Le Donne protagoniste in Irlanda del Nord e in Scozia sulla Brexit.

(ASI) In Scozia e In Irlanda del Nord in questo momento, due sono le donne, che con obiettivi del tutto in antitesi, sono in questo momento protagoniste della scena politica Scozzese e Nordirlandese.

Il Quotidiano scozzese “The scotoman”, ha riportato le dichiarazioni del primo ministro sig.ra Nicola Sturgeon del Partito Nazionalista Scozzese, che tramite il suo portavoce, ha fatto sapere di volere indire una seconda consultazione referendaria sull’indipendenza entro i prossimi due anni, secondo quanto prevede l’articolo cinquanta del “trattato di Lisbona” che detta i modi e i tempi in cui l’UE deve svolgersi una relazione con lo stato che decide di lasciare l’Unione.

La Signora Sturgeon, ha chiarito che il percorso d’indipendenza scozzese dal Regno Unito potrà essere portato avanti, anche senza essere parte dell’”Unione Europea”, anche se tatticamente lo Scottish National Party, è favorevole a indire un referendum in cui è chiesto agli scozzesi, non un quesito sull’indipendenza della scozia, bensì se vuole rimanere nell’UE, o andarsene.

Queste affermazioni, peraltro molto chiare confermano come il “Remain” scozzese, abbia un sapore non tanto pro UE, quanto piuttosto sia fortemente identitario. L’altro quotidiano scozzese, l’”Herald Scotland” ha riportato gli attriti fra l’ex capo dello Scottish National party Gordon Wilson, e il presidente Francese Franciois Hollande.

Wilson ha definito Hollande “una disgrazia per la Francia”, dopo che Hollande ha rifiutato un negoziato diretto con la Signora Sturgeon (probabilmente per non irritare Londra, in questo momento molto delicato). Da parte sua la Signora Sturgeon, per non irritare la Francia però ha preso le distanze da Wilson dicendo: “Wilson ha parlato per se stesso”.Anche l’Influente membro dello Scottish National Party di origine Francese Christian Allard, ha preso le distanze da Wilson dicendo che la Signora Sturgeon “vuole conquistare le menti e i cuori d’Europa”.

Anche se la Signora Sturgeon sta usando la diplomazia per non irritare Parigi, il succo delle sue dichiarazioni è che gli scozzesi percorreranno la loro strada per l’indipendenza da Londra, possibilmente con l’aiuto dell’UE, ma se non possibile da soli.

A Belfast, la situazione è se possibile ancora più intricata che in Scozia: Il premier dell’Irlanda del Nord, la Signora Theresa Anne Villiers, nativa di Londra e membro del partito conservatore, (che ha votato in favore della Brexit) è sotto assedio, da parte del primo ministro Martin Mc Guinness, e dai partiti unionisti Irlandesi, che vorrebbero un’unione con Dublino e che premono per restare nell’UE (con lo scopo di rendersi indipendenti da Londra).Il Signor Mc Guinness, ha messo in guardia la Signora Villiers rimarcando il forte malcontento esistente in Irlanda del Nord ogni qualvolta la Signora Villiers cerca di tirarla fuori dall’U.E.’altro canto la Signora Villers ha replicato, che “qualsiasi decisione presa in Irlanda del nord in spregio al risultato del referendum sulla “Brexit”, si ritorcerà contro l’Irlanda del Nord”.

A mio avviso tra le due posizioni della Sturgeon e della Villiers, entrambe donne giovani e combattive, che sono agli antipodi, ma sono entrambe molto combattive la più difficile è senza dubbio quella della Villiers (che non è nativa Nord Irlandese), e che rappresenta il potere Britannico, ormai sempre più traballante e insicuro in Irlanda del Nord.

Se in Inghilterra, la vittoria della Brexit, ha voluto significare il tentativo di mantenere la propria sovranità e libertà, in Irlanda del Nord, la presenza Inglese può essere percepita, almeno da una parte dei Nordirlandesi come oppressiva, e a Bruxelles questo lo sa bene. Per mantenere viva la propria influenza, per sopravvivere, l’UE si aggrappa al sentimento identitario di Scozzesi e Nordirlandesi, al fine di poter effettuare pressione diplomatica anche sull’Inghilterra stessa.

A Gibilterra intanto, il governo della Rocca è in contatto con quello della signora Sturgeon per avviare un piano per rimanere nell’UE.

Antonio Cerina - Agenzia Stampa Italia


 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...