Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 18:14:31
Il significato morale e politico della “Mano de Dios” di Maradona a distanza di trent'anni

(ASI) Argentina – Sono passati ormai trent'anni dal 22 giugno del 1986 quando ai quarti di finale del mondiale in Messico, l’Argentina, poi laureatasi campione del mondo di calcio, ebbe la meglio sull’Inghilterra, in virtù di una doppietta di Maradona, con la prima rete realizzata dal Pibe de Oro con una mano “galeotta” che ingannò tutti, i compagni, gli avversari, il pubblico e finanche l’arbitro africano che non vide il fallo, coperto dai difensori inglesi e dai pugni del portiere inglese Shilton.                                                                                                                                                     

Un gol che fece discutere e che continua a far discutere e che se da una parte è l’emblema del genio e della sregolatezza di Diego Armando Maradona che chiuse quella partita realizzando poi una seconda rete considerata la più bella della storia del calcio, dall’altro canto, ha anche un valore politico, perché rappresenta la rivincita morale dell’Argentina nei confronti dei Britannici.

Infatti, Inghilterra – Argentina non può mai considerarsi una partita qualsiasi, poiché fra le due Nazioni esiste una secolare rivalità per il controllo delle Isole Falkland – Malvinas, geograficamente appartenenti ai latino – americani, ma sotto il controllo inglese pressoché fin dalla fine dell’Impero Spagnolo nel 1820.

Le continue tensioni diplomatiche sono sfociate anche in una sanguinosa guerra fra i due Stati fra aprile e giugno 1982, conclusasi con la vittoria dei Britannici, in virtù del migliore armamento e della potenza diplomatica del governo “Thatcher “di Sua Maestà Britannica, in grado di provocare un embargo all’Argentina da parte della Comunità Europea, fatta eccezione per l’Italia e la Spagna che per ovvi motivi di legame con gli Argentini che sono in gran parte di origini italiana e iberica, non aderirono al blocco.

Decisione che poi la Gran Bretagna ci fece pagare una volta vinta la guerra, con una stilettata, affermando che gli Argentini avevano perso la guerra anche per aver appreso il “modo vigliacco di combattere di Spagnoli e Italiani”.

Ma nel calcio e nello sport in genere, la battaglia venne combattuta ad armi pari, fra undici argentini e undici britannici e nel mondiale in Messico del 1986, vinsero i Sud Americani, poi Campioni del Mondo per la seconda volta nella storia del calcio, in virtù degli spunti vincenti del migliore giocatore al mondo di tutti i tempi, Diego Armando Maradona che umiliò gli Inglesi con un gol di mano che non venne visto dall’arbitro per la stratosferica velocità di esecuzione della manovra dell’asso argentino.

E a distanza di trent’anni, come conferma nel suo libro “La Mano di Dio. Messico ’86. Storia della mia vittoria più grande”, il Pibe de Oro non si pente del famoso gol di mano siglato nei quarti di finale di quell’edizione dei Mondiali e racconta:

“Quando la diedi a Valdano, gli rimbalzò male e la controllò un po’ lunga, con Hodge al suo fianco. L’inglese lo anticipò. E in quel momento commise l’errore, che io non considero un errore perché in quel momento poteva solo dare la palla indietro al portiere, di alzarla verso Shilton invece di rinviarla. Se Hodge avesse rinviato, il pallone non mi sarebbe mai arrivato. Mai. E invece mi cadde proprio lì, la vidi spiovere dall’alto come un palloncino. Ah, che regalo fantastico... Questa è mia, dissi. Non so se ci arriverò, ma ci provo. Se me lo fischia, pazienza...".

E invece: "Saltai come una rana, e fu la cosa che Shilton non si aspettava. Dico che nel salto sembro una rana perché ho le gambe piegate, divaricate, come quando stiri gli adduttori, di spalle a Shilton, e lì mi si vedono anche le costole. Si nota che non avevo neanche un grammo di grasso, e avevo le gambe forti. Tornato a terra, iniziai a correre quasi subito per esultare. Il pallone era partito fortissimo. Lo colpii con il pugno ma schizzò via come se l’avessi colpito con il sinistro invece che con la testa. Arrivò in fondo alla rete senza problemi. Fu un gesto fulmineo, tac, e non avrebbero mai potuto vederlo... Né l’arbitro né il guardalinee né Shilton, che rimase lì inebetito a cercare il pallone. Quello che se ne accorse fu Fenwick, che era il più vicino alla porta insieme a me. Ma oltre a lui niente, nessun altro. Abboccarono tutti, perfino Shilton, che non sapeva più neanche dove si trovava".

Dunque, Maradona “rese pan per focaccia” agli Inglesi. E la Mano di Dio è ancora presente negli occhi e nelle menti degli Argentini che riconquistarono il proprio onore e il proprio orgoglio di poveri immigrati di origine per lo più spagnola ed Italiana, dando una lezione morale ai “leziosi” Britannici che non sempre vince il più valoroso e il più bravo, e che lo spessore di un popolo non può solo essere misurato dal quantitativo di armi in possesso, come quelle che hanno permesso la vittoria dei Britannici nelle Falklands -Malvinas, nonostante la stoico ed eroica resistenza argentina.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...