Dibattiti: Perché riconoscere lo Stato della Palestina?

(ASI) Il due novembre 1917, il Ministro degli Esteri della Gran Bretagna, Lord Balfour ha annunciato l’intenzione del governo di Sua Maestà di facilitare la realizzazione di un focolare nazionale homeland ( per gli ebrei in Palestina. Il 29 novembre 1947 le Nazioni Unite con la risoluzione 181 decidono la spartizione della Palestina storica in due Stati. Il 15 maggio 1948 Ben Gurion proclama la nascita dello Stato di Israele.

Di conseguenza l’espulsione forzata di più di 800 mila palestinesi costretti a lasciare le loro terre e le loro case, rifugiandosi in Cisgiordania, Gaza, Giordania, Libano e Siria ed in altri paesi limitrofi. Oggi i rifugiati sono 6 milioni 500 mila persone - che continuano a vivere in condizioni miserabili nei campi profughi. Il 5 giugno 1967, Israele occupa il resto delle terre palestinesi )Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme est), operando ogni forma di repressione contro i civili palestinesi: uccisioni, arresti, demolizione delle case, furto dell’acqua, la costruzione del muro dell’apartheid, confische delle terre, costruzione di colonie illegali; violando tutte le risoluzioni della legalità e le leggi internazionali, che riconoscono i territori del 1967 territori palestinesi occupati, da cui Israele si deve ritirare. Israele non ha mai rispettato nessuna delle risoluzioni dell'Onu tanto meno le 54 risoluzioni del Consiglio di Sicurezza che riguardano la Palestina. L’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) ha trattato con Israele per più di 20 anni. Ed ha firmato diversi accordi, tra cui la dichiarazione dei principi di Oslo, l’accordo di Washington e tanti altri, che prevedevano la nascita dello Stato di Palestina sui territori occupati, cioè sul 22% della Palestina storica, ma che Israele non ha mai attuato. Ultimamente, l’OLP ha accolto l’invito americano di ritornare al negoziato, con le garanzie statunitensi che entro 9 mesi sarebbero state discusse tutte le questione per arrivare alla soluzione finale con la nascita dello Stato Palestinese. Malgrado l’impegno americano e le sue garanzie, Israele ha continuato i sui piani di costruzione e di estensione delle colonie illegali, cioè che ha ostacolato ogni possibilità di giungere ad una soluzione come ha dichiarato John Kerry il capo della diplomazia americana. L’occupazione israeliana è l’ultima nel mondo ed è ora che finisca. Il popolo palestinese, come tutti i popoli di questo mondo, ha il diritto inalienabile di costruire il suo Stato indipendente e sovrano sulla sua terra, e contribuire allo sviluppo, alla stabilità, alla sicurezza e alla pace nella regione e nel mondo. I bambini palestinesi hanno il diritto, come tutti i bambini del mondo, di vivere senza paura, in pace e serenità con le loro famiglie. I migliaia di detenuti e prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane hanno il diritto di vivere in libertà nel loro stato. Il 29 novembre 2012, all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 138 Stati, Italia compresa, hanno votato a favore del riconoscimento dello Stato di Palestina. Il 30 ottobre 2014 il Governo Svedese ha riconosciuto bilateralmente lo Stato di Palestina.

Il 31 ottobre 2014 la Camera dei Comuni inglese a larga maggioranza ha riconosciuto lo stato di Palestina. Analoghe iniziative a quelle della Camera dei Comuni britannica, sono state prese dai Parlamenti di Irlanda, Spagna e Belgio, Francia, Portogallo ed Lussemburgo. Il Parlamento Europeo ha riconosciuto lo Stato di Palestina. Attualmente, 135 Paesi riconoscono lo Stato di Palestina, tra questi diversi membri dell'Unione Europea: Svezia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Cipro, Slovacchia, Ungheria, Malta, Polonia e Romania; Il nostro auspicio/ appello ai rappresentanti del popolo italiano, di questo grande paese, amico storico del popolo palestinese, e di tutte le cause della giustizia e della pace nel mondo, è di votare a favore del riconoscimento dello stato di Palestina. Uno Stato sovrano che possa contribuire alla stabilità e alla pace nella regione e nel mondo.

Ambasciata di Palestina

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Gioco Legale: Avv. Cardia (ACADI), "La tutela sanitaria in cima alle priorità ma con i giusti strumenti"

(ASI) Si è svolto a Cetona, in provincia di Siena, un importante convegno sul gioco responsabile, sull’esigenza di una concreta tutela sanitaria degli utenti da salvaguardare nel riordino e sulla ...

Divieto concessione spazi pubblici comunali. Fiore(FN): decisione illiberale ed antistorica. Invito la Giunta del Comune di Perugia a tornare indietro

(ASI)Perugia - Dopo avere querelato 23 consiglieri del Comune di Reggio Emilia e diversi sindaci in Lombardia invito la Giunta di Perugia a tornare indietro sull' ipotesi di adottare la ...

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...

Sen.ce Mariolina Castellone - Ecco i primi decreti di Trump

(ASI) Ecco i primi decreti di Trump: Torna la pena di morte federale; gli Usa escono dall’Organizzazione mondiale della sanità; fuori dagli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ...

Metalmeccanici, Carotenuto (M5S): Governo batta un colpo su rinnovo contratto

(ASI) Roma - “Fim, Fiom e Uilm annunciano un nuovo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici se entro fine mese non ripartiranno le trattative per il rinnovo del contratto con Federmeccanica ...

Granchio Blu, Marchetto Aliprandi (FDI): grazie aL Governo Meloni risposte rapide e mirate ad un settore strategico per l’economia veneta

(ASI) “Il Piano di intervento per il contenimento del Granchio Blu presentato nella mattinata odierna dal ministro Lollobrigida è l’ennesima dimostrazione di impegno e di coerenza di un Governo presente ...