Adeguare i seggi delle assemblee elettive al numero dei votanti

(ASI) Ci risiamo. Arrivano le elezioni e con esse gli immancabili sondaggi. E quel che più salta agli occhi, e dovrebbe preoccupare, è il numero di chi non vuole andare a votare, l’astensionismo. I motivi sono diversi, ma certamente la corruzione dilagante e il discredito crescente della classe politica, sono le principali ragioni del rifiuto.
“I lavoratori nelle assemblee - ha confidato Susanna Camusso, segretario della Cgil - non hanno voluto sentir parlare di politica. I partiti non ci riconoscono, accusano, e noi non li riconosciamo, non ci meritano. Non c’è di sicuro corsa al voto, semmai c’è la corsa a non votare”. Nell’ultime elezioni regionali in Emilia-Romagna, nel 2014, andò a votare solo il 38 %. I dati sarebbero allarmanti e la cosa gravissima, ma i politici se ne infischiano, al di là dello stucchevole ed intollerabile bla bla negli studi televisivi, il giorno dopo le elezioni. Siccome bisogna tenere conto del volere popolare (come dicono sempre in tv i nostri “eroi”) è giunto il momento di dare il peso che meritano a tutti coloro che non vanno a votare perché è, comunque, una manifestazione della volontà, sì, di rigetto e di protesta. Allora che fare? C’è un solo modo. Si devono adeguare i seggi, in tutte le assemblee elettive, parlamento, regioni e comuni, alla partecipazione e alle volontà degli elettori. Vista la tanta voglia di modificare la Costituzione, sarebbe necessario cambiare così anche il secondo comma dell’art. 56. “Il numero dei deputati è di seicentotrenta, dodici dei quali eletti nella circoscrizione Estero. I seggi definitivi saranno fissati, in maniera proporzionale, dal numero dei votanti”. Così, se a votare va il 50% degli aventi diritto, i deputati rimarrebbero solo 315. Modifica da apportare ovviamente anche, direi soprattutto, ai seggi nei consigli regionali e comunali. Con una fava non due ma ben tre piccioni. Si darebbe finalmente dignità (e importanza) a chi non va a votare. Qualcuno non ci va per pigrizia, altri perché impossibilitati fisicamente, ma la stragrande maggioranza non ci va perché ritiene i candidati non meritevoli della fiducia e del voto. Il secondo piccione sarebbe la drastica riduzione delle poltrone e delle spese, finalmente una vera spending review. E, infine, si costringerebbero i partiti (meglio: i segretari dei partiti) a scegliere candidati seri e qualificati con una attenta e scrupolosa selezione. Sarebbero così costretti ad evitare quelle candidature che spesso, troppo spesso, sono addirittura imbarazzanti. Non pretendo il copywriter, se c’è qualche anima pia (in parlamento e nei consigli regionali e comunali) la può utilizzare liberamente, con la soddisfazione e - immagino - la gratitudine di milioni di italiani.

Fortunato Vinci - Agenzia Stampa Italia

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

Controlli su Pmi: potenzialmente quasi 130 all'anno da 22 enti diversi. Ipoteticamente rischiano un'attività ispettiva ogni tre giorni

  Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell'attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, ...

Migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italianii

(ASI) Mercoledì 19 marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d'Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore ...

Difesa, Mollicone (FDI): "Bivio storico, sempre stati per difesa europea integrata. conte fa pacifista ma anche lui da presidente si impegnó sul 2% pil per spese militari in sede Nato"

(ASI) "Credo che tutti - compreso il Governo italiano - vogliano la tregua e il cessate il fuoco, basta che non diventi una resa - come sostenuto invece da alcune ...

Cina. Dalle Due Sessioni emergono nuovi compiti e responsabilità, Pechino accetta la sfida

(ASI) Dopo la chiusura del tradizione appuntamento annuale delle Due Sessioni, la Cina riparte con qualche consapevolezza in più. Appena preso il via, lo scorso 5 marzo, la terza sessione della 14...

Roberto Jonghi Lavarini: La destra dei francobolli...

(ASI)Riceviamo e Pubblichiamo - "Sergio Ramelli giovane militante e martire, simbolo della storia della destra sociale italiana e dei terribili 'anni di piombo' di guerra civile, è un mito per ...

Giustizia, Delmastro (FDI): riforma condivisa da tutto il Centrodestra, avanti speditamente

(ASI) "Oggi un articolo di giornale ha esasperato il significato dei ragionamenti che ho fatto, nel corso di un colloquio informale, sulla riforma della giustizia. Approfitto della circostanza per precisare, ...

Istat: Misiani (PD), due anni declino industria, governo desolante

(ASI) "Secondo i dati resi noti oggi da ISTAT sono ormai 24 i mesi consecutivi di calo della produzione industriale. Due anni di declino inarrestabile, di fronte al quale il governo ...

Sanità, Zaffini (FDI): taglio fondi per RSA è notizia falsa

(ASI) "È ora di dire basta alle continue menzogne di questa sinistra sempre più comunista e sempre più disonesta! Bugie in questo caso anche odiose perché speculano sui disagi e sulle ...