia del calcio, dall’altro canto, ha anche un valore politico, perché rappresenta la rivincita morale dell’Argentina nei confronti dei Britannici.

Infatti, Inghilterra – Argentina non può mai considerarsi una partita qualsiasi, poiché fra le due Nazioni esiste una secolare rivalità per il controllo delle Isole Falkland – Malvinas, geograficamente appartenenti ai latino – americani, ma sotto il controllo inglese pressoché fin dalla fine dell’Impero Spagnolo nel 1820.

Le continue tensioni diplomatiche sono sfociate anche in una sanguinosa guerra fra i due Stati fra aprile e giugno 1982, conclusasi con la vittoria dei Britannici, in virtù del migliore armamento e della potenza diplomatica del governo “Thatcher “di Sua Maestà Britannica, in grado di provocare un embargo all’Argentina da parte della Comunità Europea, fatta eccezione per l’Italia e la Spagna che per ovvi motivi di legame con gli Argentini che sono in gran parte di origini italiana e iberica, non aderirono al blocco.

Decisione che poi la Gran Bretagna ci fece pagare una volta vinta la guerra, con una stilettata, affermando che gli Argentini avevano perso la guerra anche per aver appreso il “modo vigliacco di combattere di Spagnoli e Italiani”.

Ma nel calcio e nello sport in genere, la battaglia venne combattuta ad armi pari, fra undici argentini e undici britannici e nel mondiale in Messico del 1986, vinsero i Sud Americani, poi Campioni del Mondo per la seconda volta nella storia del calcio, in virtù degli spunti vincenti del migliore giocatore al mondo di tutti i tempi, Diego Armando Maradona che umiliò gli Inglesi con un gol di mano che non venne visto dall’arbitro per la stratosferica velocità di esecuzione della manovra dell’asso argentino.

E a distanza di trent’anni, come conferma nel suo libro “La Mano di Dio. Messico ’86. Storia della mia vittoria più grande”, il Pibe de Oro non si pente del famoso gol di mano siglato nei quarti di finale di quell’edizione dei Mondiali e racconta:

“Quando la diedi a Valdano, gli rimbalzò male e la controllò un po’ lunga, con Hodge al suo fianco. L’inglese lo anticipò. E in quel momento commise l’errore, che io non considero un errore perché in quel momento poteva solo dare la palla indietro al portiere, di alzarla verso Shilton invece di rinviarla. Se Hodge avesse rinviato, il pallone non mi sarebbe mai arrivato. Mai. E invece mi cadde proprio lì, la vidi spiovere dall’alto come un palloncino. Ah, che regalo fantastico... Questa è mia, dissi. Non so se ci arriverò, ma ci provo. Se me lo fischia, pazienza...".

E invece: "Saltai come una rana, e fu la cosa che Shilton non si aspettava. Dico che nel salto sembro una rana perché ho le gambe piegate, divaricate, come quando stiri gli adduttori, di spalle a Shilton, e lì mi si vedono anche le costole. Si nota che non avevo neanche un grammo di grasso, e avevo le gambe forti. Tornato a terra, iniziai a correre quasi subito per esultare. Il pallone era partito fortissimo. Lo colpii con il pugno ma schizzò via come se l’avessi colpito con il sinistro invece che con la testa. Arrivò in fondo alla rete senza problemi. Fu un gesto fulmineo, tac, e non avrebbero mai potuto vederlo... Né l’arbitro né il guardalinee né Shilton, che rimase lì inebetito a cercare il pallone. Quello che se ne accorse fu Fenwick, che era il più vicino alla porta insieme a me. Ma oltre a lui niente, nessun altro. Abboccarono tutti, perfino Shilton, che non sapeva più neanche dove si trovava".

Dunque, Maradona “rese pan per focaccia” agli Inglesi. E la Mano di Dio è ancora presente negli occhi e nelle menti degli Argentini che riconquistarono il proprio onore e il proprio orgoglio di poveri immigrati di origine per lo più spagnola ed Italiana, dando una lezione morale ai “leziosi” Britannici che non sempre vince il più valoroso e il più bravo, e che lo spessore di un popolo non può solo essere misurato dal quantitativo di armi in possesso, come quelle che hanno permesso la vittoria dei Britannici nelle Falklands -Malvinas, nonostante la stoico ed eroica resistenza argentina.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...